Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-11-2010, 13:37   #1
=BELA=
Member
 
L'Avatar di =BELA=
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Besana
Messaggi: 47
Raffreddare olio minerale con serpentina frigo

Ciao a tutti, da tempo sto sperimentando diversi sistemi di raffredamento non convenzionali per pc, e mi sono imbatutto nei pc raffredati ad olio.
Ho gia fatto diversi esperimenti in merito (con diversi oli e condizioni)
conseguendone che il miglior sistema, ed il più semplice, è senza ombra di dubbio l'utilizzo di olio minerale con un sistema di riciclo ed un radiatore per il raffreddamento.
A chi fosse interessato
(Esempio pc olio minerale)
(oli dielettrici )
Perchè proprio questo metodo?
Semplice, è l'unico che può consetirmi un "bagno totale" di tutte le componenti, dandomi una temperatura globale più omogenea rispetto agli altri sistemi e notevolmente più vantaggiosa.
NON VOGLIO SOLLEVARE CRITICHE A RIGUARDO, ne stupidi commenti o inutili discussioni sul danneggiamento hardware (Non preoccupatevi se mi si brucia tutto saranno problemi miei )
Fatta questa premessa, ora vorrei chiedervi se è possibile immergere una serpentina di un frigorifero all'interno di una vasca contenente olio dielettrico con una temperatura che varia da qualla ambiente (20c +/-) a massimo 60 gradi, e quali rischi comporterebbe (ammesso che ce ne siano) e se funzionerebbe, refrigerando l'olio, oppure no e per quale motivo.
Io non mi ritengo un esperto di chimica/fisica, quali gas-liquidi mi condigliate di utilizzare per questo esperimento?
Ecco la mia idea:

Note:
Ho un sistema di raffreddamento utilizzabile che apparteneva ad un piccolo frigorifero, (Ma completo di tutte le componenti "standard" dei modelli più comuni)
__________________
You are not good
And
You are not bad
--]OvErClOcK MaStErS[--

Ultima modifica di =BELA= : 19-11-2010 alle 15:07.
=BELA= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 13:51   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Non ho ben capito, vuoi raffreddare l'olio utilizzando un sistema frigorifero phase change? in tal caso non è affatto semplice la realizzazione...
Potresti optare per le peltier, molto più semplici ma hanno un rendimento scarsissimo e assorbono tantissima corrente. Considerando poi che un pc moderno in totale dissiperà oltre 250W di calore, direi che è da escludere

a mio avviso non serve assolutamente un sistema di refrigerazione. basta che fai passare l'olio in un radiatore raffreddato ad aria, e avrai il computer a temperatura ambiente.
Ti serve una pompa specifica per olio cmq
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 14:08   #3
=BELA=
Member
 
L'Avatar di =BELA=
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Besana
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
vuoi raffreddare l'olio utilizzando un sistema frigorifero phase change?
Si esattamente!
Quote:
in tal caso non è affatto semplice la realizzazione...
Non ti preoccupare, magari ci vorra più tempo... Le basi penso di averle (funzionamento Phase changer, discreta conoscienza propietà materiali, Profonda conoscienza hardware e software, abilità "creative" es. saldare ecc...)
Quote:
a mio avviso non serve assolutamente un sistema di refrigerazione. basta che fai passare l'olio in un radiatore raffreddato ad aria, e avrai il computer a temperatura ambiente.
Ti serve una pompa specifica per olio cmq
Eh eh eh... allora perchè ho aperto questo post? Si il radiatore funziona, ma il rapportio tra SPESE (pompa apposita per olio AD ALTA PORTATA, il radiatore più bello) DIMENSIONI (non posso allestire la stanza "PC" anni 60 dove ci stava solo il commodor e la tastiera, la sedia stava in corridoio )
PRESTAZIONI... non mi piace una temperatura costante massima elevata, sto cercando di raggiungere una temperatura costante massima bassa...
In più si tratta solo di un esperimento
Io suggerirei di concentrarci più sui cambi di temperatura e i sistemi possibili, come quello da me proposto...
__________________
You are not good
And
You are not bad
--]OvErClOcK MaStErS[--

Ultima modifica di =BELA= : 19-11-2010 alle 14:15.
=BELA= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 14:57   #4
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
se devi usare una macchina frigorifera tanto vale che la usi diretta su quello che devi raffreddare, costruisci uno scambiatore di fase a più evaporatori e ci raffreddi quello che vuoi con temperature inferiori al "bagno maria".
Ad ogni modo se vuoi usare una macchina frigorifera per raffredare l'olio lascia stare la serpentina e usa un evaporatore lamellare con flusso dell'olio forzato tra le alette.

