Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2010, 19:21   #1
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Spostare WIN 7 da RAID 5 a disco singolo

Ciao a tutti!
Vorrei una dritta per spostare Win7 x64 Ult da installazione su dischi RAID 5 a disco singolo (che a detta dei benchmark ha prestazioni migliori). Ho già creato manualmente un punto di ripristino, creato il relativo CD di avvio ed eseguito due backup completi, uno con Windows Backup e l'altro con R-Drive Image (partizioni C: e Y:, vedere sotto).

Ora, come procedere?
Ho un paio di possibili soluzioni da vagliare, e qualche dubbio:

1) Potrei usare il disco di installazione di Windows 7 x64 Ult ed installare una nuova copia da zero sul disco HDD-4 1500 GB, quindi settare nel BIOS della scheda madre il disco HDD-4 come primario ed opportunamente settarlo per il boot fra le prime unità in elenco. Una volta effettuato il primo accesso al sistema, potrei caricare l'immagine del sistema e vedere cosa succede. Il dubbio è nella possibilità che qualche servizio/applicazione non sia più funzionale nel nuovo sistema come nel vecchio (che sarebbe sempre stoccato sugli altri dischi). Ricordo di aver scelto una configurazione completa di Windows Backup, in grado di ripristinare tutto.

2) Ripristinare l'immagine di R-Drive Image, che in realtà ho già provato ad utilizzare ma richiede un disco di dimensioni pari al RAID-5. In questo caso potrei provare nuovamente con R-Drive Image copiando questa volta prima la partizione C:\ , quindi la Y:\ (di sistema) in altrettante due nuove partizioni che precedentemente avrei creato sul disco HDD-4. Questa soluzione creerebbe certamente un clone delle partizioni C e Y del RAID sul nuovo disco, quindi tutto dovrebbe essere funzionante, tranne per il fatto che probabilmente il sistema non si avvierebbe per un paio di ragioni: la prima è legata al driver utilizzato da Win 7 per controllare il RAID-5, quindi un driver che (forse) non riuscirebbe a controllare correttamente il singolo disco su canale 4 SATA-II. L'altra ragione risiederebbe nel fatto che il disco non sarebbe PRIMARIO ED ATTIVO come l'ARRAY-1 del RAID. Forse entrambi i problemi potrebbero essere risolti con la consolle di ripristino all'avvio.


RAID-5 2000 GB (SATA-II: ARRAY-1 formato da HDD-1,2,3)

C:\ 250,0 GB (WINDOWS 7)
X:\ 1749,9 GB (ARCHIVIO DATI)
Y:\ 0,1 GB (PARTIZIONE GESTITA DAL SISTEMA)

HDD-4 1500 GB (SATA-II: HDD-4)

F:\ 1500,0 GB (VUOTO)


Bene, come anticipato confido in una dritta "illuminatrice"!
Grazie, ciao.

Ultima modifica di czame : 12-11-2010 alle 19:26.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2010, 14:08   #2
Contemax59
Senior Member
 
L'Avatar di Contemax59
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: San Clemente (RN)
Messaggi: 1960
Quote:
Originariamente inviato da czame Guarda i messaggi
[font="Courier New"]Ciao a tutti!
Vorrei una dritta per spostare Win7 x64 Ult da installazione su dischi RAID 5 a disco singolo (che a detta dei benchmark ha prestazioni migliori).
Mi sembra alquando strano, ma veramente strano. Comunque prima di passare al tuo caso, vorrei sapere il raid 5 su quali e quanti dischi ridigi si appoggia (a prescindere da come sono partizionati).

Ciauz
Contemax59 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2010, 16:11   #3
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Ciao, specifico meglio scrivendo che:

Il confronto fra ARRAY 1 RAID-5 formato da 3 dischi sui canali SATA 1-2-3 (1TB+1TB+1TB) ed una unità logica separata 1 disco su canale SATA 4, rivela che il dato in lettura è pressochè simile mentre il dato in scrittura va di molto a favore del singolo disco (Western Digital 64Kb 1,5 TB canale SATA 4).

In quanto a come sono disposti lo trovi scritto nel primo post (vedi elenco alla fine), comunque ho una motherboard con 5 canali SATA, i primi 3 terminano con 3 dischi da 1 TB cadauno che formano l'ARRAY 1 RAID 5. Sul canale 4 c'è un singolo disco da 1,5 TB, sul canale 5 il masterizzatore.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2010, 16:49   #4
Contemax59
Senior Member
 
L'Avatar di Contemax59
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: San Clemente (RN)
Messaggi: 1960
Premesso che non ho mai riversato una immagine di un array su un disco singolo,penso che la soluzione 2) sia quella percorribile.

Indubbiamente bisognerà cambiare l'impostazione dei dischi nel BIOS da RAID a IDE (non AHCI) ed eliminare le impostazioni nella scheda raid (solitamente Ctrl+X). L'immagine ripristinata presenterà le tre partizioni C: X: ed Y:

Quello che non so è se la mancanza del driver sata impedirà l'avvio o meno, questo lo si vedrà solo al momento.

