Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2009, 11:27   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Un protocollo per ammazzare il P2P?

martedì 28 luglio 2009

Roma - C'è un nuovo sceriffo nella città dello sharing selvaggio. Si chiama Peer Authorization Protocol (PAP), ed è l'ultima di una lunga serie di (sin qui fallimentari) trovate volte a blindare il file sharing, chiudere fuori dalla porta i pirati somministrando loro contenuti "avvelenati" e permettere ai tremebondi provider di contenuti di espandersi come mai è stato possibile sino a ora, giovandosi delle infinite possibilità di business (o presunte tali) aperte grazie a un P2P legale al 100 per 100.

Il nuovo protocollo PAP viene descritto nello studio Proactive Content Poisoning To Prevent Collusive Piracy in P2P File Sharing, pubblicato su IEEE Transactions on Computers e realizzato da due ricercatori dell'UCLA nell'aprile del 2008. Il sistema, di cui si ha notizia solo ora, prevede in sostanza una forma di identificazione proattiva dei condivisori a sbafo attivi sui network di P2P, definiti nel corso dello studio con appellativi quali "collusi", "pirati" e altri appellativi decisamente connotati.

Al contrario dei sistemi di p2p poisoning sin qui impiegati (senza successo alcuno) dalla suddetta industria, il protocollo PAP è capace di riconoscere i "pirati" scremandoli dai condivisori legittimi (e paganti) attraverso un meccanismo di reputazione assegnata in automatico ai peer. Chi venisse identificato come pirata si vedrebbe recapitare pacchetti di dati non validi, non riuscendo a lungo andare a completare il download non avendo evidentemente corrisposto il pagamento dovuto per il servizio.

PAP, che secondo gli autori dello studio ha dimostrato di avere una percentuale di successo a dir poco stellare (il 99,9 per cento) per le reti di file sharing che fanno uso dell'hashing a livello di file (Gnutella, KaZaA, LimeWire e compagnia) e un risultato ben più che decoroso (85-98%) con i network in cui l'hashing viene condotto a livello di parti di file (eMule, Shareaza, Morpheus eccetera), viene descritto come un toccasana per le reti di distribuzione digitale legittime perfettamente integrate all'interno dei più vasti network a scambio indiscriminato.

Per poter funzionare a dovere, però, il sistema necessita di client programmati alla bisogna che integrino tutti i meccanismi di protezione e autenticazione descritti nello studio, una prospettiva alla luce della quale PAP andrebbe più propriamente descritto con un mezzo per realizzare store digitali sfruttando le stesse reti frequentate dai "pirati", piuttosto che un mezzo per ridurre al lumicino il file sharing tout court. Dai dati forniti dagli autori, inoltre, l'effetto dei pacchetti avvelenati sugli scambi condotti via BitTorrent risulta poco meno che risibile.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Fire TV Stick 4K Select a prezzo da urlo...
IBM presenta i nuovi processori quantist...
Amazon Haul esplode di sconti: con l'off...
Dacia Sandriders, incontro con piloti e ...
Quanto costerà la Steam Machine? ...
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e co...
Etica e software libero protagonisti a S...
Il reattore che ricarica le batterie sca...
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia ba...
Meta Quest 3S a un prezzo senza preceden...
Rischio per gli SSD? I driver chipset AM...
Quanto sono 'woke' le intelligenze artif...
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su...
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glen...
Regali di Natale spendendo poco con il B...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v