|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 37
|
Mac tuttofare
Salve a tutti,
Da anni medito di passare ad un mac, mondo che mi ha sempre molto affascinato. Poi però, per un motivo o per l'altro, sono sempre rimasto ancorato a pc win/linux Tra qualche mese cambierò notebook, e mi chiedevo se un mac può andar bene per le mie esigenze. Io con il pc ci faccio davvero un pò di tutto, ed ho quindi bisogno di un "coltellino svizzero" dell'informatica. Siccome ultimamente ho esigenza di una certa mobilità, stavo considerando l'acquisto di un macbook pro 13" (che vedo di buon occhio anche per il prezzo abbordabile). Ci abbinerei uno schermo esterno da 22" per l'uso domestico (che resta ancora il 60-70% dell'uso globale) Mi chiedevo però se davvero ul MBP 13" potrà soddisfare le mie esigenze. In particolare: - Uso intensivo della piattaforma office (soprattutto PowerPoint). Non credo ci siano problemi su questo. Unico dubbio: Office:Mac è perfettamente compatibile (ribadisco, PERFETTAMENTE) con office per pc? - Uso di VirtualDub, che per mac non esiste. Mi è stato consigliato Avidemux. E' un valido sostituto? (onestamente mi pare meno completo) - Montaggio video di livello medio. Ho esigenza di un programma un pò superiore ad iMovie, sia per quantità di effetti-transizioni che, soprattutto, per compatibilità con formati video. Ci faccio un lavoro un pò particolare che non sto a spiegarvi, ma il fatto è che mi trovo a dover montare tra loro molti brevi spezzoni video nei formati più disparati. Ora su pc uso pinnacle, ottimo per usabilità, effettistica e compatibilità con vari formati (importa e monta assieme mpeg, avi, video con ogni sorta di codec dvix e xvid), meno ottimo (anzi, pessimo) per stabilità e velocità. Final Cut Express può soddisfare queste mie esigenze? (non sono un professionista del video e non sono disposto a spendere più di 200 euro di software). Il MBP 13" permette di lavorare bene con questo tipo di software? La mancanza di una scheda video discreta si fa sentire molto? Il processore e la macchina nella sua globalità lavorano bene con il videoEditing? Le mie perplessità nascono principalmente dal fatto che, non avendo mai usato mac, mi confonde vedere macchine con hardware di qualità e specifiche tecniche sulla carta superiori (come Dell o SonyVaio con core i5, un botto ri RAM, schede video discrete da 512 MB o da 1 GB) a prezzi uguali o inferiori. Inoltre, so per esperienza che su pc un hardware come quello del MCP 13" base stenterebbe non poco con del video editing ricco di effetti. Mi rendo però conto che l'S.O. ed il software sono profondamente diversi, e quindi anche il risultato finale potrebbe esserlo. La batteria del MBP 13" è davvero così performante come si dice? (5 - 6 ore di lavoro effettivo). In definitiva, il MCP 13" con schermo esterno può essere un buon compromesso per le mie esigenze o mi consigliate altro? Grazie a tutti! |
|
|
|
|
|
#2 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 398
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di CC88 : 12-03-2010 alle 14:16. |
|||||
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 536
|
Quote:
In particolare, anche io spesso mi trovo a lavorare con le presentazioni, ed ho provato sia Impress (openoffice), sia powerpoint e infine ho provato anche Keynote.. secondo me quest'ultimo ha veramente qualcosa in più. Quindi con un mbp e parallels hai la possibilità sia di continuare a lavorare con powerpoint (io lo uso sempre su ambiente win/parallels, non il pacchetto mac:office) se vuoi, sia provare alcuni software mac-only (che comunque garantiscono ottima compatibilità con esportazioni in pdf, powerpoint...). Di editing video non sono esperto, quindi non ti so dire, ma penso che il ragionamento sia sempre lo stesso. Per quanto riguarda l'hw, come saprai è atteso a "breve" (tra oggi e giugno) un discreto aggiornamento dei mbp, valuta te se ti conviene aspettare o meno. Il mbp 13'' è un'ottima macchina con autonomia fuori dal normale. |
|
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 37
|
Quote:
Non ci faccio moltissimo editing video, non ho bisogno di una scheggia, ma visto l'esborso non vorrei nemmeno diventar vecchio davanti al monitor Il problema di office invece è più serio, la VM potrebbe essere una soluzione (qualche volta ho bisogno compatibilità al 100% con office win). Quote:
Windows virtualizzato è terribile o qualche volta si può usare? E con dual boot come si lavora con hardware mac? Grazie! |
||
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 398
|
Quote:
Windows in dual boot è come windows su una macchina intel qualsiasi. In VM ti direi di pomparlo un po' di ram quel macbook. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 37
|
Quote:
Mi dispiace soprattutto perchè il macbook 13" sembrava l'unica macchina in commercio 13" in grado di fare davvero un pò di tutto, compreso l'editing video. Girare tutto il giorno con il mio pc, e alla sera poterlo attaccare al 22" era un idea che mi attizzava tantissimo. Nessun netbook surrogato, tutto in borsa! Ci penserò un pò su, vedremo. Forse è meglio indirizzare il budget su un Dell XPS 16, o su un Dell Studio 15, oppure su un SonyVaio. Almeno li so cosa trovo! Con scheda discreta e core i5 ci faccio tutto quello che mi serve, peccato solo per l'autonomia
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 398
|
Quote:
magari per i tuoi canoni può andare bene. comunque, chi di solito dice che su windows ti paghi anche la licenza del s.o., forse non considera che usando windows su un mac in Vm o dual boot, deve pagare anche in quel caso la licenza e anche quello è un costo. per me poi in vm windows va bene, ma in quel caso pomperei un po' di ram. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 536
|
Windows su parallels va come una scheggia, io ho il late 2008 quindi anche un modello peggiore del mbp 13, ma faccio girare tutti i programmi necessari per la programmazione web virtualizzati senza problemi, anzi con grande soddisfazione. 4 gb di ram sono obbligatori per la virtualizzazione, ma li ritenevo scontati per un uso intensivo e da "coltellino svizzero" che tu vuoi fare (ritenevo anche scontato il fatto che tu avessi windows, visto che l'hai usato fino ad ora.. è chiaro che se uno non ce l'ha se lo deve acquistare...)
