Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2010, 08:25   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...010_31343.html

Una previsione di una società di analisi tratteggia un 2010 particolarmente vivace per il mercato delle soluzioni tablet e slate

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 08:58   #2
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5445
Mah, non ne sono cosi convinto. Sono anni che cercano di propinarci questo tipo di soluzioni ma con scarso successo. Vedi gli Origami & co. Gia' allora furono un flop e secondo me si ripeteranno. Tranne che in ristretti ambiti, non vedo l'utilizzo che la gente possa fare di un coso del genere. Gia' per le mail e chattare su msn con il touch e' un inferno. (tastiera owna qualunque touch).
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 09:04   #3
superbau
Senior Member
 
L'Avatar di superbau
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 1150
con l'avvento dei cellulari touch screen, hanno trovato nuova linfa vitale, come l'araba fenice che resuscita dalla sue ceneri; io non sarei tanto convinto delle tua affermazione S0nny3marco.
superbau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 09:15   #4
gavazza
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 162
Mia umile opinione è che questi prodotti, quando scenderanno anche poco di prezzo, finiranno col coincidere con gli e-reader (o come si chiamano quei cosi). Già in giro ci si lamenta che le funzionalità internet e multimediali dei reader sono troppo scarse, mentre pare evidente che per altre funzioni i notebook saranno sempre meglio dei tablet. Quindi...
gavazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 09:16   #5
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Mah, non ne sono cosi convinto. Sono anni che cercano di propinarci questo tipo di soluzioni ma con scarso successo. Vedi gli Origami & co...
Il punto fondamentale è il prezzo.
I mini-pc esistevano già da anni, ma non hanno mai avuto molta diffusione in quanto li vendeva la sony a 2000 euro. Non appena la asus (e poi tutti gli altri) ha cominciato a produrre mini-pc a 299 euro sono andati a ruba.
Gli origami e gli altri prototipi di tablepc e umpc sono comparsi qualche anno fa sul mercato ma con prezzi troppo alti. Se riescono a proporli ad un prezzo basso, stile eeepc, è probabile che si possa avere un successo analogo.
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 09:32   #6
quiete
Senior Member
 
L'Avatar di quiete
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 862
In passato non hanno avuto successo perché tecnologia e mercato non erano ancora maturi. Ora la tecnologia permette di avere prodotti più potenti che possono essere usati anche in ambito multimediale, permette nuovi form factor più sottili e leggeri, più durata delle batterie, più velocità nelle reti 3G e wifi, più software dedicato a specifici settori, più usabilità grazie a schermi capacitivi e nuove gestures.
Il mercato ora è pronto a recepire tali prodotti perché essi saranno più performanti ed usabili. Noi consumatori siamo da qualche anno addestrati ad usare internet sempre di più e non solo per navigare (storage, condivisione, web utility, mail e PEC, ecc.); quindi dispositivi mobili, votati alla connettività e facilmente trasportabili (smartphone, tablet, netbook) saranno, secondo me, sempre + venduti.
quiete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 09:40   #7
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5445
Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Il punto fondamentale è il prezzo.
I mini-pc esistevano già da anni, ma non hanno mai avuto molta diffusione in quanto li vendeva la sony a 2000 euro. Non appena la asus (e poi tutti gli altri) ha cominciato a produrre mini-pc a 299 euro sono andati a ruba.
Gli origami e gli altri prototipi di tablepc e umpc sono comparsi qualche anno fa sul mercato ma con prezzi troppo alti. Se riescono a proporli ad un prezzo basso, stile eeepc, è probabile che si possa avere un successo analogo.
Chiaramente il prezzo e' un fattore fondamentale, ma non e' l'unico. I netbook hanno spopolato anche perche erano dei mini notebook, garantendo l'usabilita' e l'ergonomia tipica di questi prodotti. Ho provato con il tablet a navigare su internet e personalmente l'ho trovato estremamente scomodo, in quanto i siti sono pensati per un utenza che naviga utilizzando mouse e tastiera, solitamente utilizzando schermi grandi e con risoluzioni alte. Per garantire una buona usabilita' a tablet e slate bisognerebbe ripensare le interfacce sia dei siti che dei programmi. (vedi msn, forum, social network).
Considera anche il fattore forma di un slate rispetto ad un notebook. Se sei seduto in treno devi cmq tenerlo con una mano mentre con l'altra navighi sull'interfaccia, mentre con un notebook lo puoi appoggiare sulle ginocchia e lavorarci con tutte e due le mani.
Secondo me ( IMHO ) il touch e' una sorta di imposizione di una nuova tecnologia che non migliora assolutamente l'usabilita' dei prodotti.
Una cosa simile e' il cinema 3d, assoluta inutilita'.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 09:48   #8
fgpx78
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1971
@gavazza

