Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2010, 13:51   #1
חוה
Senior Member
 
L'Avatar di חוה
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2735
Corte costituzionale vs matrimoni gay

rigettati i ricorsi

http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...762518419.html
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 13:58   #2
whistler
Senior Member
 
L'Avatar di whistler
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
talebani.
__________________
whistler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 14:00   #3
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
sentenza non condivisibile, ma le motivazioni non sono sbagliate.
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 14:00   #4
CecioCecio
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Pavia
Messaggi: 4
Che peccato
CecioCecio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 14:06   #5
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
sentenza non condivisibile, ma le motivazioni non sono sbagliate.


Quote:
Le motivazioni della decisione si conosceranno nei prossimi giorni e saranno scritte dal giudice costituzionale Alessandro Criscuolo.
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 14:08   #6
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi


Quote:
nelle motivazioni della decisione presa stamane in camera di consiglio dovrebbero puntualizzare che compete alla discrezionalità del legislatore la regolamentazione dei matrimoni gay.
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 14:10   #7
aeterna
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 75
Quote:
Originariamente inviato da whistler Guarda i messaggi
talebani.

se è vero quanto ipotizzato, ossia che il rifiuto sia dovuto al fatto che:

"non è sua competenza stabilire le modalità più opportune per regolamentare le relazioni tra persone dello stesso sesso"

l'accusa di talebanisemo è insensata
aeterna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 14:15   #8
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 14:18   #9
Toyo
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 123
Pur essendo dell'opinione che le coppie gay meritino un riconoscimento civile (per questioni legate all'eredità, ai diritti/doveri, alla pensione etc) (che lo si chiami "matrimonio" o "papparoppopù" non mi cambia niente), ha ragione la corte costituzionale: spetta al legislatore legiferare in merito. Il fatto che l'attuale governo non lo farà mai è un altro discorso
Toyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 14:20   #10
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da aeterna Guarda i messaggi
se è vero quanto ipotizzato, ossia che il rifiuto sia dovuto al fatto che:

"non è sua competenza stabilire le modalità più opportune per regolamentare le relazioni tra persone dello stesso sesso"

l'accusa di talebanisemo è insensata
Concordo sul fatto che non si possano definire talebani, ma senz'altro il dubbio che sia un atteggiamento pilatesco rimarrà almeno fino a quando non verranno chiarite le sentenze.
La risposta "spetta al legislatore chiarire se..." ha senso solo se esistono due norme incompatibili (come era ad esempio nel caso dell'adulterio che era considerato diversamente se a compierlo era la moglie o il marito) e la CC si esprime sulla fondatezza della questione (cioè afferma che la norma è incostituzionale) lasciando al parlamento la facoltà di decidere quale norma andrà applicata (ovvero: l'adulterio deve essere sempre considerato uguale, ma si può decidere se applicare le norme previste per il marito o quelle per la moglie).
In questo caso la domanda era precisa: "gli articoli del codice civile sono incostituzionali?" e la CC avrebbe dovuto rispondere "sì" oppure "no". Non può limitarsi a dire "forse" e lasciare la questione alla discrezionalità politica, perché la certezza del diritto non è soggetta a discrezionalità, altrimenti cessa di essere tale.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 14:32   #11
Varilion
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 68
a me non sembra esserci nessun forse. La corte ha risposto: No.

Quote:
La Corte Costituzionale - ha successivamente reso noto Palazzo della Consulta - ha rigettato i ricorsi sui matrimoni gay dichiarando inammissibili le questioni sollevate dai Tribunale di Venezia e dalla Corte di Appello di Trento in relazione all'ipotizzata violazione degli articoli 2 (diritti inviolabili dell'uomo) e 117 primo comma (ordinamento comunitario e obblighi internazionali) della Costituzione. I ricorsi sono stati invece dichiarati infondati in relazione agli articoli 3 (principio di uguaglianza) e 29 (diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio). Le motivazioni della decisione si conosceranno nei prossimi giorni e saranno scritte dal giudice costituzionale Alessandro Criscuolo.
Varilion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 14:41   #12
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Da utente, e a quanto ho capito dall'articolo sul sito dell'Ansa:
Quote:
Originariamente inviato da Varilion Guarda i messaggi
a me non sembra esserci nessun forse. La corte ha risposto: No.
Nel senso che i ricorsi basati sugli articoli 3 e 29 della Costituzione sono stati giudicati infondati.
Quei ricorsi che invece erano basati sugli articoli 2 e 117, sono stati giudicati inammissibili.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 17:00   #13
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Da utente, e a quanto ho capito dall'articolo sul sito dell'Ansa:

