|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Ancona
Messaggi: 55
|
Scelta distro per imparare veramente
Salve a tutti, ormai sono diversi anni che utilizzo linux (partii con madrake al tempo, ubuntu per qualche anno e ultimamente linux mint). Ultimamente mi è venuta la voglia di conoscere a fondo ciò che faccio e ho deciso di abbandonare quanto più possibile le distro preconfezionate in favore di un vero apprendimento di linux e devo decidere cosa installare tra: sabayon, gentoo(documentazione fantastica, mi tenta molto ma il compilare tutto non mi attira), arch e slack (la meno quotata per il momento). Che consigliate ?
Ultima modifica di V|x : 28-08-2009 alle 23:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 59
|
Slackware, distro pulita, stabile e con una buona community
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Ancona
Messaggi: 55
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 59
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
|
Quote:
![]() Alternativamente c'è debian che nemmno scherza sul fronte "insegnamento"...
__________________
in attesa di una firma migliore...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1059
|
arch sembra molto interessante
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
io sono passato a slack dopo decenni di redhat e sinceramente non ho trovato questa leggendaria scomodita` dei pacchetti
le dipendenze comunque sono sempre scritte, una volta che le sai le installi prima e fine. Mal che vada, il programma non partira` dicendo la libreria che gli manca. Non vedo particolari tragedie... Poi c'e` il sito slacky.eu che e` comodissimo.. tutto sommato potrei aver persino risparmiato tempo considerando gli intrichi di dipendenze che si creano con gli rpm.. cmq la scelta ricade su slack, non c'e` paragone come carisma.. Ultima modifica di Pardo : 29-08-2009 alle 10:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
|
Se vuoi prima fare dei passi intermedi ti consiglio debian (in cui ritroveresti apt) e arch, che non sono complesse come slackware, ma che ti fanno prendere ottima confidenza con la shell, ad esempio
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
|
Se l'informatica non ti serve per lavorare: installa windows e passa il tempo libero a fare altre cose.
slackware è quella che insegna di più: una banalità? Per localizzare in toto il sistema in lingua nostrana, devi editare alcuni file di sistema, e qui capisci come una distribuzione acquisisce il locale. Anche una linux from scratch non sarebbe male, ma troppo impegnativa. Per quanto riguarda le dipendenze su slack, dire che c'è da sbattersi è poco ![]() Giusto ieri, dopo anni, stavo pensando di rifarmici un giretto con la 13, poi ho pensato all'incredibile casino anche solo per installare uno straccio di mplyer e ho lasciato perdere. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Vicenza, Bassano
Messaggi: 2875
|
edit... cerchi una Distro non preconfezionata non avevo letto...
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di Matteo Trenti : 29-08-2009 alle 13:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 196
|
Allora per imparare una slackware oppure una lfs (come ti hanno già detto).
Lascia perdere sabayon. La arch può essere un passo di mezzo come la gentoo ma essendo entrambe due distro che "personalizzano" un po la gestione io ti consiglierei di saltarle a pié pari se il tuo quesito è solo imparare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Se mi posso permettere, non è la distribuzione che fa imparare, ma è l'utente che vuole imparare.
Se uno ha questo requisito, anche la ultima Ubuntu supergrafica andrebbe benissimo: basta aprire il terminale e iniziare a fare a riga di comando quello che normalmente si farebbe con il mouse. Certo Slackware o Debian netinstall (magari senza interfaccia grafica - giusto per aggiungerla a mano dopo), sarebbero una bella palestra.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
se vuoi imparare davvero, LFS, te la devi costruire pezzo per pezzo, file per file ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
Quote:
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
beh a questo punto parti da linux from scratch
tieni presente che linux gira tutto intorno ad un ciclo per determinato e cioè grub --> carica kernel + initramfs --> che passano il controllo all'init script --> che legge i file di configurazione, cicla nei runlevel, avvia i demoni, ecc... slackware può darti un'idea di come funziona un sistema unix sysv, arch fa lo stesso ma è un bsd-like arch però come hanno detto alcuni automatizza alcuni aspetti....un esempio banale sono i locales con arch editi un file, decidi quali locale utilizzare e lui automaticamente avvia la generazione ( anche se veramente solo l'installer fa così )....con slackware devi per forza seguire tutti i singoli passi ed eseguirli a mano linux from scratch è ancora più di basso livello nel senso che ti costringe a compilare tutto dai sorgenti e quindi illustra pure come funziona realmente la procedura d'installazione di un sistema gnu/linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 196
|
Quote:
A questo punto si potrebbe imparare anche con una live direttamente, ma tutte le "scomodità" del caso renderebbero quest'azione scellerata. Quote:
In ultima istanza aggiungo che a questo punto potresti tenere installato un sistema a te funzionale e installare il tuo sistema "istruttivo" in una macchina virtuale salvando capra e cavoli. Una volta che ti senti sicuro potresti passare a installare definitivamente il sistema che hai creato tu direttamente sulla macchina reale. Ultima modifica di Vinnie Costante : 30-08-2009 alle 19:46. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
dipende dal tempo che vuoi/puoi dedicargli e dalla pazienza che hai.
Se installerai LFS avrai anche l'orgoglio (giustificato) di poter dire agli amici di essere capace di "farti" un sistemma operativo, non solo di usarlo. Valuta tu se ne hai voglia... P.S. Il più grave difetto delle distro facili è che usandole non si impara nulla (e si disimpara quel poco che si sapeva). Io, soddisfattissimo utente mandriva, non so più dove mettere le mani, ho disimparato quel poco che avevo appreso "sporcandomi le mani" con numerose distro, live cd, ecc... in precedenza ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12324
|
io invece consiglio gentoo che tra l'altro ha un'ottima guida proprio per chi deve iniziare. è "lunga" da installare perch? si compila tutto ma meglio di così che c'è?
![]() ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 196
|
Per gentoo il discorso è uguale ad arch, è una bsd like.
Per il discorso del tempo, si per imparare ci vuole tempo ed applicazione, anche io stavo pensando di prendermi una settimana sabbatica distaccato da qualsiasi cosa non sia lfs, avevo trovato sto messaggio di persone intenzionate a tradurre la nuova 6.5 ( http://lists.pluto.it/pipermail/plut...ly/001056.html ) ne ho provato a contattare uno ma non mi ha risposto. Proverò a contattarli tutti magari (sono particolarmente rompi balle come persona). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.