|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
Il Tesoro cancella Zopa dall'albo
ROMA - Zopa.it, la prima community di social lending in Italia, attiva dal 2008, ha annunciato "la sospensione delle attività in seguito alla cancellazione dall'albo degli intermediari finanziari". La cancellazione è stata disposta il 10 luglio, fa sapere un portavoce di Zopa, in seguito "a un decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze", emanato "su indicazione della Banca d'Italia". Secondo via Nazionale infatti "gli accertamenti ispettivi condotti per verificare la corretta conduzione dell'attività di social lending hanno fatto emergere gravi irregolarità gestionali e modalità operative del tutto divergenti dallo schema operativo sottoposto alla Banca d'Italia". Zopa ha pertanto sospeso la trattazione di nuovi prestiti e l'ingresso di nuovi prestatori.
Zopa, Zone of Possible Agreement, (in italiano Zona di Possibile Accordo), è nato in Gran Bretagna nella primavera del 2005, per iniziativa di tre manager della banca online Egg. In pratica il sito fa da intermediario ai prestiti tra privati: le condizioni vengono stabilite di volta in volta, in base a un accordo tra le parti. A Zopa, in quanto intermediario, viene garantita una percentuale dell'1 per cento da parte dei prestatori, e da parte di chi prende il denaro in prestito in misura variabile a seconda della propria "affidabilità". Infatti gli aspiranti al prestito vengono suddivisi in varie classi, a seconda delle informazioni reperite da Zopa su di loro: più si è affidabili e meno si paga, e dunque la classe A+ paga lo 0,5 per cento, la A l'1 per cento, la B l'1,5 per cento e la C il 2 per cento. Un meccanismo che aveva trovato parecchi risparmatori interessati: infatti Zopa, che nel Regno Unito conta 300.000 iscritti, in Italia ne ha oltre 40.000. In un anno e mezzo 5.000 persone si sono prestate online più di 7 milioni di euro. Cifre di tutto rispetto, che hanno permesso a Zopa di attestarsi al terzo posto della classifica europea delle community di social lending, dietro Zopa britannico e i tedeschi di Smava.de. L'amministratore delegato di Zopa.it, Maurizio Sella, si dichiara molto sorpreso "da questa decisione che ci sembra dovuta unicamente a valutazioni di carattere tecnico-giuridico sul funzionamento della piattaforma, a fronte delle quali peraltro avevamo proposto una soluzione definitiva". "Abbiamo sempre collaborato con la Banca d'Italia - prosegue Sella - fin dalla fase di progettazione di un'iniziativa sicuramente non codificata. Nel gennaio del 2008 abbiamo iniziato ad operare dopo avere ricevuto l'ok dell'Ufficio Italiano Cambi e da quel momento Zopa è stata un grande successo, soprattutto in un momento storico in cui il credit crunch escludeva intere fasce sociali dall'accesso al credito. Ci siamo attivati per tutelare la nostra posizione e la community in tutte le sedi e in tutti i modi che ci saranno consentiti, confido in un rapido rientro alla normalità". Ma dalle valutazioni della Banca d'Italia sembra difficile che questo avvenga, perlomeno in tempi stretti: "La società acquisiva la titolarità e la disponibilità dei fondi conferiti dai prestatori, violando l'obbligo di separatezza delle disponibilità di terzi da quelle della società; in tal modo si realizza una abusiva attività di raccolta del risparmio, con rischio per i terzi i cui fondi non vengono più scambiati immediatamente tra creditore e debitore come dovrebbe essere nello schema di social lending ma rimangono nella disponibilità della Zopa. Di fatto il creditore si trova inconsapevolmente in una posizione analoga a quella di un depositante senza le tutele previste dall'ordinamento per i risparmiatori". "Le modifiche operative proposte da Zopa per risolvere il problema - conclude la Banca d'Italia - non sono risultate sufficienti a garantire la rimozione delle irregolarità, manifestando una strutturale difficoltà nell'assicurare il rispetto della disciplina in materia bancaria e finanziaria posta a tutela dei terzi e del mercato". Nel frattempo, i vecchi prestatori e richiedenti possono consultare il sito per sapere come verranno man mano fermate le attività. Infatti, se non verranno avviati nuovi prestiti, quelli già in atto seguiranno in linea di massima le scadenze già previste. Gli aderenti alla community sul blog di Zopa stanno contestando duramente quella che considerano una sorta di vendetta della "lobby bancaria": "Ti pareva che l'associazione a delinquere bancaria non si sarebbe mossa a mettere i bastoni tra le ruote ad un sistema onesto e trasparente come questo. Siamo in Italia, benvenuti!", scrive per esempio Andrea. In molti però vogliono vederci chiaro e, in nome della trasparenza, chiedono la pubblicazione del decreto ministeriale. Augurandosi che magari si tratti "di un malinteso". Qualcuno avanza addirittura la proposta che si possa proseguire senza l'autorizzazione della banca centrale. E qualcun altro propone addirittura il lancio di uova marce contro le istituzioni. Mentre i più razionali si schierano per un ricorso alla Corte di Giustizia Europea, considerato che i "cugini" inglesi non sono mai incorsi in alcuna contestazione da parte delle autorità britanniche. Repubblica Siamo sempre più un paese di merda, non c'è che dire!!!!
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Montemurlo (PratO) Granducato di Toscana
Messaggi: 729
|
diciamo che le banche non gradiscono l'ingresso di concorrenti nel loro territorio, altro che rilievi procedurali. Hanno solo fame.
E' di questi giorni l'ennesima lettera della banca di mio padre che lamenta che "guadagnano poco" e si vedono "costretti" ad aumentare i costi dei loro servizi. Insaziabili.
__________________
Il tuo 8permille a chi ne ha davvero bisogno? http://www.assembleedidio.org/seas.php Adozioni a distanza http://www.adiaid.it Ho trattato felicemente con: overclokk, ominiverdi, stemanca, fabianfolle, shojoman, breakz, lxbevi, dartenit, remox,uliss, lioN 10, NO-SIAE, GROVE, Dexther, marcowheelie.... Can che abbia non DORME! copyright by me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bolzano - Südtirol ....ma attualmente in Austria
Messaggi: 238
|
consiglio l'esodo verso banche online (p.e. conto corrente arancio)
__________________
*Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando togli gli occhi dalla meta.* |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
Quote:
Quote:
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
ma siamo strani noi o gli inglesi?
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
gli inglesi.
fortunatamente la regolamentazione e' un tantinello piu' severa da noi... tra l'altro se si trattava di uno "smantellamento" del social lending, non avrebbero preso di mira solo zopa, ma anche boober e kaspa...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 56
|
Tremonti aveva già dimostrato di non gradire il Social Lending a Ballarò:
Quote:
__________________
ASUS p55t2p4 + Tag ram - K6-III 400 - 512 Mb ECC - Maxtor 120 GB 8Mb + Promise Ultra 100 TX2 - Radeon 7000 32 Mb ddr TV Out - SB live 5.1- Master. DVD Pioneer 106D - Modem Adsl Michelangelo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 90
|
Fatto benissimo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:48.