|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 306
|
Gravi problemi ST1000333AS
Partendo dal presupposto che il firmware non è buggato e cose di questo tipo riscontro dei notevoli problemi con ST1000333AS...
In particolare: 1.è lentissimo e HDTune, come da screenshot, mostra notevoli cali nonostante Supported: UDMA Mode 6 Active: UDMA Mode 7 (comè possibile??) La temp è 44°C e non ci sono settori danneggiati 2.Ho provato a passare da IDE a AHCI e per un po' sembrava essersi risolto ma poi i problemi sono tornati (ovviamente ho formattato e rimesso sistema operativo) 3.Avendo scheda madre X58 Platinum ho provato a collegare il sata su un ingresso e-sata anche se non sapevo a cosa servisse e cosa cambiasse esattamente e come detto sopra i problemi sono tornati |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18705
|
Dovresti provare il disco fisso su un altro pc , oppure utilizzarlo come disco fisso esterno , questo per verificare se il problema deriva da un guasto al disco fisso , o da un eventuale incompatibilita con il bios della scheda madre .
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 306
|
Lo ho provato su una asus p5q e andava...il fatto è ke anke con la msi x58 per 1 pò è andato e poi ha dato prob...quindi di conseguenza nn so se sia attendibile il test sull'asus....puo essere questa cosa dell'e-sata?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18705
|
Le prove per vedere se il disco fisso funziona le devi fare su un altro pc , anche con scheda madree asus .
l' attacco e-sata , puoi considerarlo un normale collegamento sata , visto che all' interno della scheda madre il cavetto e-sata si collega a un normale connettore sata . |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 306
|
Quote:
Direste voi, bene risolto il problema e solo dio sa come...io sono sicuro però ke fra 4 giorni sarà di nuovo cosi dato che a mio avviso windows setterà in automatico la PIO mode che probabilmente è il motivo per cui rallenta... Dunque mi chiedo tensioni/amperaggi medi? temperature medie? Possono essere motivo di questa protezione che mi manda, probabilemente, in PIO mode? Ho anche visto che il sito della MSI sembra abbastanza colmo di questi topic, simili, ma non equivalenti del tutto... Davvero non so dove andare a parare...perchè ora va e a breve tornera a dare problemi? |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18705
|
Prova a tenere controllata la temperatura del disco , che non superi i 50 ° C . Non hai detto se tieni collegato il disco per tanto tempo al pc , o lo utilizzi solo per copiare dati e poi lo stacchi .
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 306
|
La temp è fissa a 44°C è il main harddisk partizionato in 3....1 boot + 2 partizioni...sempre collegato quindi
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 306
|
UP!
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.




















