Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2010, 15:53   #1
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
Pericolo Radon

E' da poco che ho iniziato a fare ricerche sul rischio Radon nelle abitazioni.
Sembra che in alcune zone d'Italia (tra le quali i Castelli Romani, dove vivo) sia piuttosto alto.
Qualcuno di voi ha mai provato a fare qualche rilevazione con gli strumenti che si trovano in vendita sul web ?
Esperienze ?
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 16:32   #2
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da nazza Guarda i messaggi
E' da poco che ho iniziato a fare ricerche sul rischio Radon nelle abitazioni.
Sembra che in alcune zone d'Italia (tra le quali i Castelli Romani, dove vivo) sia piuttosto alto.
Qualcuno di voi ha mai provato a fare qualche rilevazione con gli strumenti che si trovano in vendita sul web ?
Esperienze ?
Mai provato (vivo e lavoro in una zona a basso rischio Radon), pero' ti posso confermare l'alto grado di rischio in molte zone italiane e soprattutto il basso rischio percepito da parte della popolazione.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 16:49   #3
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Il rischio maggiore si ha nelle cantine, soprattutto in quelle con i muri di pietra "a vivo".

La raccomandazione da seguire assolutamente nelle zone interessate è quella di badare all'aerazione dei locali (il che non significa tenere le finestre spalancate, basta una corretta circolazione che impedisca all'aria di restare stagnante!) in modo da non permettere al radon di accumularsi. In particolare, non bisogna fare cose del tipo di stare in cantina al chiuso per ore (ad esempio allestendovi laboratori, spazi in cui dedicarsi agli hobby e roba del genere).
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:05   #4
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Il rischio maggiore si ha nelle cantine, soprattutto in quelle con i muri di pietra "a vivo".

La raccomandazione da seguire assolutamente nelle zone interessate è quella di badare all'aerazione dei locali (il che non significa tenere le finestre spalancate, basta una corretta circolazione che impedisca all'aria di restare stagnante!) in modo da non permettere al radon di accumularsi. In particolare, non bisogna fare cose del tipo di stare in cantina al chiuso per ore (ad esempio allestendovi laboratori, spazi in cui dedicarsi agli hobby e roba del genere).
In zona Castelli Romani, per quanto riguarda le nuove costruzioni, una delle tipologie più in voga è quella, piano rialzato + piano seminterrato (con le camere da letto seminterrate)
In casi come questo la presenza di intercapedini tra pavimento e terreno e tra pareti e terreno (per prevenire l'umidità), basta a garantire un ricircolo d'aria sufficiente ?
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:09   #5
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da nazza Guarda i messaggi
In zona Castelli Romani, per quanto riguarda le nuove costruzioni, una delle tipologie più in voga è quella, piano rialzato + piano seminterrato (con le camere da letto seminterrate)
In casi come questo la presenza di intercapedini tra pavimento e terreno e tra pareti e terreno (per prevenire l'umidità), basta a garantire un ricircolo d'aria sufficiente ?
Il problema e' in larga misura legato all'utilizzo di materiali da costruzione contaminati, piu' che alla vicinanza del suolo.
Cmq esistono anche soluzioni tecniche al problema.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:16   #6
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Il problema e' in larga misura legato all'utilizzo di materiali da costruzione contaminati, piu' che alla vicinanza del suolo.
Cmq esistono anche soluzioni tecniche al problema.
In generale è come dici tu. Nel territorio dei Castelli Romani (che sorgono nel cono di un antico vulcano), il terreno è la principale fonte di radon, essendo ricco di rocce vulcaniche.

Il problema è che essendo una problematica relativamente recente, ancora non esiste una legislazione in merito.
In qualche altro paese (USA) già esistono leggi in merito.
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:19   #7
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
si ma lo spessore stesso della muratura, combinato ai sistemi abitualmente utilizzati di isolamento e barriera al vapore sono solitamente piu' che sufficienti abbattere il rischio legato al suolo. Le problematiche degli ambienti seminterrati e interrati sono legate alla loro tipologia, non al fatto del terreno.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:32   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
La raccomandazione da seguire assolutamente nelle zone interessate è quella di badare all'aerazione dei locali (il che non significa tenere le finestre spalancate, basta una corretta circolazione che impedisca all'aria di restare stagnante!) in modo da non permettere al radon di accumularsi. In particolare, non bisogna fare cose del tipo di stare in cantina al chiuso per ore (ad esempio allestendovi laboratori, spazi in cui dedicarsi agli hobby e roba del genere).


