Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2010, 19:37   #1
ryan79
Junior Member
 
L'Avatar di ryan79
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 23
Da MAC Address a IP Address

Ciao a tutti!
C'è un modo che consenta di ricavare l'indirizzo IP partendo dall'indirizzo MAC?

Devo trovare l'IP di un host nella lan. Ho utilizzato Angry IP Scanner, ma nell'intervallo di scansione che comprende tutti gli altri ip della rete non si trova l'host 'fantasma'! Mi viene il sospetto che qualcuno abbia modificato l'IP inserendo un 'tipo' di indirizzo diverso da quello della LAN.
ryan79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2010, 23:35   #2
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da ryan79 Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
C'è un modo che consenta di ricavare l'indirizzo IP partendo dall'indirizzo MAC?
hai l'accesso al router della rete?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2010, 23:49   #3
Gennarino
Senior Member
 
L'Avatar di Gennarino
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Belgio
Messaggi: 797
Prova con CAIN (www.oxid.it)
__________________
Member of HWUpgrade's Forum since JUL 2000 - Matricola: #4534 - #67 - Puffo Aviatore
Se godeste questo alberino, vi assicurate abboni alla mia alimentazione RSS! GODA!
Quando fai le cose per bene, nessuno sospettera' mai che tu abbia fatto realmente qualcosa.
Gennarino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 07:50   #4
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Le vie sono diverse, più o meno pratiche, più o meno efficienti.
Ti è stato già consigliato uno sniffer (meglio wireshark), ma funziona (senza altri armeggi) solo su reti hubbed. L' altra soluzione è costituita dal protocollo rarp che permette da risoluzione inversa di mac in IP. Ora non mi sovvengono software in grado di operare con tale protocollo, perchè io preferisco una terza via, ovvero l' utilizzo dei raw socket con scanner della rete.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 07:54   #5
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Le vie sono diverse, più o meno pratiche, più o meno efficienti.
Ti è stato già consigliato uno sniffer (meglio wireshark), ma funziona (senza altri armeggi) solo su reti hubbed. L' altra soluzione è costituita dal protocollo rarp che permette da risoluzione inversa di mac in IP. Ora non mi sovvengono software in grado di operare con tale protocollo, perchè io preferisco una terza via, ovvero l' utilizzo dei raw socket con scanner della rete.
Non basterebbe wireshark con i 3/4 pacchettini che la scheda di rete invia in broadcast all'accensione?
Questo ovviamente se la rete non e suddivisa in sezioni e se il nostro amico sa l'ora di accensione del PC da trovare....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 12:37   #6
ryan79
Junior Member
 
L'Avatar di ryan79
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
hai l'accesso al router della rete?
Sì.
ryan79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 12:38   #7
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da ryan79 Guarda i messaggi
Sì.
cerca l'host nell'ARP Table
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 12:41   #8
ryan79
Junior Member
 
L'Avatar di ryan79
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 23
Grazie a tutti per le informazioni, ho provato con wireshark, ma non trova niente.
ryan79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 12:51   #9
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1215
apri wireshark,avvia lo sniffer,fai un ping all'indirizzo ip dell' host(ovviamente l' indirizzo ip dev' essere presente nella tua stessa rete altrimenti vedresti l' ip del router gateway)e dopo aver ricevuto il pacchetto di risposta vedi il source mac....
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 12:54   #10
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
fai un ping all'indirizzo ip dell' host
leggi bene la richiesta dell'utente

lui vuole ricavare l'IP partendo dal MAC

se ha l'accesso al router basta verificare l'ARP Table(logicamente l'host deve avere il router come gateway). Se l'host è in una rete diversa si può provare a vedere il MAC address table(router permettendo)
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 13:07   #11
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1215
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
leggi bene la richiesta dell'utente

lui vuole ricavare l'IP partendo dal MAC

se ha l'accesso al router basta verificare l'ARP Table(logicamente l'host deve avere il router come gateway). Se l'host è in una rete diversa si può provare a vedere il MAC address table(router permettendo)
già ho capito male...deve accedere al gateway...oppure per un pò di tempo(mezza giornata),siccome l' aggiornamento della tabella arp è frequente,deve aspettare che il pc anonimo invii una richiesta "who has xxx.yyy.zzz.kkk?tell to xx.yy.zz.jj.kk.ww" (chiaramente l' altro pc deve avere wireshark attivo)solo che non so se questa richiesta va solo al router oppure a tutti gli host della rete...