Questo ripristino è una forzatura, che come tutte le forzature a volte vanno a volte no.

Facci sapere, eventualmente com'è andata!

Ciauz
Contemax59 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2011, 08:47   #5
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Negli ultimi giorni festivi ho tentato di spostare l'installazione di Win7 dal RAID al disco singolo:
1) ho creato un'immagine del RAID con Windows Backup su unità esterna USB
2) ho creato il disco di ripristino
3) ho riavviato il sistema, disconnesso fisicamente i 3 dischi del raid per non comprometterlo, quindi ho avviato la procedura per riversare l'immagine nel disco singolo.

A questo punto ho scoperto che la tool di Windows 7 per il ripristino dell'immagine si ferma dopo pochi secondi dall'avvio, in quanto il disco da 1500 GB non sarebbe adatto. L'immagine da ripristinare è di 250 GB (formata dalle 2 partizioni "C:Windows7" ed "Y:riservata per il sistema"). Mi aspettavo che il disco sarebbe stato ripartizionato e formattato opportunamente, invece no.

Dovrò quindi dotarmi di un sistema molto più valido, come ad esempio Ghost, e riprovare.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2011, 09:23   #6
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10792
Se ti procuri Acronis True Image puoi clonare il disco Array sul singolo, ti crei il Recovery Media CD , riavvii dal CD e prcedi, dovrebbe essere possibile anche direttamente da Windows .
Non occorre riconfigurare il controller da RAID ad IDE, risultera' un disco singolo il driver gia' c'e' quindi no problem.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2011, 14:01   #7
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Ok grazie!
Proverò con Acronis ed alla fine, prima del riavvio, proverò anche a scollegare i 3 dischi del raid lasciando solo il singolo.
Non sono del tutto certo ma in precedente tentativo di copia partizioni con "Paragon", mi pare di ricordare che avviando la nuova partizione (quella appena copiata sul disco singolo), il sistema operativo si sia bloccato poco dopo l'avvio mostrando un "conflitto", come se avesse rilevato l'installazione d'origine, presente sul raid, dello stesso Win 7 (identico ovviamente per versione e seriale). Questo inghippo non calcolato avrebbe portato ad un successivo problema di avvio del raid, del quale mi resi conto solo quando decisi di "tornare indietro" e riavviare tramite raid, appunto: sembrava che il disco fosse stato messo automaticamente in "offline" e non più correttamente rilevabile ed avviabile. Da quel momento ho lavorato non poco per ripristinare l'avvio originario dal raid, eseguendo comandi in terminale che ora forse non ricorderei nemmeno tutti; sicuramente ho eseguito più volte i comandi "fixboot", "fixmbr" e "chkdsk -r", che precedentemente usavo per ripristinare WinXP e che la diversa consolle di ripristino di Win 7 non accetta più nella stessa forma, l'operazione di recupero è decisamente più complessa, anche se possibile. Un lavoro di ore che non voglio assolutamente ripetere e che ricorderò a chiunque voglia cimentarsi nell'impresa di "clonare" Win7 e stia pensando sia agevole ed esente da intoppi.

Ultima modifica di czame : 03-01-2011 alle 14:12.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 08:52   #8
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Seguendo il consiglio di "UtenteSospeso" (grazie!), ho usato Acronis per copiare con successo le partizioni "C: Windows" e quella da 100 MB "Riservata al sistema", dal raid al disco singolo; quindi, prima del riavvio, nella "gestione disco" di Win7 ho reso Attiva la partizione "Riservata al sistema" anche sul disco singolo, poi ho spento. Ho scollegato fisicamente i 3 dischi del raid e riavviato con il solo disco singolo. Tuttavia, nonostante perfettamente funzionante, ho trovato il sistema particolarmente lento ed ho lanciato un test per verificare le velocità di I/O degli HDD: ora il disco singolo con Win7 (un Western Digital 1,5TB SATA-II 300) non superava i 2,5 MB al secondo quando invece il RAID riporta valori fino a 180 MB al sec.!
Immagino che il problema sia dovuto al fatto che il controller RAID della motherboard è settato in questa modalità affinchè possa gestire sia il singolo disco (come JBOD 1+0) che il RAID 5 degli altri dischi; se solo provassi a modificarne le proprietà in AHCI o SATA probabilmente non riuscierei più a riavviare da disco singolo oppure non vedrei più il contenuto dei dati del RAID.

A ritroso, riavviando il sistema dal RAID come in origine ed escludendo il disco singolo, tutto torna alla normalità. Mi sto chiedendo se lentezza sia dovuta al fatto che il disco singolo viene inizializzato come Array JBOD dal controller appena acceso il PC, poco prima del boot: qualche suggerimento? Magari provando a rimuovere l'array JBOD e clonando nuovamente le partizioni?

Ultima modifica di czame : 07-01-2011 alle 08:56.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v