beh direi che nel mio caso il radon è il problema minore

devo comprarmi un contatore geiger, ho la classica cantina con i mattoni a vivo come dici tu, porosi tra l'altro
cmq verona ha una radioattività di fondo piuttosto bassa


la zona con radioattività naturale più alta è napoli e zone limitrofe, tutta la campania in particolare
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:44   #9
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
si ma lo spessore stesso della muratura, combinato ai sistemi abitualmente utilizzati di isolamento e barriera al vapore sono solitamente piu' che sufficienti abbattere il rischio legato al suolo. Le problematiche degli ambienti seminterrati e interrati sono legate alla loro tipologia, non al fatto del terreno.
Mmmmhhhh
Però secondo diverse fonti il radon entra nei seminterrati dalle piccole fessure che si creano nel tempo nelle giunzioni delle pareti, nel pavimento ecc.
Esempio http://www.edilitaly.com/radon/radon.php3
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:49   #10
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Si ma tieni conto che nella realta' la presenza di un vespaio aereato, di una barriera al vapore ecc (che dovrebbe di norma essere impermeabile anche al radon) realizzati a regola d'arte gia' di per se' sono interventi sufficienti, e si tratta di soluzioni tecnologiche normalmente presenti negli edifici.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:51   #11
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Aggiungo che invece il problema e' molto serio per gli edifici datati, in cui questi accorgimenti non erano previsti.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:51   #12
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Si ma tieni conto che nella realta' la presenza di un vespaio aereato, di una barriera al vapore ecc (che dovrebbe di norma essere impermeabile anche al radon) realizzati a regola d'arte gia' di per se' sono interventi sufficienti, e si tratta di soluzioni tecnologiche normalmente presenti negli edifici.
In effetti, in un sito che non ho sottomano al momento, si parlava di intercapedini per la circolazione dell'aria onde prevenire l'accumulo di radon.
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:53   #13
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Ho trovato un sito che quantifica la distribuzione della radioattività in Italia.

ISPRA e tabella in PDF da scaricare
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 18:57   #14
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Aggiungo che invece il problema e' molto serio per gli edifici datati, in cui questi accorgimenti non erano previsti.
Giusto.
C'è da dire comunque che la prevenzione dell'accumulo di radon è un effetto collaterale. In realtà le intercapedini vengono create per combattere l'umidità.

La cosa che non capisco è perchè il problema dell'amianto è stato discusso e regolamentato parecchio tempo fa e ancora niente è stato fatto per il radon che, dopo il fumo, è la seconda causa di morte per tumore al polmone in Italia.
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 19:02   #15
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da nazza Guarda i messaggi
In effetti, in un sito che non ho sottomano al momento, si parlava di intercapedini per la circolazione dell'aria onde prevenire l'accumulo di radon.
Esatto, tieni conto che uno dei fattori chiave e' la permeabilita' al radon dei materiali da costruzione di pareti e solai. Per questo delle intercapedini e delle buone barriere sono molto importanti.

In realta' come ti dicevo inzialmente una parte del subdolo pericolo associato al radon e' il suo basso rischio avvertito rispetto alla reale pericolosita': la gente non ne e' al corrente.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 19:02   #16
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Si stima che sia la causa di morte per oltre 20.000 persone nella sola Unione Europea ogni anno ed oltre 3.000 in Italia
http://it.wikipedia.org/wiki/Radon
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 19:03   #17
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da nazza Guarda i messaggi
Giusto.
C'è da dire comunque che la prevenzione dell'accumulo di radon è un effetto collaterale. In realtà le intercapedini vengono create per combattere l'umidità.
Si' esattamente.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 19:04   #18
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Ho trovato un sito che quantifica la distribuzione della radioattività in Italia.

ISPRA e tabella in PDF da scaricare
Ce ne sono di zone critiche in Italia.
Avevo già visto la cartina su scala regionale, ma non ho trovato niente di più dettagliato. Ad esempio nel Lazio la situazione è molto diversificata, alte concentrazioni nel viterbese e ai Castelli.
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 19:07   #19
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da nazza Guarda i messaggi
Ce ne sono di zone critiche in Italia.
Avevo già visto la cartina su scala regionale, ma non ho trovato niente di più dettagliato. Ad esempio nel Lazio la situazione è molto diversificata, alte concentrazioni nel viterbese e ai Castelli.
Ci vorrebbe un rivelatore di particelle alfa per essere sicuri della presenza del radon.
Nella valle dove abito io nel Biellese c'è una riconosciuta alta concentrazione di uranio e di conseguenza dovrebbe esserci pure il radon.
Io ho un contatore geiger ma sfortunatamente non è adatto a rilevare particelle alfa.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 19:13   #20
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Ci vorrebbe un rivelatore di particelle alfa per essere sicuri della presenza del radon.
Nella valle dove abito io nel Biellese c'è una riconosciuta alta concentrazione di uranio e di conseguenza dovrebbe esserci pure il radon.
Io ho un contatore geiger ma sfortunatamente non è adatto a rilevare particelle alfa.
http://www.edilitaly.com/radon/radonalpha.php3
qui vendono dei rilevatori a una quarantina di euro. Devi rispedirglielo per l'analisi finale.

Altrimenti http://www.gasniffer.com/

Avevo trovato un sito italiano, ma eravamo sui 250 euro.
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v