|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 401
|
[C++] Networking
Zalve a tutti
![]() Avrei bisogno di un framework per scrivere in c++ applicazioni "network". In pratica qualcosa che mi consenta di far comunicare due o più macchine senza scendere al livello dei sockey. Qualcosa tipo twisted (framework per python) ma per C++. Grazie a tutti in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Dipende dal livello di dettaglio che vuoi raggiungere. Sopra alle API/system call ci possono essere, ad esempio, le librerie QT.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 401
|
Le Qt non credo vadano bene... io ho bisogno di qualcosa che mi consenta di scrivere facilmente un server e un client che si scambino dati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() Il meccanismo è semplicissimo. C'è un QTcpServer che sta in ascolto su una porta, ogni volta che c'è una connessione pronta invia un segnale. Chi recupera il segnale preleva il QTcpSocket della nuova connessione e lo da in pasto ad un thread del pool. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
|
Quote:
programmando in altri linguaggi invece ci sono tecnologie distribuite molto piu facili da usare: in .NET c'é WCF e in Java c'é RMI; queste due é molto piu facile che convengano rispetto ai socket. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Dipende poi da quello che deve fare, io credevo una classica applicazione client-server di rete, sviluppando anche il protocollo. Se invece si vuole astrarre completamente la rete, rendendo quasi invisibile la presenza dell'infrastruttura sottostante, quindi simile ad RMI di Java e a DCOM presente su Windows, per C++ c'è CORBA.
Una buona implementazione di CORBA è OmniORB. Soluzione tra l'altro completamente portabile. Ora non mi sovviene una tecnologia di questo tipo presente nel mondo Linux...ci penso un attimo. Su quale sistema operativo volevi creare i tuoi programmi ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Corba l'ho provato, ma non è così immediato, anzi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 401
|
Sviluppo su linux. Darò un'occhiata sia a OmniORB che alle Qt. Grazie mille a tutti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:55.