|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monza
Messaggi: 1453
|
Defrag Vista
Ciao a tutti. Abitualmente uso Perfectdisk 2008 su Vista, ma ho letto che con questo S.O, non sono necessari questi tipi di prg, in quanto Vista esegue il defrag in automatico. E' vera questa notizia?? Grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Monza
Messaggi: 578
|
Quote:
tasto dx su disco, strumenti, defrag... e imposti la frequenza settimanale del defrag e imposti i volumi che vorrai deframmentare... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monza
Messaggi: 1453
|
Quote:
PerfectDisk, è sicuramente tra i migliori prg in circolazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Monza
Messaggi: 578
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15538
|
Vai tranquillo lasciando fare al sistema... dopo oltre 2 anni di utilizzo il livello di frammentazione dell'HD è sempre sotto il 9-10% (la soglia sopra la quale si consiglia di intervenire è 15%) senza MAI pensare più a deframmentatori esterni. Il defrag interno 1) è stato completamente riscritto dai tempi bui di XP, 2) agisce costantemente in background a bassa priorità e soprattutto in idle in maniera intelligente non interferendo con le azioni utente e garantendo al contempo un HD sempre deframmentato. 3) Il defrag di sistema tiene conto di altri servizi come i dati del Superfetch più usati oltre che dei dati di boot spostandoli dove è meglio in base all'uso statistico che ne fa l'utente e che possono cambiare nel tempo.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
|
Quote:
Cmq sottoscrivo i consigli, su Vista e Seven lascia fare il sistema operativo. Su chi deframmenti meglio non si può dire dato che ogni programma di defrag ha le sue logiche e le sue modalità. Difatti se deframmenti con Perfect Disk e poi provi a fare una passata ad esempio di Diskeeper, ripartirà daccapo col processo perchè la sua logica di defrag è diversa da quella di Perfect Disk, diversa da quella di Vista/Seven etc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monza
Messaggi: 1453
|
OK ragazzi, mi avete convinto, grazie!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15538
|
Quote:
![]() @gabrib Al limite dopo mesi di utilizzo se pensi che sia lento il disco fai un defrag -a da prompt admin (ci può mettere anche qualche minuto) e controlla a che livello di deframmentazione è (<15% va bene). Se non ti soddisfa potrai sempre disattivarlo in futuro, ma ti assicuro che nessuno è mai tornato indietro perché non c'è bisogno...
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 21-10-2009 alle 15:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
ho un portatile con Vista da maggio. riavviato solo con gli aggiornamenti, quindi sessioni molto lunghe (almeno 4 ore giornaliere) interrotte solo da ibernazione. pochi file enormi manipolati, lavoro sul web (tantissimi file infinitesimi,file php, css...) e il solito uso office-based.
output di defrag c: -a Codice:
C:\Windows\system32>defrag c: -a Utilità di deframmentazione dischi di Windows Copyright (c) 2006 Microsoft Corp. Rapporto di analisi per il volume C: ACER Dimensioni volume = 143 GB Spazio disponibile = 52.11 GB Extent di spazio disponibile più grande = 44.13 GB Percentuale frammentazione file = 7 % Nota: nei volumi NTFS i frammenti di file con dimensione superiore a 64 MB n on vengono inclusi nelle statistiche della frammentazione Non è necessario deframmentare questo volume. C:\Windows\system32>
__________________
Ultima modifica di Khronos : 21-10-2009 alle 15:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:27.