|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 238
|
riverniciare case portatile
Ragazzi.. vorrei rinnovare il mio portatile..
Devo livellare un dislivello dato dalla rimozione del logo del pc e devo riverniciare il tutto.. Come mi devo comportare per ottenere un bel risultato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 9577
|
semplice devi smontare tutta la scocca e verniciarla con una vernice non acrilica poi magari dargli sopra uno strato di vernice trasparente in modo che l'usura attecchisca più lentamente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 238
|
si ma mi servirebbero particolari più dettagliati.. di smontare la scocca ci arrivavo dai..!
![]() ![]() vorrei sapere proprio la procedura.. rimuovere o meno la vernice presente, con cosa, come, come tappare il dislivello, cosa usare per tappare, cosa usare per verniciare, usare aggrappante o no, ecc.. qualsiasi cosa che devo fare.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 9577
|
bhe per tappare i dislivelli puoi usare lo stucco da carroziere e tanto olio di gomito, poi prima di verniciare puoi dare una passata di carta vetrata a tutta la superfice in modo da dare più grip alla nuova vernice
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 238
|
è meglio carta vetrata o carta seppia?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 9577
|
bhe l'importante è che sia abbastanza fine e non lasci dei solchi nella plastica, quindi la carta seppia con un po d'acqua potrebbe essere adatta , ma nessuno ti impedisce di suare della vetrata normale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Dipende dalla grana che usi. Carta seppia, carta vetrata o carta abrasiva sono modi diversi di chiamare carte vetrate con grane diverse.
Io ti sconsiglio una cosa del genere; serve molta manualità e pratica per avere un risultato accettabile e perchè non ti si scrosti la vernice dopo poco. Fra l'altro per esperienza personale verniciare a bomboletta anche usando tutti gli aggrappanti e i lucidi di protezione che vuoi, dà sempre risultati molto mediocri in confronto all'uso di prodotti più professionali applicati con pistola e compressore. Lo stucco da carrozzieri è fatto per essere applicato sul metallo; per la plasrtica devi fare una prova per vedere che non la sciolga. Considera anche che se devi riempire un solco molto leggero, non è facile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
chiedi all' utente bravonera che ha una certa esperienza in notemodding.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 238
|
e mi sapete indicare dove poter prendere, anche in rete, dei fogli di rivestimento che simulino l'effetto fibra di carbonio? potrei evitare ogni tipo di cartavetratura..
Però vorrei un bell'effetto.. non quei fogli che di effetto fibra di carbonio non hanno nulla.... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.