Ultima modifica di lupin 3rd : 16-07-2010 alle 13:38.
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 17:06   #12
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
già ho capito male...deve accedere al gateway...oppure per un pò di tempo(mezza giornata),siccome l' aggiornamento della tabella arp è frequente,deve aspettare che il pc anonimo invii una richiesta "who has xxx.yyy.zzz.kkk?tell to xx.yy.zz.jj.kk.ww" (chiaramente l' altro pc deve avere wireshark attivo)solo che non so se questa richiesta va solo al router oppure a tutti gli host della rete...
mezza giornata per un rarp....noooooooo
I pacchetti in unicast, inoltre viaggiano su tutte le porte solo nel momento in cui la mac table non ha una entry.

Ultima modifica di nuovoUtente86 : 16-07-2010 alle 17:09.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 17:11   #13
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Non basterebbe wireshark con i 3/4 pacchettini che la scheda di rete invia in broadcast all'accensione?
Questo ovviamente se la rete non e suddivisa in sezioni e se il nostro amico sa l'ora di accensione del PC da trovare....
no perchè vedrebbe come source ip 0.0.0.0. Una soluzione è il traffico netbios,ma se il pc è malevolo, ovviamente è disabilitato.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 17:45   #14
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1215
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
mezza giornata per un rarp....noooooooo
I pacchetti in unicast, inoltre viaggiano su tutte le porte solo nel momento in cui la mac table non ha una entry.
al router che ho io,wireshark non sniffa mai pacchetti rarp ma solo arp ad intervalli di 5 minuti..poi il router deve supportare e dev' essere abilitato sul router il rarp...se lo supporta si potrebbe creare un pacchetto con programmi tipo colasoft packet builder per esempio(mi sa ke nn supporta rarp) che generi il pacchetto rarp,ma il router deve rispondere alla richiesta...

l' altenativa(poco intelligente però) è quella di trovare la subnetmask oppure cercare il range della propria rete,fare un bel file .bat con tante istruzioni ping per ogni indirizzo ip della rete,sniffare il tutto con wireshark ed abilitare il filtro su wireshark in base all' indirizzo mac che possiede...

altrimenti semplicemente avvia wireshark dalla mattina,imposta un filtro con il mac come ho detto prima,ad intervalli di mezz' ora se non trova l' ip cancella la cache(perchè questa occupa ram) e tiene wireshark in ascolto fino a quando l' host sconosciuto non comunica con l' host suo...
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 18:06   #15
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
al router che ho io,wireshark non sniffa mai pacchetti rarp ma solo arp ad intervalli di 5 minuti..poi il router deve supportare e dev' essere abilitato sul router il rarp...se lo supporta si potrebbe creare un pacchetto con programmi tipo colasoft packet builder per esempio(mi sa ke nn supporta rarp) che generi il pacchetto rarp,ma il router deve rispondere alla richiesta...
In tutto questo discorso il router non c' entra nulla : è una questione host- to -host e del tipo di rete che sta in mezzo (nel caso un centro-stella, alias uno switch), cosi come non c' entra il supporta rarp : rarp è un protocollo ietf (rfc 903) e come tale chiunque implementi uno stack tcp/ip deve renderlo disponibile : eventualmente lo si inibisce a livello firewall, ma è un altro discorso.Quello che tu sniffi è una richiesta gateway, ma ha poco a che fare con questo discorso, essendo un pacchetto unicast.