Nel senso che i ricorsi basati sugli articoli 3 e 29 della Costituzione sono stati giudicati infondati.
Quei ricorsi che invece erano basati sugli articoli 2 e 117, sono stati giudicati inammissibili.
Dirò una banalità, ma forse è meglio precisare: il termine "inammissibile" e "infondato", nel contesto di cui sopra, è un termine tecnico giuridico, non va interpretato con il significato usuale del linguaggio parlato.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 17:02   #14
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Da utente:
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Dirò una banalità, a beneficio di coloro per i quali la cosa non è scontata: il termine "inammissibile" e "infondato", nel contesto di cui sopra, è un termine tecnico giuridico, non va interpretato con il significato usuale del linguaggio parlato.
Ecco, queste precisazioni invece sono tra quelle cose che non ce n'è mai abbastanza.
Immagino il significato sia "non ammissibile ad un esame giuridico" e "non fondato su basi giuridiche solide". È così?
EDIT: in effetti, la mia replica era una precisazione non al contenuto giuridico delle sentenze, ma all'italiano orrendo dell'articolo.

P.S.: però firma su 3 righe e non su 4
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 17:09   #15
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
In questo caso la domanda era precisa: "gli articoli del codice civile sono incostituzionali?" e la CC avrebbe dovuto rispondere "sì" oppure "no". Non può limitarsi a dire "forse" e lasciare la questione alla discrezionalità politica, perché la certezza del diritto non è soggetta a discrezionalità, altrimenti cessa di essere tale.
Se la consulta ha rigettato il ricorso vuol dire che il matrimonio civile non è in contrasto con la fonte primaria del diritto (cioè la costituzione) o un regolamento comunitario (direttamente applicabile).
Non c'è alcun forse...se così non fosse stato la consulta avrebbe DOVUTO dichiarare anticostituzionale la norma che nella gerarchia delle fonti è di grado inferiore E non avrebbe neanche potuto dire "spetta alla politica" (dalle anticipazioni sulle motivazioni), visto che (ripeto) quello che "conta" è per l'appunto la costituzione (le fonti secondarie decadono se in contrasto con una fonte primaria).
Quindi la risposta che ha dato la consulta è : NO, per il matrimonio gay ci vuole una modifica delle leggi "ordinarie".
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 17:14   #16
iuccio
Senior Member
 
L'Avatar di iuccio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Concordo sul fatto che non si possano definire talebani, ma senz'altro il dubbio che sia un atteggiamento pilatesco rimarrà almeno fino a quando non verranno chiarite le sentenze.
La risposta "spetta al legislatore chiarire se..." ha senso solo se esistono due norme incompatibili (come era ad esempio nel caso dell'adulterio che era considerato diversamente se a compierlo era la moglie o il marito) e la CC si esprime sulla fondatezza della questione (cioè afferma che la norma è incostituzionale) lasciando al parlamento la facoltà di decidere quale norma andrà applicata (ovvero: l'adulterio deve essere sempre considerato uguale, ma si può decidere se applicare le norme previste per il marito o quelle per la moglie).
In questo caso la domanda era precisa: "gli articoli del codice civile sono incostituzionali?" e la CC avrebbe dovuto rispondere "sì" oppure "no". Non può limitarsi a dire "forse" e lasciare la questione alla discrezionalità politica, perché la certezza del diritto non è soggetta a discrezionalità, altrimenti cessa di essere tale.
Io leggo la sentenza così: "La legge non prevede il caso, ma piuttosto che A) chiudere la porta in faccia per sempre fino a necessità di modifica costituzionale (pesante come prospettiva eh) o B) stabilire l'uguaglianza piena tra matrimonio standard e matrimonio omosessuale di pieno diritto (e quindi togliendo la possibilità di legiferare in materia, nuovamente a meno di modifica costituzionale), preferisco lasciare la porta aperta a modifiche legislative standard in un clima politico il più sereno possibile" (immagina che putiferio sarebbe esploso, le decisioni sarebbero state prese senza ragionarci un secondo e senza negoziare alcunchè)