La soluzione meno esosa comunque è quella indicata da xenom magari con una pompa per acque sporche se devi fare un esperimento....ti durerà 2gg ma almeno hai buttato "solo" 20/30€.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 15:25   #5
=BELA=
Member
 
L'Avatar di =BELA=
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Besana
Messaggi: 47
Quote:
La soluzione meno esosa comunque è quella indicata da xenom magari con una pompa per acque sporche se devi fare un esperimento....ti durerà 2gg ma almeno hai buttato "solo" 20/30€.
Già fatto... ma il limite che va oltre ad ogni soluzione di questo tipo è un'altra...
LA TEMPERATURA AMBIENTE... fino a che lavoro con quella il risultato massimo è scarso per ovvi motivi.
ecco perchè voglio un phase changer ad azoto... posso lavorare con un -20c in entrata sull'evaporatore (che sarà lamellare, grazie per la dritta microcip)
Quote:
se devi usare una macchina frigorifera tanto vale che la usi diretta su quello che devi raffreddare
Scusami ma non ho afferrato spiegati meglio, stile waterblocks?
se si li ho bocciati in partenza li trovo belli ma non "di alto livello"
senza parlare della manutenzione...
Prova a immaginare un pc che l'avora in overclock sempre con l'usura pari a 0, e niente polvere, niente manutenzione...
il tutto perchè in si trova in una vasca che tiene le "condizioni perfette"
Quote:
costruisci uno scambiatore di fase a più evaporatori
eh... mm... si
__________________
You are not good
And
You are not bad
--]OvErClOcK MaStErS[--

Ultima modifica di =BELA= : 19-11-2010 alle 15:27.
=BELA= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 16:22   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
phase changer ad azoto? wtf
non voglio deluderti ma pure io mi ero informato per l'eventuale autocostruzione di un refrigeratore a cambio di fase ma i costi sono molto elevati se non hai i materiali. Parliamo di un circuito frigorifero che lavora con pressioni fino a 30-40 bar se ben ricordo.
Per l'assemblaggio dei tubi di rame serve una cartellatrice (many bucks ) o un saldatore professionale ossi-acetilenico o cmq a fiamma ossidrica. Si può optare anche per la brasatura ad argento sempre da quanto ricordo.
Si parla cmq sempre di costi elevati, anche perché poi devi fare il vuoto (pompa vuoto --> elevato costo), comprare e caricare il gas, acquistare il compressore ecc.

Per carità se hai soldi tempo e voglia puoi provare, ho conosciuto diversa gente sui forums che si è costruita più impianti frigoriferi soprattutto per l'overclocking.
Tra l'altro usando la configurazione in cascata si possono raggiungere temperature molto basse.

Per quanto riguarda l'azoto.. intendevi l'azoto liquido?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 16:25   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Ah scusate se aprofitto di questo topic.. per caso qualcuno ha informazioni sui cryocooler stirling?

so che il motore stirling può essere invertito diventando una pompa di calore in grado di arrivare a temperature molto basse, tali da riuscire a liquefare l'azoto
però si trova poco materiale. sarebbe interessante vedere se se ne trovano in vendita o se è possibile costruirli in casa..

http://www.youtube.com/watch?v=Ig3PrQBdf2c

Ultima modifica di xenom : 19-11-2010 alle 17:34.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 17:58   #8
=BELA=
Member
 
L'Avatar di =BELA=
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Besana
Messaggi: 47
SAPERE è POTERE!