Quote:
l' altenativa(poco intelligente però) è quella di trovare la subnetmask oppure cercare il range della propria rete,fare un bel file .bat con tante istruzioni ping per ogni indirizzo ip della rete,sniffare il tutto con wireshark ed abilitare il filtro su wireshark in base all' indirizzo mac che possiede...
se qualcuno ha interesse a nascondere la propria identità, disabilità icmp.

Quote:
altrimenti semplicemente avvia wireshark dalla mattina,imposta un filtro con il mac come ho detto prima,ad intervalli di mezz' ora se non trova l' ip cancella la cache(perchè questa occupa ram) e tiene wireshark in ascolto fino a quando l' host sconosciuto non comunica con l' host suo...
a quel punto basterebbe guardare la cache arp del proprio host, ma funziona solo nel caso in cui l' host cercato abbia interesse a comunicare con il computer specifico.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2010, 12:46   #16
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1215
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
In tutto questo discorso il router non c' entra nulla : è una questione host- to -host e del tipo di rete che sta in mezzo (nel caso un centro-stella, alias uno switch), cosi come non c' entra il supporta rarp : rarp è un protocollo ietf (rfc 903) e come tale chiunque implementi uno stack tcp/ip deve renderlo disponibile : eventualmente lo si inibisce a livello firewall, ma è un altro discorso.Quello che tu sniffi è una richiesta gateway, ma ha poco a che fare con questo discorso, essendo un pacchetto unicast.
non è obbligatorio rendere disponibile il rarp...dal pc si può provare ad inviare la richiesta rarp,ma bisogna trovare un buon costruttore di pacchetti chepermetta di creare pacchetti rarp

Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
se qualcuno ha interesse a nascondere la propria identità, disabilità icmp.
non è detto che questo qualcuno sia esperto a disabilitare icmp...non solo,se è l' unico della rete che lo abbia disabilitato è cmq facile risalire al suo ip visto che è stato l' unico che non ha risposto al ping

Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
a quel punto basterebbe guardare la cache arp del proprio host, ma funziona solo nel caso in cui l' host cercato abbia interesse a comunicare con il computer specifico.
dove si trova la cache arp nel proprio host?io sapevo che la tabella di corrispondenza è presente solo nel router.
E' chiaro che se non c'è e non ci potrà essere alcuna comunicazione diretta tra il pc di ryan79 e il pc anonimo,l' unica strada percorribile rimarrebbe quella di risalire all' ip tramite l' accesso al router(sempre che il router disponga della funzionalità di visualizzazione della tabella)
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2010, 13:28   #17
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
non è obbligatorio rendere disponibile il rarp...dal pc si può provare ad inviare la richiesta rarp,ma bisogna trovare un buon costruttore di pacchetti chepermetta di creare pacchetti rarp
conosci il significato di rendere disponibile un protocollo e di rfc per chi implementa uno stack. Non mi pare, comunque, per farla breve sta a significare che chiunque partli TCP/IP, ha l' obbligo di trattare richieste effettuate attraverso determinati protocolli, ed rarp è uno di questi. Quello che poi si può fare a livello firewall è un' altra cosa.


Quote:
non è detto che questo qualcuno sia esperto a disabilitare icmp...non solo,se è l' unico della rete che lo abbia disabilitato è cmq facile risalire al suo ip visto che è stato l' unico che non ha risposto al ping
basta il piu scarso dei firewall per inibire icmp. Inoltre per avere la certazza di cui parli, è necessario che tutto il range ip, meno 1, sia saturo ma a quel punto è banale sapere l' ip senza neppure accendere un pc.