Hai mai usato un e-reader? Gli e-reader non sono tali se non hanno uno schermo eInk (gli LCD sono monitor, e rovinano la vista leggendo troppo). Gli schermi e-Ink migliori in commercio hanno un tempo di refresh di più di mezzo secondo. Non sono strumenti per navigare né giocare né altro...sono strumenti per leggere.
fgpx78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 09:49   #9
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5445
Quote:
Originariamente inviato da quiete Guarda i messaggi
In passato non hanno avuto successo perché tecnologia e mercato non erano ancora maturi. Ora la tecnologia permette di avere prodotti più potenti che possono essere usati anche in ambito multimediale, permette nuovi form factor più sottili e leggeri, più durata delle batterie, più velocità nelle reti 3G e wifi, più software dedicato a specifici settori, più usabilità grazie a schermi capacitivi e nuove gestures.
Il mercato ora è pronto a recepire tali prodotti perché essi saranno più performanti ed usabili. Noi consumatori siamo da qualche anno addestrati ad usare internet sempre di più e non solo per navigare (storage, condivisione, web utility, mail e PEC, ecc.); quindi dispositivi mobili, votati alla connettività e facilmente trasportabili (smartphone, tablet, netbook) saranno, secondo me, sempre + venduti.
Il discorso non e' (IMHO) la penetrazione di internet nella vita dei consumatori, ma la teconologia per usufruirne. Da quello che ho capito la tipologia slate si basa su tablet privi di tastiera con monitor di circa 10 pollici. Decisamente poco trasportabili. Sicuramente non lo prendi quando esci per farti una birra con gli amici al pub, come se prenderesti un cell o uno smart phone.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 09:51   #10
gio_82
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 77
Io personalmente sono d'accordo con s0nnyd3marco; stavo giusto per scrivere lo stesso esempio che ha fatto lui dell'utilizzo in treno. Secondo me sono degli oggetti molto scomodi per quanto quest'anno un po' tutte le case costruttrici cercheranno di convincerci del contrario. Dal mio punto di vista la soluzione migliore, se proprio è necessaria un'interfaccia full-touch, resta quella "a libro" stile notebook con due schermi.

Ultima modifica di gio_82 : 20-01-2010 alle 09:53.
gio_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 10:00   #11
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5445
Quote:
Originariamente inviato da gio_82 Guarda i messaggi
Io personalmente sono d'accordo con s0nnyd3marco; stavo giusto per scrivere lo stesso esempio che ha fatto lui dell'utilizzo in treno. Secondo me sono degli oggetti molto scomodi per quanto quest'anno un po' tutte le case costruttrici cercheranno di convincerci del contrario. Dal mio punto di vista la soluzione migliore, se proprio è necessaria un'interfaccia full-touch, resta quella "a libro" stile notebook con due schermi.
Il problema di sostituire la tastiera con un monitor touch e' la mancanza di feedback che solo un tasto puo' dare. Ti faccio un esempio. Su un cell touch devi guardare la tastiera virtuale quando digiti, mentre un un apparecchio tradizionale (sia cell che qwerty puoi anche farne a meno in quanto le tastiere hanno due tacche che ti permettono di posizionare le dita in modo da scrivere senza guardare, se ci fate caso anche sulla tastiera telefoniche a 12 tasti). Senza considerare che quando premi un tasto te ne rendi conto per via "tattile". Alcuni touch invece implementano tale funzione con una vibrazione.
Senza considerare che una vibrazione + il riconoscimento del tocco + animazioni monitor implicano maggiori consumi.
Non vedo la necessita' di sostituire una tecnologia collaudata e funzionante con una priva di sostanziali vantaggi (per il consumatore ovviamente) tranne il fattore coolness.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 10:01   #12
puccio1984
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 589
a me basterebbe anche il vecchio form factor dei netbook, l'importante è che siano con piattaforma arm, in modo da avere un'autonomia molto superiore a quella attuale! per il resto per quello che si devo fare in viaggio,una bella versione di linux ottimizzata va più che bene
puccio1984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 10:04   #13
quiete
Senior Member
 