Hai ragione, il sistema è complicato quanto costoso...
Ho dato una sbirciata ed ho visto "pc degli orrori" occupare una scrivania intera in cui solo la cpu era raffreddata... non demoralizziamoci... perchè vorrei farcela e aprire una guida =)

Io avrei già tutto il materiale occorrente... (intendo i pezzi del frigo)
di preciso cosa mi serve per caricarlo di azoto,
è l'unica cosa che non saprei fare... pompa a vuoto, cosè?
(l'azoto in se non costa, costa il contenitore... un termos da 2 lt = 400 euri)
Ma potrei usare anche altri gas meno costosi o più performanti
Le saldature non sono un problema, il mio vecchio ha molta esperienza in campo =) saldava serpentine in rame per alti forni (diametro 2mt, lunghezza serpentina 15mt circa)

Quote:
Ah scusate se aprofitto di questo topic.. per caso qualcuno ha informazioni sui cryocooler stirling?

so che il motore stirling può essere invertito diventando una pompa di calore in grado di arrivare a temperature molto basse, tali da riuscire a liquefare l'azoto
però si trova poco materiale. sarebbe interessante vedere se se ne trovano in vendita o se è possibile costruirli in casa..

http://www.youtube.com/watch?v=Ig3PrQBdf2c
Oggi 17:22
no no hai fatto bene =) Quoto! interessante!
__________________
You are not good
And
You are not bad
--]OvErClOcK MaStErS[--
=BELA= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 18:25   #9
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Devi studiare il gas più adatto al tuo scopo e ci sono i posti appositi dove caricarlo nel circuito.

Alla fine, di base, si tratterebbe più che altro di un water-chiller leggermente modificato.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 18:29   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da =BELA= Guarda i messaggi
SAPERE è POTERE!

Hai ragione, il sistema è complicato quanto costoso...
Ho dato una sbirciata ed ho visto "pc degli orrori" occupare una scrivania intera in cui solo la cpu era raffreddata... non demoralizziamoci... perchè vorrei farcela e aprire una guida =)

Io avrei già tutto il materiale occorrente... (intendo i pezzi del frigo)
di preciso cosa mi serve per caricarlo di azoto,
è l'unica cosa che non saprei fare... pompa a vuoto, cosè?
(l'azoto in se non costa, costa il contenitore... un termos da 2 lt = 400 euri)
Ma potrei usare anche altri gas meno costosi o più performanti
Le saldature non sono un problema, il mio vecchio ha molta esperienza in campo =) saldava serpentine in rame per alti forni (diametro 2mt, lunghezza serpentina 15mt circa)


no no hai fatto bene =) Quoto! interessante!
non per criticarti ma sei sicuro di conoscere bene il phase change? perché se non sai che serve la pompa a vuoto cominciamo bene cmq ti vedo volenteroso.. però ti dico che per costruire un phase change servono tutte le conoscenze necessarie. Io conosco un po' la teoria ma non è sufficiente per costruire un sistema del genere.

Tra l'altro non capisco perché continui a citare l'azoto. Non mi risulta che esistano sistemi phase change che utilizzino l'azoto. per lo meno non quelli standard...



la pompa a vuoto è necessaria per fare il vuoto nel sistema e iniettare il gas refrigerante nella qiusta quantità e pressione
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 18:30   #11
=BELA=
Member
 
L'Avatar di =BELA=
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Besana
Messaggi: 47
Quote:
Tra l'altro non capisco perché continui a citare l'azoto
Perchè so dove comprarlo ed è ottimo per far dare IL MEGLIO ad un MINI phase changer... non posso mica usare condensatori di 2mt
o robe giganti per frigo a tre portelloni!
Poi ripeto, io ho scarse conoscienze in fisica/chimica se esistono materiali o sistemi migliori proponeteli!

Quote:
la pompa a vuoto è necessaria per fare il vuoto nel sistema e iniettare il gas refrigerante nella qiusta quantità e pressione
Quindi il mio circuito lo carico con quella?
__________________
You are not good
And
You are not bad
--]OvErClOcK MaStErS[--

Ultima modifica di =BELA= : 19-11-2010 alle 18:39.
=BELA= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 18:46   #12
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Ho visto in uno dei link che hai postato che immergono i componenti così come sono... Secondo me le ventole, trovandosi a lavorare con olio minerale si bruciano subito... Forse sarebbe meglio usare dissipatori passivi con grandi superfici e pompe di ricircolo se vogliamo avere un sestema che duri nel tempo...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 18:53   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da =BELA= Guarda i messaggi
Perchè so dove comprarlo ed è ottimo per far dare IL MEGLIO ad un MINI phase changer... non posso mica usare condensatori di 2mt
o robe giganti per frigo a tre portelloni!
Poi ripeto, io ho scarse conoscienze in fisica/chimica se esistono materiali o sistemi migliori proponeteli!

