Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-11-2009, 17:00   #1
Fabio7586
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Napoli
Messaggi: 392
[VB.NET] Confronto per calendario calcio

Ciao, ho un database in access con i seguenti campi: squadra1, squadra2, giornata.
Non riesco a capire come devo fare per creare le giornate; ad esempio ho tre squadre (ABC) devo dirgli che di scrivere nel database AB,AC,BC (BA,CA,CB sono la stessa cosa) ma non riesco a capire come fare! Qualcuno mi aiuti plz!
Fabio7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 17:06   #2
ramones1985
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Bologna
Messaggi: 242
ehm....ma le squadre da dove le prendi?

e che valore vuoi che abbia il campo Giornata?

Deve essere una semplice somma del valore squadra1 + vs + squadra2 ad esempio?
ramones1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 18:57   #3
Fabio7586
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Napoli
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da ramones1985 Guarda i messaggi
ehm....ma le squadre da dove le prendi?

e che valore vuoi che abbia il campo Giornata?

Deve essere una semplice somma del valore squadra1 + vs + squadra2 ad esempio?
ho cinque textbox su un form (quindi al massimo 5 squadre) dove scrivere le squadre all'interno (conseguentemente ho anche il database che le contiene tutte), il campo giornata si incrementerà in modo automatico(contatore) sino a quando le partite per la giornata non terminano (mi serve solo creare questo, poi eventuali altre aggiunte e/o modifiche le farò dopo)! e non so in che modo agire...

Ultima modifica di Fabio7586 : 11-11-2009 alle 19:01.
Fabio7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 08:45   #4
MarcoGG
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoGG
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
Quote:
Originariamente inviato da Fabio7586 Guarda i messaggi
Ciao, ho un database in access con i seguenti campi: squadra1, squadra2, giornata.
Non riesco a capire come devo fare per creare le giornate; ad esempio ho tre squadre (ABC) devo dirgli che di scrivere nel database AB,AC,BC (BA,CA,CB sono la stessa cosa) ma non riesco a capire come fare! Qualcuno mi aiuti plz!
Devi fare li calcolo di tutte le Combinazioni Semplici senza ripetizione su N elementi ( tutte le squadre del calendario ) a Gruppi di K ( nel tuo caso K=2 ).

Questa mia Function lo fa, a te il piacere di modificarla per il tuo scopo :

Codice:
Public Function CombinazioniSemplici(ByVal arrayElementi() As String, ByVal dimensioneGruppo As Byte) As List(Of String)

        Dim LC As New List(Of String)
        If arrayElementi.Count = 0 Then Return LC
        If dimensioneGruppo = 0 Or dimensioneGruppo > arrayElementi.Count Then Return LC

        Dim aP(dimensioneGruppo - 1) As Integer
        For i As Integer = 0 To aP.Count - 1
            aP(i) = i
        Next

        Dim C As String = ""
        Do
            C = ""
            For i As Integer = 0 To aP.Count - 1
                C = C & arrayElementi(aP(i))
            Next
            LC.Add(C)

            Dim cnt As Integer = 0
            For i As Integer = aP.Count - 1 To 0 Step -1
                If aP(i) = arrayElementi.Count - 1 - cnt Then
                    cnt += 1
                    If cnt = aP.Count Then Exit Do
                Else
                    aP(i) += 1
                    For j = 0 To aP.Count - 1
                        If i < j Then aP(j) = aP(i) + (j - i)
                    Next
                    Exit For
                End If
            Next
        Loop

        Return LC

End Function
MarcoGG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 12:53   #5
Fabio7586
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Napoli
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da MarcoGG Guarda i messaggi
Devi fare li calcolo di tutte le Combinazioni Semplici senza ripetizione su N elementi ( tutte le squadre del calendario ) a Gruppi di K ( nel tuo caso K=2 ).

Questa mia Function lo fa, a te il piacere di modificarla per il tuo scopo :

Codice:
Public Function CombinazioniSemplici(ByVal arrayElementi() As String, ByVal dimensioneGruppo As Byte) As List(Of String)

        Dim LC As New List(Of String)
        If arrayElementi.Count = 0 Then Return LC
        If dimensioneGruppo = 0 Or dimensioneGruppo > arrayElementi.Count Then Return LC

        Dim aP(dimensioneGruppo - 1) As Integer
        For i As Integer = 0 To aP.Count - 1
            aP(i) = i
        Next

        Dim C As String = ""
        Do
            C = ""
            For i As Integer = 0 To aP.Count - 1
                C = C & arrayElementi(aP(i))
            Next
            LC.Add(C)