L'Avatar di quiete
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 862
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Il discorso non e' (IMHO) la penetrazione di internet nella vita dei consumatori, ma la teconologia per usufruirne. Da quello che ho capito la tipologia slate si basa su tablet privi di tastiera con monitor di circa 10 pollici. Decisamente poco trasportabili. Sicuramente non lo prendi quando esci per farti una birra con gli amici al pub, come se prenderesti un cell o uno smart phone.
Infatti ho scritto che smartphone, tablet, netbook saranno sempre più venduti (non solo i tablet) poi ognuno sceglie il dispositivo più adatto alle proprie esigenze. Io trovo comunque che un 10" non è affatto scomodo da portare in giro, è come portarsi un libro solo che più sottile.
quiete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 10:11   #14
gio_82
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Il problema di sostituire la tastiera con un monitor touch e' la mancanza di feedback che solo un tasto puo' dare. Ti faccio un esempio. Su un cell touch devi guardare la tastiera virtuale quando digiti, mentre un un apparecchio tradizionale (sia cell che qwerty puoi anche farne a meno in quanto le tastiere hanno due tacche che ti permettono di posizionare le dita in modo da scrivere senza guardare, se ci fate caso anche sulla tastiera telefoniche a 12 tasti). Senza considerare che quando premi un tasto te ne rendi conto per via "tattile". Alcuni touch invece implementano tale funzione con una vibrazione.
Senza considerare che una vibrazione + il riconoscimento del tocco + animazioni monitor implicano maggiori consumi.
Non vedo la necessita' di sostituire una tecnologia collaudata e funzionante con una priva di sostanziali vantaggi (per il consumatore ovviamente) tranne il fattore coolness.
Continuo ad essere d'accordo con te. La tastiera fisica è insostituibile secondo me. Io volevo solo dire che se proprio ci vogliono appioppare il full-touch cerchino almeno di fare un oggetto comodo. Un oggetto piatto a mio modo di vedere non ha senso; lo troverei scomodo anche da usare su un tavolo, figuriamoci in treno o comunque fuori casa.
gio_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 10:20   #15
quiete
Senior Member
 
L'Avatar di quiete
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 862
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Il problema di sostituire la tastiera con un monitor touch e' la mancanza di feedback che solo un tasto puo' dare. Ti faccio un esempio. Su un cell touch devi guardare la tastiera virtuale quando digiti, mentre un un apparecchio tradizionale (sia cell che qwerty puoi anche farne a meno in quanto le tastiere hanno due tacche che ti permettono di posizionare le dita in modo da scrivere senza guardare, se ci fate caso anche sulla tastiera telefoniche a 12 tasti). Senza considerare che quando premi un tasto te ne rendi conto per via "tattile". Alcuni touch invece implementano tale funzione con una vibrazione.
Senza considerare che una vibrazione + il riconoscimento del tocco + animazioni monitor implicano maggiori consumi.
Non vedo la necessita' di sostituire una tecnologia collaudata e funzionante con una priva di sostanziali vantaggi (per il consumatore ovviamente) tranne il fattore coolness.
E anche qui non sono d'accordo…
Quello che dici tu sulla tastiera fisica è vero ma vale quando tastiera e monitor non sono sullo stesso piano (come x l'uso desktop) costringendo ad aver bisogno di un feedback tattile x non distogliere gli occhi dal monitor. Ma su un dispositivo tablet mentre stai scrivendo guardi il video che è anche la tastiera quindi un feedback tattile ti serve relativamente visto che hai sempre sott'occhio tastiera e monitor. Logicamente per lunghi testi risulta più comoda, produttiva e meno stancante una tastiera fisica.
Il fatto di eliminare la tastiera fisica permette inoltre di avere un dispositivo più leggero e di dimensioni, a parità di pollici, molto più contenute.
quiete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 10:33   #16
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5445
Quote:
Originariamente inviato da quiete Guarda i messaggi
E anche qui non sono d'accordo…
Quello che dici tu sulla tastiera fisica è vero ma vale quando tastiera e monitor non sono sullo stesso piano (come x l'uso desktop) costringendo ad aver bisogno di un feedback tattile x non distogliere gli occhi dal monitor. Ma su un dispositivo tablet mentre stai scrivendo guardi il video che è anche la tastiera quindi un feedback tattile ti serve relativamente visto che hai sempre sott'occhio tastiera e monitor. Logicamente per lunghi testi risulta più comoda, produttiva e meno stancante una tastiera fisica.
Il fatto di eliminare la tastiera fisica permette inoltre di avere un dispositivo più leggero e di dimensioni, a parità di pollici, molto più contenute.
Ok, ma di solito se scrivo un testo ( anche se la tastiera e' sullo stesso piano del monitor di solito guardo il cursore dove scrivo e non i tasti visto che sopra ci sono le mie mani.
Personalmente per i tablet di dimensioni piccole (max 6-7 ") sarei per la soluzione slider, ovvero tastiera fisica che scorre sotto il divice.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 11:24   #17
TRF83
Senior Member
 