Quote:
dove si trova la cache arp nel proprio host?io sapevo che la tabella di corrispondenza è presente solo nel router.
E' chiaro che se non c'è e non ci potrà essere alcuna comunicazione diretta tra il pc di ryan79 e il pc anonimo,l' unica strada percorribile rimarrebbe quella di risalire all' ip tramite l' accesso al router(sempre che il router disponga della funzionalità di visualizzazione della tabella)
prova a dare il comando arp-a e poi ne riparliamo (esiste un ulteripre modo, su macchine windows). Guardacaso, anche i router hanno tale cache (riferita ovviamente alle richieste gateway), e sai perchè...semplicemente perchè un router è un dispositivo ip, esattamente come un pc.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2010, 17:18   #18
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1215
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
conosci il significato di rendere disponibile un protocollo e di rfc per chi implementa uno stack. Non mi pare, comunque, per farla breve sta a significare che chiunque partli TCP/IP, ha l' obbligo di trattare richieste effettuate attraverso determinati protocolli, ed rarp è uno di questi. Quello che poi si può fare a livello firewall è un' altra cosa.
non ho parlato di firewall,sto dicendo che rarp non è obbligatorio;il router memorizza la corrispondenza tra indirizzo ip e mac per vedere a quale pc inviare i frame.

Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
basta il piu scarso dei firewall per inibire icmp. Inoltre per avere la certazza di cui parli, è necessario che tutto il range ip, meno 1, sia saturo ma a quel punto è banale sapere l' ip senza neppure accendere un pc.
hai ragione che per fare una cosa del genere tutto il range sia saturo,ma supponendo che sia saturo come fai a sapere l' ip senza neppure accendere un pc?

Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
prova a dare il comando arp-a e poi ne riparliamo (esiste un ulteripre modo, su macchine windows). Guardacaso, anche i router hanno tale cache (riferita ovviamente alle richieste gateway), e sai perchè...semplicemente perchè un router è un dispositivo ip, esattamente come un pc.
non c' entra:il protocollo ip è di livello rete (3o livello nello stack iso/osi) mentre il protocollo rarp e arp sono di livello datalink(2o livello nello stack iso/osi);e poi ci sono router e router,il mio router che possiede anche la porta usb per rendere una stampante accessibile a tutti dalla rete locale o per condividere un hard disk usb supporta anche il protocollo di alto livello ipp e smb.

Ultima modifica di lupin 3rd : 17-07-2010 alle 18:26.
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2010, 19:01   #19
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
non ho parlato di firewall,sto dicendo che rarp non è obbligatorio;il router memorizza la corrispondenza tra indirizzo ip e mac per vedere a quale pc inviare i frame.
ancora, qui di router non se ne parla, perchè non c' entra nulla. Il protocollo rarp,che fa parte del livello datalink, è obbligatorio per chiunque implementi uno stack TCP/IP, in quanto costituisce il mezzo inverso alla risoluzione arp. Poi che un client abbia un modo più o meno agevole (a livello applicativo) di fare tale richiesta, non importa (cosi come non importa che la risposta sia droppata a livello firewall). Le specifiche ci dicono che se un host dialoga IP, deve essere in grado di accettare e processare richieste arp/rarp.



Quote:
hai ragione che per fare una cosa del genere tutto il range sia saturo,ma supponendo che sia saturo come fai a sapere l' ip senza neppure accendere un pc?
perchè se il range è saturo, si avrà un piano di indirizzamento statico o al più basta controllare le entry del dhcp server.



