|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
|
SCUOLA SFASCIATA V.2 [1/3 dei TEMI INSUFFICIENTI]]
Giusto per continuare la mia personale disamina sullo stato (comatoso) della scuola italiana.
Scuola - Un campione di compiti valutato dagli esperti dell’Invalsi Maturità, che fatica scrivere in italiano Nei licei un tema su tre è insufficiente Agli istituti professionali salgono a 8 su 10. Le eccellenze? Solo il 4 per cento. Le differenze con i docenti interni ROMA — «La correzione dei 545 elaborati mette in luce la scarsa padronanza nell’uso scritto della lingua italiana dei ragazzi in tutte le quattro competenze fondamentali: testuale, grammaticale, lessicale-semantica e ideativa»: per il secondo anno consecutivo l’Invalsi ha chiesto ad insegnanti esterni di ricorreggere un campione di temi della maturità sulla base di una scheda elaborata con l’Accademia della Crusca,ma non è cambiato nulla. «L’emergenza continua - dice il presidente dell’Invalsi, Piero Cipollone - . I ragazzi fanno fatica a scrivere. Non si può gettare la croce sui professori che fanno il loro lavoro o sui commissari d’esame. Evidentemente c’è un problema che riguarda il sistema scuola. Basti pensare che fra tutti gli studenti usciti dalle medie con un "sufficiente" cinque anni dopo solo il 20 per cento, secondo i nostri correttori, è stato in grado di ottenere lo stesso giudizio alla maturità: quattro su cinque sono passati all’insufficienza » . Insieme ad una riflessione sui dati l’Invalsi propone alle scuole anche dei rimedi, affidandosi a illustri studiosi. Tra questi anche il professor Luca Serianni, socio dell'Accademia della Crusca. Per il docente di Storia delle letteratura italiana la «competenza ideativa» è forse la più importante tra quelle che garantiscono la padronanza della lingua scritta. La proposta? «Occorre moltiplicare, a partire dalle medie, le occasioni di esercizio non limitandosi al tema - consiglia Serianni - ma rivalutando il riassunto: un riassunto ben fatto non è affatto ovvio. Basta scegliere dei testi adeguati. E i giornali offrono vari strumenti didattici utili ». Più della metà dei temi di tutti gli indirizzi sono stati giudicati insufficienti nelle quattro competenze fondamentali: quella testuale, ovvero il rispetto delle consegne e la coerenza e coesione nello svolgimento (58 per cento); quella grammaticale, cioè l’ uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico e interpuntivo (54); quella lessicale-semantica, riferita alla disponibilità di risorse lessicali (63); infine l’ ideativa, che corrisponde all’organizzazione di argomenti pertinenti su un’idea di fondo (59). Continuano ad esistere sensibili differenze tra i vari indirizzi. Risultano insufficienti il 37 per cento dei temi dei licei, un dato sorprendente visto lo spazio dedicato all’italiano. Sotto la sufficienza rispettivamente il 75,5 e l’80 per cento dei temi dei tecnici e dei professionali. Anche in questa rilevazione è emersa una discordanza molto forte tra il voto attribuito dalla commissione d'esame, che comprende alcuni docenti esterni, e il voto dato dei correttori Invalsi. Per i primi i temi insufficienti arrivano al 12,4 per cento, per i secondi sono la maggioranza: il 58 per cento, più di uno su due. I commissari hanno individuato un 23 per cento di «eccellenze», per i «correttori» invece i temi che meritano il punteggio massimo sono solo un 4 per cento. Queste diversità si spiegano con la tendenza dei commissari a tenere conto soprattutto del credito scolastico. La padronanza dell’uso scritto della lingua conta, per loro, molto meno. Giulio Benedetti 30 giugno 2010 © RIPRODUZIONE RISERVATA http://www.corriere.it/cronache/spec...4f02aabe.shtml
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 01-07-2010 alle 10:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
|
Purtroppo la situazione è questa e c'è poco da fare, fintanto che il governo (di qualsiasi colore politico) non metterà mano seriamente ma veramente seriamente al settore scolastico, senza aver paura di pestare i piedi alle organizzazioni forti della società italiana non si avranno miglioramenti......
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Assago (MI)
Messaggi: 186
|
E vorrei ben vedere, con le tracce che danno all'esame...
Ah, alla maturità ho preso 8/15 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Non mi stupisce. Del resto, l'ignoranza è stata imposta dall'alto; piuttosto mi stupisce il fatto che ci sia ancora qualcuno che riesce ad eccellere (ma sono comunque scettico, vorrei vedere dov'è fissata attualmente l'asticella dell'eccellenza).
Quote:
__________________
Il sole è giallo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
|
Io 14/15.
![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Ma quali "poteri forti"... qui è anni che di va di mannaia a tagliare... ed è anni che i ministeri danno preciso mandato di promuovere tutti.