L'Avatar di TRF83
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1957
Io sono uno studente..e l'idea di prendere appunti direttamente sulle slide, senza stampare 10k pagine l'anno (con conseguente spreco di spazio fisico), mica mi dispiace troppo..anzi! Studenti e professionisti che necessitano di appunti a mano libera, potrebbero trovarlo interessante. Ok..con l'iPhone puoi scriverci sopra e quant'altro, ma..prendere appunti per 8 ore di lezione oppure 2 ore di riunione, su di un display da 3" è ridicolo e "lento" (vi trovate a cambiare pagine ogni 3 parole..). Un display da 10" andrebbe già meglio. Anche se mi ispirava parecchio il concept microsoft con doppio display da 7" richiuso a libro, così da averne una da 14" una volta aperto. Sarebbe possibile appoggiarlo sulle ginocchia, non occuperebbe molto spazio (non più di un eeePC), e offrirebbe una buona area sensibile. Senza contare che, essendo richiuso, i display godrebbero della protezione "implicita" data dalla scocca..senza doverlo per forza infilare in una custodia da megacellulare..
Bisogna solo vedere prezzi, e autonomia..di certo, per un prodotto simile, ci vorrebbe un'autonomia decisamente elevata, per che abbiano successo..
TRF83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 13:27   #18
Scezzy
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Burundi
Messaggi: 1114
C'e' un errore nell'articolo. " Sembra ormai scontato che la parola d'ordine che caratterizzerà il 2010 almeno dal punto di vista tecnologico sia "tablet". " va cirretto con

" Sembra ormai scontato che la parola d'ordine che caratterizzerà il 2010 almeno dal punto di vista tecnologico sia "ISLATE". "

Scezzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 17:56   #19
DeepEye
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 573
Il problema è e sarà il PREZZO.
Questi ageggi devono costare MENO dei netbook. O come minimo devono costare uguale. Massimo 300€ per un 10" equivalente in hardware ad un eeepc.
Potrebbero dire: eh ma uno schermo touch resistivo costa piu di una tastiera. Si certo, ma con quel coso ci farei anche meno, senza tastiera non potrei scrivere e dovrei prenderne una esterna.
DeepEye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 20:06   #20
mindless
Senior Member
 
L'Avatar di mindless
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Montecatini, Empoli
Messaggi: 3832
Quote:
Originariamente inviato da DeepEye Guarda i messaggi
Il problema è e sarà il PREZZO.
Questi ageggi devono costare MENO dei netbook. O come minimo devono costare uguale. Massimo 300€ per un 10" equivalente in hardware ad un eeepc.
Potrebbero dire: eh ma uno schermo touch resistivo costa piu di una tastiera. Si certo, ma con quel coso ci farei anche meno, senza tastiera non potrei scrivere e dovrei prenderne una esterna.
Se non costa 2000 euro io un iPhone Maxi me lo prenderei al volo. Certo se poi usciranno un un "touch" non a livello di iPhone con la necessita' di "pigiare forte" meglio lasciare perdere, ma per fortuna la tecnologia si e' evoluta!
__________________
 iMac 21 & 27, MBP 13, MBA 11, Mac mini, iPhone X & 6s plus, iPad Air 2
mindless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
Find X8 Ultra: il RE dei cameraphone. La...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1