Quindi il mio circuito lo carico con quella?
Scusa forse mi sfugge qualcosa o ignoro ma l'azoto è usato nei sistemi phase change? non è che parliamo di sistemi differenti?
io mi riferisco al classico ciclo frigorifero usato nei condizionatori e nei frigoriferi.. solitamente si usano i gas R##, un tempo si usava il freon e l'ammoniaca..

Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Ho visto in uno dei link che hai postato che immergono i componenti così come sono... Secondo me le ventole, trovandosi a lavorare con olio minerale si bruciano subito... Forse sarebbe meglio usare dissipatori passivi con grandi superfici e pompe di ricircolo se vogliamo avere un sestema che duri nel tempo...
anche secondo me...
sempre imho le ventole si possono staccare, i dissipatori si possono lasciare così come sono secondo me, considerando che il coefficiente di trasmissione termica dell'olio è centinaia di volte più elevato di quello dell'aria... anzi in teoria basterebbero dissipatore addirittura più piccoli...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 18:54   #14
=BELA=
Member
 
L'Avatar di =BELA=
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Besana
Messaggi: 47
Quote:
NON VOGLIO SOLLEVARE CRITICHE A RIGUARDO, ne stupidi commenti o inutili discussioni sul danneggiamento hardware (Non preoccupatevi se mi si brucia tutto saranno problemi miei )
non per essere antipatico, ma sennò se ognuno scrive la sua opinione fuori campo... non ne arriveremo mai a capo.
Quote:
Ho visto in uno dei link che hai postato che immergono i componenti così come sono... Secondo me le ventole, trovandosi a lavorare con olio minerale si bruciano subito... Forse sarebbe meglio usare dissipatori passivi con grandi superfici e pompe di ricircolo se vogliamo avere un sestema che duri nel tempo...
Oggi 19:30
le ventole non brucieranno mai... olio DIELETTRICO, si scaldano molto, ma se la temperatura dell'olio è buona non è un problema.
Quote:
sistemi di raffredamento non convenzionali
i Dissipatorin non lavorano bene, anzi lavorano benissimo, ma non sono abbastanza performanti

Quote:
Forse sarebbe meglio usare dissipatori passivi con grandi superfici e pompe di ricircolo se vogliamo avere un sestema che duri nel tempo...
ho già provato come già detto. è scarso.
__________________
You are not good
And
You are not bad
--]OvErClOcK MaStErS[--
=BELA= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 19:02   #15
=BELA=
Member
 
L'Avatar di =BELA=
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Besana
Messaggi: 47
Quote:
Scusa forse mi sfugge qualcosa o ignoro ma l'azoto è usato nei sistemi phase change? non è che parliamo di sistemi differenti?
io mi riferisco al classico ciclo frigorifero usato nei condizionatori e nei frigoriferi.. solitamente si usano i gas R##, un tempo si usava il freon e l'ammoniaca..
Si hai ragione. l'azoto l'ho tirato dentro io, perchè una vasca da 30lt piena d'olio a 60c pensavo fosse difficile da raffreddare, specie non potendo permettermi di utilizzare un sistema grosso, come quello di un frigorifero vero.
Devo fare una specie di "mod" al sistema base del mio frigo piccolo, anche utilizzando lo stesso gas se funziona.. non penso che nel vaporizzatore l'ingresso sia -20c e l'uscita 10-20c massimo... ma molto più. 60 gradi d'olio sono forti!
__________________
You are not good
And
You are not bad
--]OvErClOcK MaStErS[--
=BELA= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 19:24   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da =BELA= Guarda i messaggi
Si hai ragione. l'azoto l'ho tirato dentro io, perchè una vasca da 30lt piena d'olio a 60c pensavo fosse difficile da raffreddare, specie non potendo permettermi di utilizzare un sistema grosso, come quello di un frigorifero vero.
Devo fare una specie di "mod" al sistema base del mio frigo piccolo, anche utilizzando lo stesso gas se funziona.. non penso che nel vaporizzatore l'ingresso sia -20c e l'uscita 10-20c massimo... ma molto più. 60 gradi d'olio sono forti!
si ma capisci che per realizzare un sistema del genere servono delle nozioni non da poco...
Anzi tutto, se vuoi seriamente cimentarti nella costruzione di un sistema phase change, ti consiglio di chiedere su un forum più specifico (i forums di overclocking e modding del pc in genere hanno diversi utenti esperti nel settore).
In secondo luogo ti consiglio di capire bene il funzionamento del phase change. Se tiri in ballo l'azoto vuol dire che ti mancano alcune idee.. l'azoto non si può usare in un sistema frigorifero a cambio di fase, è usato nei sistemi criogenici, richiede pressioni molto più elevate e sistemi molto più complessi per il ciclo di criostasi continuo.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 19:41   #17
=BELA=
Member
 