Tutto sommato mi sembra una sentenza sensata (politicamente parlando)
__________________
La community italiana per la ricerca scientifica facile - Il blog sul mio viaggio in Giappone
iuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 17:35   #17
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Il fatto che per alcuni articoli della costituzione la corte abbia dichiarato infondato il ricorso, e per altri inammissibile, significa probabilmente che per questi ultimi, il ricorso non è infondato, quindi il divieto di matrimonio omosessuale potrebbe risultare in contrasto con gli articoli 2 e 117 della Costituzione, ma la Corte si dichiara incompetente a regolamentare la materia, perchè vi sono margini di discrezionalità legislativa che la corte non si sente di usurpare. Se è così, in futuro, di fronte ad una eventuale e prolungata inerzia del legislatore anche nell'introdurre una qualche forma di unione civile per le coppie omosessuali, la corte potrebbe ritornare sui suoi passi (come è già successo in passato su altre materie) e pronunciare una sentenza di illegittimità costituzionale del codice civile.
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)

Ultima modifica di gourmet : 14-04-2010 alle 17:38.
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 18:15   #18
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da iuccio Guarda i messaggi
Io leggo la sentenza così: "La legge non prevede il caso, ma piuttosto che A) chiudere la porta in faccia per sempre fino a necessità di modifica costituzionale (pesante come prospettiva eh) o B) stabilire l'uguaglianza piena tra matrimonio standard e matrimonio omosessuale di pieno diritto (e quindi togliendo la possibilità di legiferare in materia, nuovamente a meno di modifica costituzionale), preferisco lasciare la porta aperta a modifiche legislative standard in un clima politico il più sereno possibile" (immagina che putiferio sarebbe esploso, le decisioni sarebbero state prese senza ragionarci un secondo e senza negoziare alcunchè)

Tutto sommato mi sembra una sentenza sensata (politicamente parlando)
La corte costituzionale non fa politica.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 18:39   #19
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Varilion Guarda i messaggi
a me non sembra esserci nessun forse. La corte ha risposto: No.
Io mi baso su quanto letto nell'articolo, che mi pare un po' confuso...

Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Ecco, queste precisazioni invece sono tra quelle cose che non ce n'è mai abbastanza.
Immagino il significato sia "non ammissibile ad un esame giuridico" e "non fondato su basi giuridiche solide". È così?
Penso (e non credo di sbagliarmi) che la pronuncia di inammissibilità derivi dal fatto che la cc. si è più volte dichiarata incompetente a vagliare la corrispondenza fra le ns. leggi e l'ordinamento internazionale, rinviando pertanto la questione ai tribunali competenti.
La pronuncia di infondatezza invece non significa "è giusto che non esista matrimonio gay", ma semplicemente "la questione, così come è posta, non è fondata", in virtù del principio di corrispondenza fra il chiesto e il pronunciato.

Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Se la consulta ha rigettato il ricorso vuol dire che il matrimonio civile non è in contrasto con la fonte primaria del diritto (cioè la costituzione) o un regolamento comunitario (direttamente applicabile).
Non c'è alcun forse...se così non fosse stato la consulta avrebbe DOVUTO dichiarare anticostituzionale la norma che nella gerarchia delle fonti è di grado inferiore E non avrebbe neanche potuto dire "spetta alla politica" (dalle anticipazioni sulle motivazioni), visto che (ripeto) quello che "conta" è per l'appunto la costituzione (le fonti secondarie decadono se in contrasto con una fonte primaria).
Quindi la risposta che ha dato la consulta è : NO, per il matrimonio gay ci vuole una modifica delle leggi "ordinarie".
Ok, ma non ha senso che la cc ""solleciti"" un intervento legislativo se davvero la questione non è fondata.
Ha senso che la cc dica "la questione è infondata punto". Se aggiunge in coda che però potrebbe essere previsto per legge il matrimonio gay ammette implicitamente che la legge potrebbe accordare ai gay gli stessi diritti degli etero a contrarre matrimonio e quindi smentisce la propria stessa sentenza.
Mi spiego meglio.
Marco vuole sposare Pippo e si rivolge alla corte dicendo: "La legge mi considera diverso da Maria che può sposare Pippo, quindi viola la costituzione ecc." La corte può rispondere che la legge considera Maria diversa da Marco perché sono diversi e quindi è rispettato il principio di ragionevolezza che è una declinazione del principio di eguaglianza: Marco non è uguale a Maria ma è uguale a Pippo, quindi Marco può sposare Maria esattamente come Pippo ma non può sposare Pippo a differenza di Maria.
Se la cc. però dice che potrebbe essere determinato per legge il diritto di Marco di sposare Pippo, allora ammette implicitamente che la differenza di trattamento non risponde ad un principio di ragionevolezza, in quanto non possono essere ragionevoli una cosa e il suo contrario.

