|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 111
|
Condizionamento di un Liquid Metal Pad
Ovvero, al di la delle considerazioni sulla validità o meno del prodotto, dato che ormai l'ho ordinato (certo che se mi dite che è un danno lo rivendo senza scartarlo) volevo sapere come eseguire la procedura di "cottura" a 60° (dichiarati 58° ma dicono che non fonde benissimo) senza correre il rischio di bruciare processore o altri componenti.
Ok che è un quad core e di calore ne sviluppa in abbondanza ma c'è anche da dire che il raffreddamento è a liquido...quindi, esistono programmi o anche utility di boot minimo con magari anche solo grafico della temperatura (preciso ovviamente) da chiavetta per fare sto lavoro e poi procedere in tranquillità? Altra cosa...per evitare di toccare il processore con le dita mentre ritaglio il pad a misura, van bene i guanti in vinile o lattice oppure accumulano cariche statiche e devo pensare ad altri tipi di protezione? Si lo so sono un noob paranoico ![]() Ultima modifica di Paolo Z. : 10-12-2009 alle 12:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
Puoi toccare la cpu a mani nude senza problemi!!
Se vuoi stare un po' più tranquillo tocca il case mentre è collegato alla corrente (per scaricare sulla massa) Poi se ti senti ancora paranoico, non toccare i piedini (x AMD) o i cerchietti dorati (x Intel) Puoi pulire la superficie sia della cpu che del waterblock o dissy cone dell'acetone... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 111
|
Grazie per le rassicurazioni ma è un botto che non metto mano al pc...
In compenso per sapere come effettuare il cooking del pad brancolo nel buio... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 111
|
Mioddio...ma quei dissipatori sono blocchi di rame pieno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
No no sono alette... infatti alla fine toglie le staffe ai lati per far passare l'aria, con la mano fa il cenno mi pare....
Ma dimmi una costa di questi liquid metal pad.... in che senso si deve fare la cottura? (bisogna renderli liquidi facendo arrivare la cpu a 60°; se si, se diventano liquidi non si rischia che fuoriescano dal socket e vadano a finire sulla mobo rischiando di mandare in corto qualcosa? O sono pad molto sottili? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 111
|
Guardandoli sembrano una sottilissima sfoglia d'argento, ma dubito che a soli 60° ci sia il rischio di liquefarli, penso sia solo per aumentarne un poco la fluidità al fine di uniformare la superficie di contatto...
Però è strano, c'è chi dice che sono eccellenti con risultati migliori persino della pasta termica artic, criticando solo l'elevato costo...circa 5€ ad applicazione (che poi tralaltro per 14€ ne ho presi 3 per cpu e 3 per gpu ma vabbè) trascurabile se come me non si smonta e rimonta il processore frequentemente, mentre altri sono totalmente critci dicendo che non trasmettono bene il calore, ma presumo sia per un errato montaggio o appunto mancata "cottura" degli stessi. Vabbè che mi basta bloccare per un attimo il flusso del liquido e controllare da bios la temperatura, per essere sicuro imposto lo shutdown a 70° e mi tolgo il pensiero...però boh...non è il migliore dei modi temo... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
Ma non rischiare così, vai prima sul sito della tua cpu e nelle specifiche vedi la temp max che può sopportare...
Per esempio il mio vecchio amd x2 7750 supportava fino a 73°, e a 70° c'è stato (per mia imprudenza) e non si è rotto... Però già il mio AMD X3 720 ha la temperatura max diversa: di 62° Dipende dal processo produttivo, ma anche altre cose... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:44.