|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 142
|
Scheda audio esterna x ascolto musica
Salve, vorrei acquistare una scheda audio esterna da collegare a un notebook e a un sistema 2.1 Empire Ps2120D. L'utilizzo è prevalentemente di ascolto musica, non disdegnando la visione di qualche film, mentre non la utilizzerei x gaming.
Ero orientato su Creative (il budget è di circa 80 euro) e mi incuriosivano questi due modelli Creative X-fi notebook (che ha un collegamento xpresscard) e Creative X-fi HD (connettività USB, interessante x il collegamento rca con le casse) Il primo dubbio è già sulla connettività (tra USB e Xpresscard quale sarebbe da preferire x velocità, qualità, compatibilità?)... ovviamente nn essendo tecnicamente espertissimo sono aperto a qualsiasi consiglio anche di altre marche, purché si rimanga in quel budget... Grazie |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
veramente la HD costa sui 90/95 euro
scheda che dichiara 114 db di segnale/rumore, non male, ma li dichiarano solo sull'uscita cuffie di quella RCA non scrivono nulla. preferisco queste, fosse anche solo per i driver che non sono lasciati allo sbando come quelli di creative http://www.esi-audio.com/products/ugm96/ http://www.esi-audio.com/products/u24xl/ Prese RCA a parte, visto il sistema audio anche una Xonar U1 puo' essere una scheda discreta per fare il lavoro che ti serve. http://www.asus.it/product.aspx?P_ID...x7t&templete=2 Lascerei perdere le schede pcmcia, piu' che altro per una questione di compatibilita' generale con i vari computer. L'usb alla fine la monti dove vuoi. P.S. qualcuno poi mi spieghera' perche' tutte le volte bisogna aprire il prorpio post personale, quando ce ne' uno stikkato in cima con scritto "Guida alla scelta della scheda audio" |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 142
|
Quote:
Perdona l'ignoranza, vorrei capire un attimo il meccanismo della scheda audio esterna...dato che le schede audio sono ormai tutte integrate...qual è precisamente il suo ruolo? processare il suono? decomprimere i file audio? o queste operazioni sono svolte direttamente dal processore del pc? Chiedo questo per capire l'utilità e il miglioramento effettivo che potrebbe dare semplicemente x l'ascolto di musica collegare i diffusori alla scheda audio esterna piuttosto che a quella integrata del notebook. Evidentemente io la prenderei soprattutto x il vantaggio che offre la connessione digitale rispetto al classico jack, tuttavia mi chiedo se riuscirei a percepire nettamente la differenza rispetto alla configurazione attuale. Grazie |
|
![]() |
![]() |
#4 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42173
|
Quote:
Non sei l'unico
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:36.