Quote:
non c' entra:il protocollo ip è di livello rete (3o livello nello stack iso/osi) mentre il protocollo rarp e arp sono di livello datalink(2o livello nello stack iso/osi);
certo, è un protocollo di mappatura ip-indirizzo fisico, trasportato direttamente a livello datalink, ma non capisco dove sia il problema, visto che ogni dispostivio IP, deve essere in grado di tradurre tale indirizzo logico in uno valido nel proprio dominio fisico. Hai detto che non era possibile conoscere la cache Arp da un host, e ti ho dimostrato il contrario. Vogliamo continuare?
e poi ci sono router e router,il mio router che possiede anche la porta usb per rendere una stampante accessibile a tutti dalla rete locale o per condividere un hard disk usb supporta anche il protocollo di alto livello ipp e smb.[/quote]
e quindi? la definizione di dispositivo Ip è rigorosa e riguarda qualunque dispositivo sia in grado di trattare almeno il livello rete: se scrivo uno stack in grado di elaborare Ip su una macchinetta del caffe, sarà sempre un dispositivo Ip, in grado di fare anche un ottimo caffe, ma ciò poco importa.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2010, 19:41   #20
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1215
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
ancora, qui di router non se ne parla, perchè non c' entra nulla. Il protocollo rarp,che fa parte del livello datalink, è obbligatorio per chiunque implementi uno stack TCP/IP, in quanto costituisce il mezzo inverso alla risoluzione arp. Poi che un client abbia un modo più o meno agevole (a livello applicativo) di fare tale richiesta, non importa (cosi come non importa che la risposta sia droppata a livello firewall). Le specifiche ci dicono che se un host dialoga IP, deve essere in grado di accettare e processare richieste arp/rarp.
come di router non se ne parla?forse non ti è molto chiara la comunicazione all' interno di una rete come avviene:nel momento in cui devo comunicare con un pc all' interno della rete locale devo sapere il suo indirizzo mac perchè il sistema operativo dovrà partire dal livello più alto fino a quello data-link in cui metterà l'indirizzo mac di destinazione...dopo di che consegnerà i frame data-link alla scheda di rete che si occuperà di trasmetterli tramite il cavo di rete in segnali binari;quando i pacchetti arrivano al router questo prende l' indirizzo ip di destinazione e fa il confronto con la subnetmask,in particolare fa l' operazione di end fra i bit...se il valore dell' end è lo stesso della subnet mask convertita in binario,allora l' ip di destinazione appartiene alla rete locale,viene trovata la corrispondenza nella arp cache ,il router converte in frame e questi vengono inviati al pc di destinazione;se invece l'ip non appartiene alla rete locale,il router(nel caso di una rete domestica)invia il pacchetto al router dell' isp e poi questo verrà instradato in base agli algoritmi di routing;lo scopo del pc di sapere il mac del pc di destinazione è quello nel caso in cui in una rete non c'è un router ma solo uno switch;in questo caso lo switch legge il mac di destinazione del frame e lo inoltra alla rispettiva porta;è cosi che funziona soprattutto perchè in molti casi per risparmiare il lavoro ai router nelle reti locali vengono usati gli switch come smistatori(in modo che al router giungano solo i pacchetti destinati all' esterno)...adesso,a parte il fatto che io ho provato ad avviare wireshark sul pc fisso e ad inviare un file al portatile e ho sniffato solo pacchetti smb e arp e quindi nessun pacchetto rarp,mi spieghi poi a cosa servirebbe in tutto il discorso che ti ho detto il protocollo rarp?

Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
perchè se il range è saturo, si avrà un piano di indirizzamento statico o al più basta controllare le entry del dhcp server.
e anche avendo un piano di indirizzamento statico mi spieghi come faresti a risalire al mac anche a pc spenti? al max potresti usare le entry del dhcp server sempre che questo renda visualizzabile l' associazione ip locale-mac
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Samsung Galaxy Buds3 a 86€, Bose QuietCo...
Addio feed MSN: Microsoft punta tutto su...
GPD Win 5 con il superchip AMD fa volare...
Top 7 Amazon bestseller: classifica scon...
Nexamp ha un'idea per attivare un campo ...
L'app PostePay non funzionerà pi&...
Svelati i colori di iPhone 17 Pro: tutte...
Elon Musk rompe il silenzio sulla Tesla ...
AirPods Pro 2 tornano a 199€ e restano l...
Battlefield 6 è realtà: ec...
Nuove regole per gli influencer: approva...
Microsoft, Nadella rompe il silenzio: pe...
Acquisti intelligenti: ecco 3 portatili ...
Vuoi provare in anteprima iOS 26 e l’int...
Tutti gli URL goo.gl smetteranno di funz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v