            Dim cnt As Integer = 0
            For i As Integer = aP.Count - 1 To 0 Step -1
                If aP(i) = arrayElementi.Count - 1 - cnt Then
                    cnt += 1
                    If cnt = aP.Count Then Exit Do
                Else
                    aP(i) += 1
                    For j = 0 To aP.Count - 1
                        If i < j Then aP(j) = aP(i) + (j - i)
                    Next
                    Exit For
                End If
            Next
        Loop

        Return LC

End Function
Ti ringrazio tanto per l'aiuto che mi dai, però io non l'ho capito tanto nel senso che non so come riadattarlo al mio codice. Io le squadre posso prelevarle da diverse textbox, oppure direttamente da database, poi una volta fatta la combinazione, deve andarla a scrivere in un tabella che ha i campi squadra1, squadra2.
cosa devo sostituire all'interno del codice affinche mi crei le coppie e le scriva nel database?
Quello che ho capito, è che si fanno scorrere i due indici(i,j) all'interno della matrice (solo questo ho capito)
mi aiuteresti ancora?

Ultima modifica di Fabio7586 : 12-11-2009 alle 23:12.
Fabio7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 08:45   #6
MarcoGG
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoGG
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
Se vuoi tutte le partite possibili con N squadre, basta creare anzitutto una semplice classe "partita" :

Codice:
    Public Class partita

        Public squadra1 As String
        Public squadra2 As String

    End Class
E con alcune piccole modifiche alla Function generica precedente ( ad esempio, dimensioneGruppo in questo caso è sempre 2, perciò inutile metterlo come parametro... ) :

Codice:
    Public Function CombinazioniSempliciPartite(ByVal arraySquadre() As String) As List(Of partita)

        Dim LC As New List(Of partita)
        If arraySquadre.Count = 0 Then Return LC

        Dim aP() As Integer = {0, 1}
        Do
            Dim P As New partita
            P.squadra1 = arraySquadre(aP(0))
            P.squadra2 = arraySquadre(aP(1))
            LC.Add(P)

            Dim cnt As Integer = 0
            For i As Integer = aP.Count - 1 To 0 Step -1
                If aP(i) = arraySquadre.Count - 1 - cnt Then
                    cnt += 1
                    If cnt = aP.Count Then Exit Do
                Else
                    aP(i) += 1
                    For j = 0 To aP.Count - 1
                        If i < j Then aP(j) = aP(i) + (j - i)
                    Next
                    Exit For
                End If
            Next
        Loop

        Return LC

    End Function
A questo punto basta scorrere l'insieme delle partite restitito dalla Function per avere le coppie di squadre da inserire dove si vuole...
MarcoGG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 10:13   #7
Fabio7586
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Napoli
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da MarcoGG Guarda i messaggi
Se vuoi tutte le partite possibili con N squadre, basta creare anzitutto una semplice classe "partita" :

Codice:
    Public Class partita

        Public squadra1 As String
        Public squadra2 As String

    End Class
E con alcune piccole modifiche alla Function generica precedente ( ad esempio, dimensioneGruppo in questo caso è sempre 2, perciò inutile metterlo come parametro... ) :

Codice:
    Public Function CombinazioniSempliciPartite(ByVal arraySquadre() As String) As List(Of partita)

        Dim LC As New List(Of partita)
        If arraySquadre.Count = 0 Then Return LC

        Dim aP() As Integer = {0, 1}
        Do
            Dim P As New partita
            P.squadra1 = arraySquadre(aP(0))
            P.squadra2 = arraySquadre(aP(1))
            LC.Add(P)

            Dim cnt As Integer = 0
            For i As Integer = aP.Count - 1 To 0 Step -1
                If aP(i) = arraySquadre.Count - 1 - cnt Then
                    cnt += 1
                    If cnt = aP.Count Then Exit Do
                Else
                    aP(i) += 1
                    For j = 0 To aP.Count - 1
                        If i < j Then aP(j) = aP(i) + (j - i)
                    Next
                    Exit For
                End If
            Next
        Loop

        Return LC

    End Function
A questo punto basta scorrere l'insieme delle partite restitito dalla Function per avere le coppie di squadre da inserire dove si vuole...
Ancora non riesco a capire come devo fare a passargli i valori delle squadre, come richiamare la function diciamo nel"main". Mi spiegheresti passo passo? sii paziente, l'ultima volta che ho sentito parlare di array stavo a scuola e studiavo pascal..