Facciamo un caso concreto. Uno chiede alla corte di abrogare le leggi che accordano agli invalidi dei posti nelle pubbliche amministrazioni. La cc dichiara infondata la questione in quanto gli invalidi e i sani sono diversi, per cui è ragionevole prevedere trattamenti diversi. Non può nel contempo dire "però il parlamento potrebbe legiferare ed eliminare i posti riservati agli invalidi". Non ha senso: o la differenza di trattamento è ragionevole e quindi coerente con i principi costituzioni oppure non lo è e quindi è contraria ai principi costituzionali. Non può essere al contempo costituzionale una legge che preveda "i sani e i malati sono uguali" e una legge che preveda "i sani e i malati sono diversi": una delle due è contraria al principio di eguaglianza, bisogna solo chiarire quale.

Quote:
Originariamente inviato da iuccio Guarda i messaggi
Io leggo la sentenza così: "La legge non prevede il caso, ma piuttosto che A) chiudere la porta in faccia per sempre fino a necessità di modifica costituzionale (pesante come prospettiva eh) o B) stabilire l'uguaglianza piena tra matrimonio standard e matrimonio omosessuale di pieno diritto (e quindi togliendo la possibilità di legiferare in materia, nuovamente a meno di modifica costituzionale), preferisco lasciare la porta aperta a modifiche legislative standard in un clima politico il più sereno possibile" (immagina che putiferio sarebbe esploso, le decisioni sarebbero state prese senza ragionarci un secondo e senza negoziare alcunchè)

Tutto sommato mi sembra una sentenza sensata (politicamente parlando)
Ma la cc non deve fare politica. Deve solo dire se il divieto di Marco a sposare Pippo viola il principio di eguaglianza oppure no. Caducando la legge avrebbe imposto al parlamento di legiferare in materia, mentre dichiarando infondata la questione rimane tutto così com'è.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola

Ultima modifica di nomeutente : 14-04-2010 alle 18:41.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 18:45   #20
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Facciamo un caso concreto. Uno chiede alla corte di abrogare le leggi che accordano agli invalidi dei posti nelle pubbliche amministrazioni. La cc dichiara infondata la questione in quanto gli invalidi e i sani sono diversi, per cui è ragionevole prevedere trattamenti diversi. Non può nel contempo dire "però il parlamento potrebbe legiferare ed eliminare i posti riservati agli invalidi". Non ha senso: o la differenza di trattamento è ragionevole e quindi coerente con i principi costituzioni oppure non lo è e quindi è contraria ai principi costituzionali. Non può essere al contempo costituzionale una legge che preveda "i sani e i malati sono uguali" e una legge che preveda "i sani e i malati sono diversi": una delle due è contraria al principio di eguaglianza, bisogna solo chiarire quale.
Il fatto che abbia dichiarato infondata la questione relativa all'articolo 3, significa che ha giudicato che il divieto di matrimonio omosessuale non viola il principio di uguaglianza, probabilmente perchè una coppia etero e una coppia omosessuale sono state giudicate appartenere a due situazioni diverse. Però la corte ha dichiarato inammissibile, e non infondata, la questione relativa all'art.2, che riguarda i diritti inviolabili dell'uomo, questo significa secondo me che, in mancanza di un qualunque riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali, si potrebbe configurare per questi cittadini, una violazione dei diritti dell'uomo "nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità". Però secondo me, la corte in questa fase almeno, non si può spingere, per sanare questa violazione, ad estendere il matrimonio anche agli omosessuali, ritenendo che rientri nei compiti del legislatore fornire un riconoscimento giuridico a queste coppie. E' capitato però che, per altre materie, per esempio riguardanti la televisione (legge Mammì e legge Gasparri), la Corte abbia prima esortato il legislatore ad intervenire, avendo rilevato una violazione della costituzione, e dopo qualche tempo, in mancanza di azioni da parte del Parlamento nella direzione richiesta, sia intervenuta con una sentenza di illegittimità costituzionale. In questo caso potremmo essere in una situazione analoga.
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)

Ultima modifica di gourmet : 14-04-2010 alle 18:55.
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo iPhone 17e sta arrivando: ecco ...
Pensi ancora che i robot non ti ruberann...
LibrePods: le funzioni più avanza...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v