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 398
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 37
|
Quote:
.Mi consola il buon funzionamento di Win virtualizzato o in dual boot, anche se CC88 ha ragione: sul notebook attuale ho una licenza OEM, e Win 7 costa parecchio... |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 536
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17233
|
Per ora troppo cari. Se deve fare montaggio un 500Gb direi che è d'obbligo (come i 4Gb). Un 7200rpm è ancora la scelta giusta come rapporto prezzo/prestazioni.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
|
|
|
|
#13 | ||
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 37
|
Quote:
Quote:
Peccato che sul MBP 13" il 7200rpm non lo montino Mi sono fatto il preventivo diun Dell Studio 15 con core i7, 4 GB di ram, scheda video da 512 MB dedicata, 500 GB 7200rpm e sono intorno ai 1000 euro...
|
||
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 398
|
Quote:
Se proprio vuoi strafare 8gb di ram e s.o. 64 bit |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 37
|
Quote:
8 GB di RAM costano un botto, ma S.O. 64 bit è sicuro L'XPS 16 è davvero una macchina intrigante, ma inizia ad aver prezzi pesantini. Per altro, come anche per i macbook, per l'XPS credo (non avendo urgenza) valga la pena aspettare: dovrebbe essere rivisto con i nuovi processori core i5/i7, che per ora su questo modello non sono ancora stati integrati. Quando ci saranno XPS 13 e 16 con nahalem forse ci sarà un alternativa vera al macbook 13". Per ora l'inica casa di fascia alta ad aver prodotto un 13" con core i5 e addirittura i7 è la Sony, che ha lanciato la serie S. Sembra prorpio una bella macchinina. Scheda video 512 MB dedicati, 4 GB di RAM, disco 500 GB 7200rpm, tastiera retroilluminata, schermo discreto, case di qualità buona, il tutto stando sui 1000/1200 euro. Unico evidente neo la batteria: sembra incapace di andare oltre le 3 ore di lavoro. Mi pare di capire (correggetemi se sbaglio) che la nuova famiglia di processori viaggia bene ma richiede più energia. Poi non so come si comporti con l'editing video: sospetto che Win+pinnacle o adobe abbia bisogno di parecchia più "benzina" per fare lo stesso lavoro di mac + FCE Comunque vaglierò anche questa soluzione. Resta il fatto che il Mac mi pare (e lo dico da Mac-ignorante) più versatile e completo degli altri PC 13" Se dovessi prendere un PC credo andrei su un 15" Ora ho un 17", mi trovo bene, ma portabilità zero ed ora ne ho bisogno. Ultima modifica di MisterPanda : 12-03-2010 alle 16:11. |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17233
|
Lo puoi mettere comunque tu.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 37
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 37
|
Quote:
Il bestiolino della Dell qui sopra lo danno via a 958,99 €. Mica male! Che ne dite? Confrontandolo con un macbook pro 13", cosa scegliereste? (e soprattutto, perchè?) Ciao e grazie! |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17233
|
Perchè uno è un 13" e l'altro è un 15". Di sicuro anche il peso ne risente.
Se cerchi nel prezzo il motivo per prendere un Mac hai sbagliato approccio. Dell fa comunque ottime macchine.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
|
tralasciando il fatto che i MBPro sono in fase di aggiornamento, e conviene aspettare, il processore dell'attuale MBPro è quello che è: credo che il video processing sia CPU intensive, quindi molto dipende dal processore
se ti piace particolarmente un software come Final Cut, che c'è solo per OSX, allora potrebbe essere una ragione sufficiente per passare al mac, per il resto devi considerare che tanto è più lento l'hardware del tuo computer, tanti più secondi o minuti devi aspettare, quindi è una questione di compromessi: la scelta di un computer "tuttofare" non dovrebbe essere basata sul tempo richiesto da un processing in base all'hardware sotto la scocca, ma sull'usabilità voglio dire: una cosa è dire "ci faccio di tutto"; un'altra cosa è dire "per la gran parte del tempo faccio questa cosa"; nel secondo caso, la qualità della tua esperienza d'uso dipenderà principalmente da quanto riuscirai a far bene quella cosa; direi che come "coltellino svizzero" il macbook pro 13" è più che sufficiente, ma per utilizzi CPU intensive non credo che lo consiglierei: meglio un fisso, così lavori meglio a casa, e in giro comunque ti porti il vecchio portatile.
__________________
http://virb.com/methodic |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:06.












.