Poi fanno un test serio ed esce che la gente è idiota... chissà come mai.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
|
Quote:
![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Assago (MI)
Messaggi: 186
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Assago (MI)
Messaggi: 186
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Hai ragione, ma mi stupisce ugualmente.
__________________
Il sole è giallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1021
|
Non mi stupisco, in un tema di un mio compagno di classe (in quarta) ho visto definire Aristotele un inventore, per non parlare degli errori grammaticali che io non facevo neanche alle elementari.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
|
In negativo, visto che il 4% è una percentuale bassissima.
Vi ricordatate di http://www.pupia.tv/notizie/0001907.html Natasha Kampush? Rapita a 12-13 anni, rimasta per anni prigioniera dentro una casa..appena uscita stupì tutti per la notevole proprietà e padronanza nell'uso della sua lingua madre. Sarà che forse, durante il periodo di cattività, avrà letto centinaia se non migliaia di libri (fondamentali per la conoscenza della lingua, oltre ovviamente allo studio della grammatica e alla scrittura di temi/sunti e quant'altro) ? ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
|
Quote:
Ad esempio il fatto che un insegnante quando è di ruolo è più protetto del PANDA per quanto riguarda la sua situazione lavorativa per cui ne può combinare di tutti i colori e non può essere messo a riposo se non lo vuole lui.... O del fatto che nella scuola sono bloccate le assunzioni per cui i precari lo sono per sempre..... O del fatto che materialmente mancano i soldi anche per comperare i gessi per le lavagne..... Ho sempre detto che se la gente avesse modo di vedere cosa accade ogni giorno nelle scuole di Italia, sarebbe pronto per una rivoluzione.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Considerando che ogni classe ed istituto ha un minimo di discrezionalità sul programma da seguire (o, per meglio dire, su come seguirlo) l'idea dei temi decisi dall'alto è abbastanza ad cazzum, perché non tiene conto del programma svolto in classe.
Poi oh, a me è capitato di dover progettare una rete di autopolarizzazione per un PNP quando noi avevamo lavorato esclusivamente sugli NPN (col risultato che alcune cose non tornavano, ma è bastato accendere il cervello). Di sicuro non guasterebbe se i programmi fossero meno vasti/vaghi e/o se si tenesse conto dei programmi svolti nelle classi.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Ovvio che il dato, preso in un contesto neutro, sarebbe negativo. Ma a me stupisce in positivo, viste le immani vaccate con cui si è danneggiata la scuola (a ogni livello, dai pupi agli universitari) almeno negli ultimi 20 anni. Credo sia davvero difficile raggiungere l'"eccellenza" nelle condizioni attuali.
__________________
Il sole è giallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Fra circolari ad cazzum, programmi che tardano, pletore di leggi e regolamenti conflittuali, CAZZATE IMPOSTE (tipo i collegi che devi fare per forza anche quando non hai nulla di cui discutere), completa assenza di qualcuno a cui rivolgersi per chiarimenti (il preside, se sa qualcosa, altrimenti sperare che s'informi) e tagli, tagli, tagli.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
|
Un altro caso (storico) eclatante (l'archeologo che riuscì a trovare la mitica Ilio..Troia
![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Heinrich_Schliemann Autodidatta in greco (riuscì ad impararlo leggendo dei testi di greco attico quando, da giovane, svolgeva la professione di garzone). In sostanza: c'è sicuramente una componente personale e un'influenza culturale/familiare (al sud i risultati sono ancora più disastrosi di quanto le medie ponderate facciano credere)..a questo però bisogna aggiungere una componente strutturale.. istituzioni scolastiche, docenti e ministri in primis.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Lecco
Messaggi: 250
|
Insomma, basta aggirarsi sui forum (e questo purtroppo non fa eccezione) per vedere strafalcioni a gogo... Non stupisce che molti temi siano insufficienti.
Però cavolo, 75 e 80%. Questa è gente che dovrebbe fare lavori pratici, spesso di responsabilità e magari anche delicati. Ed è gente che a 19 anni non sa parlare italiano. Non sa parlare italiano!
__________________
Asus P5Q PRO - Intel Core 2 Duo E8400 @3.2 GHz - 4GB G. Skill DDR2-1066 CL5 - Powercolor Radeon HD6870 PCS+ 1GB @940/5500 MHz - 200GB Maxtor SATAII + 1TB LaCie USB - LC-POWER Metatron Hyperion 700W PSU - Samsung XL2370 23'' Full HD LED Firmate - Per la sicurezza di noi tutti | Progetto Traduzione "The Void" |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
Non è un buon esempio imho:un conto è cazzeggiare sul forum,un conto è il lavoro e lo studio
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
|
Nonostante si dica che la scuola italiana dell'obbligo abbia un'impostazione umanistica i risultati sono cmq scarsi sostanzialmente in tutti i settori (umanistico, scientifico,logico, etc).
Carta canta. ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.