L'Avatar di =BELA=
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Besana
Messaggi: 47
Beh innanzi tutto grazie, per tutte le risposte che mi hai dato, e grazie anche alla partecipazione degli altri utenti =)
Quote:
si ma capisci che per realizzare un sistema del genere servono delle nozioni non da poco...
Anzi tutto, se vuoi seriamente cimentarti nella costruzione di un sistema phase change, ti consiglio di chiedere su un forum più specifico (i forums di overclocking e modding del pc in genere hanno diversi utenti esperti nel settore).
In secondo luogo ti consiglio di capire bene il funzionamento del phase change. Se tiri in ballo l'azoto vuol dire che ti mancano alcune idee.. l'azoto non si può usare in un sistema frigorifero a cambio di fase, è usato nei sistemi criogenici, richiede pressioni molto più elevate e sistemi molto più complessi per il ciclo di criostasi continuo.
Detto questo torno un po sui libri, e mi immergo nella teoria del phase change...
Una piccola domandina... che riprende l'inizio...
se io distruggo il frigo, salvo il circuito di raffreddamento, dopodichè se puccio solo il vaporizzatore così come è senza toccarlo minimamente... muoio?
esplode? o semplicemente non va più nulla?
__________________
You are not good
And
You are not bad
--]OvErClOcK MaStErS[--
=BELA= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 19:47   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da =BELA= Guarda i messaggi
Beh innanzi tutto grazie, per tutte le risposte che mi hai dato, e grazie anche alla partecipazione degli altri utenti =)

Detto questo torno un po sui libri, e mi immergo nella teoria del phase change...
Una piccola domandina... che riprende l'inizio...
se io distruggo il frigo, salvo il circuito di raffreddamento, dopodichè se puccio solo il vaporizzatore così come è senza toccarlo minimamente... muoio?
esplode? o semplicemente non va più nulla?
cosa intendi per "puccio"? :asd

ad ogni modo non puoi smontare il sistema di refrigerazione e tenerlo così com'è... o meglio puoi (anche se non è facile, devi distruggere tutto ciò che sta intorno ai tubi senza tagliarli) ma avresti un sistema piuttosto corposo

nel momento in cui tagli uno dei tubi, esce tutto il gas refrigerante (tra l'altro occhio perché il sistema è in pressione a 30 bar e non sono proprio pochi).
volendo puoi modificare la configurazione e riassemblarla, ma devi fare la ricarica del gas e chiudere il circuito con cartellatrice o saldatore. Entrambe operazioni non economiche e facili..
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 19:54   #19
=BELA=
Member
 
L'Avatar di =BELA=
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Besana
Messaggi: 47
Quote:
cosa intendi per "puccio"?
Prendo il vaporizzatore e lo immergo senza precauzioni o calcoli teorici per danni massimali a persone-cose-animali.
Un copia e incolla
Quote:
ma devi fare la ricarica del gas e chiudere il circuito con cartellatrice o saldatore.
si lo farò... ma avrà la durata di un frigo? 5 anni?
(eseguirei manutenzioni periodiche)
__________________
You are not good
And
You are not bad
--]OvErClOcK MaStErS[--
=BELA= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2010, 20:57   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da =BELA= Guarda i messaggi
Prendo il vaporizzatore e lo immergo senza precauzioni o calcoli teorici per danni massimali a persone-cose-animali.
Un copia e incolla

si lo farò... ma avrà la durata di un frigo? 5 anni?
(eseguirei manutenzioni periodiche)
non ti so rispondere su questo... immagino di si, se fatta bene...
cmq ci sono diverse cose da tenere in considerazione... primo fra tutti devi vedere se la potenza dissipabile dal sistema frigorifero è sufficiente a dissipare la potenza del pc
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v