Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2009, 09:57   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] WiFi, Cassinelli libera tutti?

giovedì 26 novembre 2009

Spoiler:
Quote:
Il deputato ha presentato una proposta di legge per modificare il decreto Pisanu. Nessuna identificazione per gli utenti italiani, al massimo un sistema tramite SMS



Roma - "L'attuale normativa è eccessivamente restrittiva e crea un grosso freno allo sviluppo e alla diffusione delle nuove forme di comunicazione". Così Roberto Cassinelli, deputato del Popolo della Libertà (Pdl), che in un recente post sul proprio blog ha presentato una proposta di legge che vada a modificare il famigerato decreto Pisanu, normativa anti-terrorismo approvata nel 2005 subito dopo la tragedia degli attentati di Londra. Modifiche che dovrebbero incentivare l'utilizzo di punti d'accesso pubblici e senza fili per accedere alla Rete.

Stando a un comunicato stampa, il deputato già noto al popolo di Internet per il ddl salvablog, sarebbe ora impegnato nella presentazione alla Camera della proposta di legge n. 2962, volta a modificare in particolare l'articolo 7 comma 4 della legge 155/2005. Cassinelli ha precisato che questo comma, a differenza di altre sezioni del decreto Pisanu, non prevede scadenza, contrariamente a quanto avrebbero detto alcuni. La sua attuale formulazione prevede che l'utente che voglia accedere ad Internet tramite Internet point o hot spot debba essere sempre soggetto ad identificazione, presentando un documento d'identità.

"È opportuno evidenziare - si legge - che nessun paese occidentale adotta una normativa tanto restrittiva, neppure gli Stati Uniti, le cui leggi contro il terrorismo sono le più severe al mondo". Cassinelli ha ribadito che attualmente, per fruire di punti d'accesso pubblici anche gratuiti, sia necessario sottostare ad una procedura macchinosa che costituirebbe una consistente perdita per l'immediatezza e l'autonomia delle nuove tecnologie. Per questo motivo è stato presentato il progetto di legge che mira a cambiare le previsioni del comma 4 del decreto Pisanu.

Nello specifico, sono due le previsioni introdotte dall'On. Cassinelli. La prima lascia spazio all'eventualità in cui l'utente possa usufruire di una connessione pubblica senza essere affatto identificato. Cassinelli ci ha tenuto a precisare che la questione sicurezza dello Stato gli sta a cuore, infatti ha illustrato una particolare eccezione alla sua prima proposta di modifica. Spetterebbe al Ministero dell'Interno - di concerto con quello dello Sviluppo Economico e della PA - decidere i casi in cui risulti necessaria l'identificazione dell'utente.

Curioso constatare che il ministro dell'Interno italiano sia poi lo stesso autore delle recenti dichiarazioni su un terrorismo internazionale che passerebbe proprio da Internet, con il governo che dovrebbe avere la facoltà di censurare quei siti che raccolgono contenuti di matrice terroristica. Come direbbe lo stesso Cassinelli, la sicurezza dello Stato viene prima di tutto. Quello che rimane probabilmente da capire è come funzionerà nel concreto il meccanismo delle eccezioni, se coinvolgerà certe tipologie di strutture o particolari periodi della vita pubblica e della sicurezza nazionale.

Per Cassinelli, la novità più importante introdotta dalla proposta n. 2962 è che l'ipotetico riconoscimento dell'utente potrebbe venire "in via indiretta e automatica", senza il bisogno di presentare un documento d'identità al gestore della rete. Questo preserverebbe il carattere di immediatezza delle moderne tecnologie, a detta di Cassinelli. Nello specifico, la proposta di legge prevede un riconoscimento dell'utente tramite carta SIM.

Un'apposita finestra andrebbe a bloccare l'accesso alla rete wireless, chiedendo all'utente l'inserimento del proprio numero di cellulare. Pochi secondi dopo, verrebbe inviato tramite SMS il codice per sbloccare il sistema e accedere tranquillamente alla Rete. Questa procedura, secondo Cassinelli, risolverebbe il problema della sicurezza pubblica ("ogni utenza di telefonia mobile italiana, infatti, è abbinata all'identità di una persona rintracciabile", c'è scritto sul blog) oltre a rendere il procedimento stesso d'identificazione più immediato e meno macchinoso.

Anche in questo caso, qualche interrogativo. Non si capisce come funzionerà il sistema degli SMS e, soprattutto, chi pagherà (forse il gestore di un bar o di un albergo?) per questo. Ancora, nel Regno Unito rimane ad oggi piuttosto semplice aprire una carta telefonica di tipo usa e getta, assolutamente anonima. Ciò vorrebbe dire che un turista britannico si ritroverebbe impossibilitato ad essere riconosciuto dal sistema delle SIM proposto da Cassinelli. In realtà, si è parlato unicamente per il momento di utenze di telefonia mobile italiane.

A questo punto non si capisce nemmeno come la proposta di legge n. 2962 si coniugherà con le recenti dichiarazioni del Ministro del Turismo Michela Brambilla, che ha rimarcato come sia importante semplificare e liberalizzare l'accesso alla Rete per coloro che vengono a visitare il nostro paese. Cassinelli appare comunque sicuro che queste modifiche aiuteranno gli imprenditori italiani ad investire in un settore fondamentale per la nostra crescita economica e culturale.

Il decreto Pisanu è già scaduto due volte, precisamente alla fine del 2007 e alla fine del 2008, ma per due volte è stato prorogato. Ora si avvicina una terza scadenza e vari esponenti del popolo della Rete si sono già mobilitati per evitare l'ennesima proroga. Sergio Maistrello, di Apogeo Online, ha lanciato un appello dal titolo quest'anno lasciate scadere la legge Pisanu.

Lo stesso Maistrello è ora tra i firmatari di una carta dei cento per il libero WiFi che è stata annunciata sul blog del giornalista de L'Espresso Alessandro Gilioli. Il testo non è poi tanto dissimile da certe dichiarazioni di Cassinelli, ricordando che in Italia ci sono soltanto 4.806 accessi WiFi mentre la Francia ne ha cinque volte tanto. "In Italia abbiamo imposto lucchetti e procedure artificiali - hanno scritto i principali firmatari della carta - che sono contrari all'immediatezza e all'efficacia della Rete e delle tecnologie senza filo".

Mauro Vecchio






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 10:31   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
correlata:
Operatori mobile contro il tracciamento degli IP su webnews

100 firme e un manifesto per il Wifi libero su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 10:32   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Wifi libero, c'è la proposta di legge su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 11:41   #4
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
mi puzza di brutto questa cosa.. non voglio vedere il marcioa tutti i costi ma se uno cercava con estremo vigore le streghe dove non c'erano e poi combatte per portare l'anonimità la questione appare sicuramente poco trasparente
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v