Ultima modifica di Fabio7586 : 13-11-2009 alle 10:28.
Fabio7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 11:33   #8
MarcoGG
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoGG
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
Quote:
Originariamente inviato da Fabio7586 Guarda i messaggi
Ancora non riesco a capire come devo fare a passargli i valori delle squadre, come richiamare la function diciamo nel"main". Mi spiegheresti passo passo? sii paziente, l'ultima volta che ho sentito parlare di array stavo a scuola e studiavo pascal..
Beh, ma gli array sono usatissimi in molti linguaggi...
Comunque sia, è semplicissimo. Se ad esempio voglio ricevere tutti gli incontri possibili, senza ripetizioni, su N squadre e immettere le partite in una ListBox di debug :

Codice:
        Dim N() As String = {"Roma", "Milan", "Inter", "Juventus", "Parma"}

        Dim partite As List(Of partita) = CombinazioniSempliciPartite(N)
        For i As Integer = 0 To partite.Count - 1
            ListBox1.Items.Add(partite(i).squadra1 & " Vs " & partite(i).squadra2)
        Next
MarcoGG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 11:58   #9
Fabio7586
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Napoli
Messaggi: 392
Grazie mille! intendevo dire che gli array non li uso da tanto tempo, anche perchè non ho continuato gli studi in questo tipo di campo e non vi lavoro nemmeno!
Ho un errore:
nullreference exception non è stata gestita
Riferimento a un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto.
n() non l'ho dichiarat con valori statici, ma volevo che ogni volta facesse il controllo delle textbox se erano piene od erano vuote così da non generare errori nell'allocazione dei valori nell'array
Codice:
Dim N() As String
        For i = 0 To Nuovocam.nsquad - 1
            If i = 0 Then
                N(i) = Nuovocam.TextBox1.Text
            End If
            If i = 1 Then
                N(i) = Nuovocam.TextBox2.Text
            End If
            If i = 2 And Nuovocam.TextBox3.Text <> "" Then
                N(i) = Nuovocam.TextBox3.Text
            End If
            If i = 3 And Nuovocam.TextBox4.Text <> "" Then
                N(i) = Nuovocam.TextBox4.Text
            End If
            If i = 4 And Nuovocam.TextBox5.Text <> "" Then
                N(i) = Nuovocam.TextBox5.Text
            End If
        Next
Fabio7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 12:51   #10
MarcoGG
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoGG
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
Quote:
Originariamente inviato da Fabio7586 Guarda i messaggi
...
nullreference exception non è stata gestita
Riferimento a un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto.
...
Per forza. Dichiari un array senza specificare la dimensione e poi tenti di fare riferimento agli elementi N-esimi...

A questo punto, se è previsto che qualche TextBox possa essere vuota, procedi così :

1. Individua tutte le textbox sulla Form destinate a contenere il nome di una squadra, e nella proprietà Tag inserisci squadra.

2. Modifichiamo il metodo CombinazioniSempliciPartite in modo che riceva in input un parametro di tipo List(Of String) :

Codice:
    Public Function CombinazioniSempliciPartite(ByVal squadre As List(Of String)) As List(Of partita)

        Dim LC As New List(Of partita)
        If squadre.Count = 0 Then Return LC

        Dim aP() As Integer = {0, 1}
        Do
            Dim P As New partita
            P.squadra1 = squadre(aP(0))
            P.squadra2 = squadre(aP(1))
            LC.Add(P)

            Dim cnt As Integer = 0
            For i As Integer = aP.Count - 1 To 0 Step -1
                If aP(i) = squadre.Count - 1 - cnt Then
                    cnt += 1
                    If cnt = aP.Count Then Exit Do
                Else
                    aP(i) += 1
                    For j = 0 To aP.Count - 1
                        If i < j Then aP(j) = aP(i) + (j - i)
                    Next
                    Exit For
                End If
            Next
        Loop

        Return LC

    End Function
3. L'aggiunta delle squadre adesso è semplice, e inoltre nessun bisogno di fare ReDim Preserve sull'array :

Codice:
        Dim N As New List(Of String)
        For Each C As Control In Me.Controls
            If TypeOf C Is TextBox And C.Tag = "squadra" Then
                If C.Text <> "" Then N.Add(C.Text)
            End If
        Next
E il gioco è fatto.
MarcoGG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2009, 13:55   #11
Fabio7586
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Napoli
Messaggi: 392
Grazie ancora! é stupendo imparare vb.net, si possono fare milioni di cose in poche righe di codice
Fabio7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
I 3 robot per le pulizie migliori del Pr...
Un anello d'oro al posto dei soldi: la n...
Quando l'IA sbaglia: Deloitte costretta ...
Fai da te: super sconti su Bosch, anche ...
Prime Day Amazon: Samsung Galaxy Watch8 ...
La nuova direttiva europea 'è un ...
Assassin's Creed Mirage: annunciata la d...
Lucid segna un nuovo record nel terzo tr...
MOVA V50 Ultra Complete è al migl...
Offerte Prime Day: riscaldamento smart a...
La Tesla più economica di sempre:...
X non funziona: disservizi e messaggi di...
OnePlus ufficializza OxygenOS 16: arrive...
Prime Day infuocato: smartphone top in s...
Tutti i migliori TV sotto i 500€ scontat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v