Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2010, 08:49   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Il laser acceca la crittografia quantistica

martedì 31 agosto 2010

Spoiler:
Quote:
Ricercatori nordeuropei riescono a bucare due sistemi di sicurezza commerciali. Le società specializzate plaudono al lavoro e annunciano: i nostri prodotti restano i più sicuri



Roma - Ancora "guai in paradiso" per la crittografia quantistica, una tecnologia per la codifica e la trasmissione delle informazioni in formato digitale già presente sul mercato e già "crackata" varie volte in passato. Un nuovo attacco alla presunta inviolabilità della tecnologia arriva dalla Università Norvegese della Scienza e della Tecnologia di Trondheim, dove Vadim Makarov e colleghi sono riusciti a "sniffare" le informazioni codificate senza allarmare il destinatario sulle mutate condizioni del segnale fotonico corrispondente.

La crittografia quantistica è infatti basa sulle proprietà dei quanti di energia, e in particolare sul principio di indeterminazione secondo il quale non è possibile misurare lo stato di tale energia senza modificarlo. Grazie a questo principio, in un sistema di crittografia quantistica i notori Alice e Bob possono scambiarsi dati codificati con la certezza di non essere intercettati senza l'inesorabile modifica della trasmissione ricevuta da Bob.

E invece l'approccio del team di Makarov è riuscito a ottenere "una conoscenza completa delle chiavi" di cifratura, "senza alcun disturbo al sistema" e alla trasmissione. I ricercatori sono riusciti nell'impresa sfruttando una falla "strutturale" di due prodotti di crittografia quantistica attualmente in commercio, permettendo a "Eve" (la spia che vuole intercettare le comunicazioni tra Alice e Bob) di rendere cieco l'apparato ricevente di Bob degradandolo da sistema quantistico ad apparato crittografico "standard".

Il trucco sta nel bombardare Bob con pulsazioni laser continue da 1-milliwatt in corrispondenza di ogni singolo bit intercettato, spiega la ricerca, di modo che il sistema di ricezione di Bob non sia più in grado di discernere lo stato quantistico dei bit ma riesca comunque a recepire i dati binari nella loro forma corretta. "Abbiamo sfruttato un buco meramente tecnologico che trasforma un sistema di crittografia quantistica in un sistema classico, senza che nessuno se ne possa accorgere" annuncia trionfale Makarov.

I prodotti commerciali testati - e bucati - dai ricercatori norvegesi includono quelli venduti dalla svizzera ID Quantique e dalla società statunitense MagiQ Technologies. E piuttosto che arcare il sopracciglio e nascondersi dietro i no-comment, le due aziende danno credito al lavoro di Makarov e ne lodano la capacità di mettere a nudo le possibili falle presenti nei loro sistemi.

Dopotutto sono state le stesse aziende "colpite" dall'hack a fornire i sistemi di test ai ricercatori norvegesi, mentre quelli in commercio disponibili per le società clienti includono meccanismi di protezione aggiuntivi oltre al "semplice" sistema quantistico in oggetto. Anche Makarov ammette la superiore capacità di protezione dei sistemi quantistici, capacità che uscirà rafforzata anche grazie ai risultati e al lavoro del suo team.

Alfonso Maruccia






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v