|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 11
|
PC mini-ITX e prestazioni bus PCI su linux
Salve a tutto il forum.
Vorrei porVi una questione un po' alla Linux vs Windows, che mi sta' portando via un po' di tempo e pazienza e riguarda una scheda PCI ADSL (Digicom ADSL PCI, http://www.digicom.it/digisit/prodot...ichelangelopci) e un mini-pc barebone (Foxconn R10-S3 formato mini-ITX, http://www.foxconnchannel.com/produc...=en-us0000034). Esiste il driver per linux di questo modem pci, il quale viene aggiornato regolarmente (http://www.zweije.nl.eu.org/~vzweije/accessrunner) e sembra funzionare "decentemente". Dopo averla provata con successo sul mio desktop (un AMD XII 955), decido di montarla sul mini-pc (dotato di cpu Atom 330 dual-core, scheda madre 45 csx http://www.foxconnchannel.com/produc...D=en-us0000425) per fare un router/firewall casalingo dai bassi consumi, evitanto l'uso di un router estero per avere sia l'interfaccia WAN direttamente sul firewall che evitare altri trasformatori accesi. Al passaggio del modem sul barebone pero' ho avuto una brutta sorpresa: non supera in download i 70-80KB/s, contro i circa 7MB reali della linea, mentre in upload i gia' miseri 42KB sono raggiunti pienamente. Dopo aver provato varie configurazioni di kernel e/o bios, decido di fare la classica prova: installiamo Windows. Prima con MicroXP SP3 e poi con XP SP3 il modem pci montato sul barebone funziona al massimo della velocita'. Incazzato rimetto debian e come per miracolo funziona bene anche su linux. Felice come una pasqua finisco di configurare tutti i vari servizi del serverino quando dopo qualche giorno riprende ad andare a velocita' limitata (non piu' di 90KB). Giu' di li' "bestemmie > /dev/null" e decine di compilazioni di kernel (ho anche provato a ricompilare la conf che per qualche giorno ha funzionato bene), prove di bios ed irq, settaggi di latenza sulla scheda e le restanti periferiche (alcune prove empiriche) ma niente. Anche provando ad attivare e disattivare porte seriali/parallele, audio e usb in modo da fargli cambiare IRQ (li stampa il bios all'inizio prima del grub) alla fine quando viene tirato su il modulo gli viene assegnato sempre lo stesso IRQ, il 17 Codice:
[ 120.235290] pci 0000:01:02.1: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17 [ 120.273229] pci 0000:01:02.0: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17 Codice:
01:02.0 System peripheral: Conexant Systems, Inc. ADSL AccessRunner PCI Arbitration Device (rev 01) Subsystem: Conexant Systems, Inc. ADSL AccessRunner PCI Arbitration Device Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 17 BIST result: 00 Memory at ffcff400 (32-bit, non-prefetchable) [size=64] Memory at ffce0000 (32-bit, non-prefetchable) [size=64K] Capabilities: [40] Power Management version 2 01:02.1 ATM network controller: Conexant Systems, Inc. AccessRunner PCI ADSL Interface Device (rev 01) Subsystem: Conexant Systems, Inc. AccessRunner PCI ADSL Interface Device Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 17 Memory at ffcff800 (32-bit, non-prefetchable) [size=128] Memory at ffcfe000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K] Capabilities: [40] Power Management version 2 Codice:
IRQ 17 Digicom Michelangelo PCI Arbitration Device OK IRQ 17 Digicom Michelangelo PCI ADSL Interface Device OK Cosa caspita succede? La questione non parrebbe essere di driver.... Qualcuno si e' trovato ad usare questo hardware balordo? Ultima modifica di shitfull : 01-04-2010 alle 23:03. Motivo: qualche errore... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Non ho mai avuto a che fare con hardware di questa schiatta, però ho litigato con le pci.
L'IRQ ti cade sempre sul 17 anche se l'hai assegnato manualmente perché avrai attivo l'ioapic: dmesg | grep -E \(apic\|IOAPIC\) Disattivando l'ioapic si perde la possibilità di utilizzare processori multicore e si perde un 5% di prestazioni sui single core. Non te lo consiglierei se non estremamente necessario. Mi è venuta in mente una cosa: l'MTU che valore ha? E in Win? Controlla con ifconfig, se è a 1500 (estremamente probabile) prova ad impostarla a 1492; esempio con eth0, adatta al tuo device: Codice:
ifconfig eth0 mtu 1492 P.S. il link del driver ha una parentesi di troppo.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Belluno
Messaggi: 1735
|
Darei un suggerimento (se vuoi la strada più semplice): acquistare un router modem adsl (ad es. Netgear DG834N o ...).
Questo router-modem mi sono trovato benissimo e più semplice in Linux (Ubuntu, Opensuse). Più complicato se hai un modem PCI o seriale.
__________________
Concluso con: vortex99, jasim80, fishbone, xleaaz, Andre1970, Obelix-it, .:Snow:., engiel, Dcromato, luciferme, topolino2808, Mentira, lele2004, TheBlackWolf, leddlazarus, gigarobot, cipo691, Hellzakk,vtq Ultima modifica di graphic12 : 02-04-2010 alle 11:56. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 11
|
Quote:
Se proprio devo usare qualcosa di esterno, metto il router che uso attualmente in modalità bridged, quindi come un semplice modem evitando di fargli fare nat e routing. In questo modo pero' devo tenere sempre un alimentatore in piu' attaccato 24h x 365 giorni l'anno, cosa che vorrei evitare. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |||
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 11
|
Quote:
Quote:
Codice:
modprobe CnxADSL CnxtDslVendorId=0x14F1 CnxtDslArmDeviceId=0x1610 CnxtDslAdslDeviceId=0x1611 CnxtDslPhysicalDriverType=1 cnxadslload -i0 /etc/cnxadsl.conf modprobe br2684 br2684ctl -b -e 0 -c 0 -a 0.8.35 /usr/sbin/pppd pty "/usr/sbin/pppoe -I nas0 -T 80 -U -m 1412" noipdefault \ noauth default-asyncmap defaultroute hide-password nodetach noaccomp \ noccp nobsdcomp nodeflate nopcomp novj novjccomp \ user benvenuto lcp-echo-interval 20 lcp-echo-failure 3 persist \ mtu 1492 mru 1492 Quote:
|
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:50.




















