Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-07-2009, 14:34   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] La chiave dell'email è nel P2P

giovedì 23 luglio 2009

Roma - Due studenti dell'Università di Washington hanno progettato e realizzato un software capace di mascherare e proteggere i messaggi scambiati sul Web, facendoli letteralmente autodistruggere una volta esauritasi la loro utilità: l'obiettivo è la certezza che i contenuti vengano occultati definitivamente.

Comunicare nell'era Internet è un'operazione estremamente semplice: email, documenti condivisi e social network permettono lo scambio di enormi quantità di informazioni. Una volta premuto il tasto invio, ciò che è stato scritto viene immesso nel turbine della Rete e, specialmente se si tratta di dati sensibili, non sempre si è sicuri del percorso che intraprenderà nei meandri del Web.

La ragione per cui Vanish, questo il nome del programma, è stato creato è proprio quella di impedire il sedimentarsi di un ingombrante e a volte fastidioso passato telematico. Per evitare che ritorni a galla dopo diverso tempo i ricercatori hanno sviluppato anche un prototipo di Vanish come plugin di Firefox, che però funziona correttamente solo se utilizzato sia dall'emittente che dal ricevente.

http://www.youtube.com/watch?v=vQRXP...layer_embedded

Si tratta per ora solo di un prototipo: ma una volta completato Vanish, secondo i suoi creatori, dovrebbe essere in grado di nascondere il messaggio dietro una particolare chiave di cifratura che verrebbe poi fatta letteralmente a pezzi e disseminata su diversi terminali servendosi di un network peer-to-peer. Spezzettato e distribuito tra i componenti della rete P2P, al variare di questi ultimi sempre più elementi della chiave andranno perduti: rendendo, gradualmente, di fatto impossibile decifrare il messaggio originale.

Roxana Geambasu, dottoranda statunitense co-ideatrice di Vanish, sostiene che gli attuali metodi per cifrare dati non siano in grado di garantire la riservatezza nel lungo periodo, e che la peculiarità del suo programma sia quella di impedire, ad esempio, che anni dopo la produzione di un certo dato cifrato le autorità possano forzare la sua decrittazione. Geambasu paragona il suo programma allo scrivere sulla sabbia nei pressi della battigia: la scritta resterà intatta per alcune ore, ma poi la marea la cancellerà per sempre.

L'idea degli studenti statunitensi non è quindi creare un migliore sistema di cifratura bensì fare in modo che i dati possano distruggersi da soli, diventando così irrecuperabili: "Abbiamo creato i self-destructing data per ovviare ai difetti degli attuali metodi di protezione - viene spiegato - la differenza fondamentale sta nel fatto che l'utente che decide di cifrare un messaggio non entra mai in possesso della chiave, la cui durata ha un limite oltre il quale nessuno sarà più in grado di leggere quel messaggio".

Giorgio Pontico




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
La donna dietro la truffa in Bitcoin da ...
La startup tedesca che vuole battere Sam...
Accise sui km percorsi invece che sul ca...
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Sa...
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali c...
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cos...
Evotrex promette la roulotte del futuro,...
AMD non teme la bolla: gli investimenti ...
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG...
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 gr...
Svolta per le centrali a batteria: Peak ...
Truffa da 1 miliardo di dollari attraver...
Oggi il Black Friday in anticipo fa crol...
Black Friday anticipato su Amazon: sound...
ARC Raiders si espande con il nuovo aggi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v