Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2009, 22:30   #1
mario.91
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
Programma per una rimozione DAVVERO completa

Utilizzo Ubuntu su partizione indipendente da Windows solo da pochi giorni e di problemi, come è normale che sia credo per un principiante, ne sto avendo parecchi.
L'ultimo mi è capitato con Opera Browser, che (dopo aver toccato qualche cosa che non dovevo) non si avviava più. Ho allora optato per la rimozione completa con Synaptic, ma una volta reinstallato il programma il problema persisteva. Andando allora a cercare la parola Opera (con "Cerca file") ho trovato una discreta quantità di file e 3 o 4 cartelle che erano rimaste nel disco rigido. Una volta eliminato tutto, ho reinstallato Opera e si è avviato, dato che è proprio il Browser da cui vi sto scrivendo.

Mi chiedevo, esistono programmi che eseguono una rimozione davvero completa dei programmi, compresi i files e le cartelle rimaste sul disco? Una programma paragonabile a Revo Uninstaller per Win, che fa una scansione post-disinstallazione dei files rimasti.
mario.91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 23:22   #2
floola
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7603
Non ci sono programmi di quel genere su Ubuntu, e proprio per Linux in generale non penso ci siano.

Per la prossima rimozione, prova l'attributo --purge e anche la funzione autoremove di Ubuntu

L'attributo --purge usato assieme ad apt-get remove rimuove i file di configurazione.

apt-get autoremove rimuove anche le dipendenze rimaste del pacchetto.

In questo modo dovresti togliere qualsiasi cosa che possa riguardare quel programma.

Spero di non aver sbagliato, al momento non sto usando Ubuntu. Se c'è qualcosa di errato, mi scuso
floola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 23:43   #3
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Le distribuzioni sono un enorme puzzle, i pacchetti vengono compilati di continuo in tutte le sequenze possibili, vengono ridotti al minimo i file duplicati (pacchetti lib*), vengono tracciate e rimosse/risolte le collisioni.
Ogni pacchetto deve rispettare delle regole, ci sono strumenti che cercano ed evidenziano potenziali problemi, gli utenti riportano i bug, ecc...
  • È molto raro che rimangano indietro dei file nelle cartelle di sistema. Ogni pacchetto sa che file contiene e che fine fanno, se lascia pattume senza dare spiegazioni è affetto da un potenziale bug.
  • Le impostazioni a livello di sistema (contenute nel 99% dei casi in /etc) vengono usualmente rimosse solo se si purga (come riportato da floola) il pacchetto (opzioni purge da linea di comando, rimozione completa in interfacce grafiche).
  • Vengono sempre lasciati (anche con purge), nella home degli utenti che hanno utilizzato almeno una volta il programma, file e cartelle che contengono le impostazioni fatte dall'utente stesso; questi sono quasi sempre nascosti (iniziano con un punto) ed hanno nomi che riconducono facilmente al programma che li ha creati.

Spesso sono proprio questi ultimi che possono creare problemi.
Essendo nella home sono estremamente facili da trovare e manipolare.
Se un software non la vuole proprio più sapere di funzionare (capita spesso a programmi in veloce sviluppo, molto raramente a programmi stabili) la prima cosa da fare è provare a rinominare questi file/cartelle, spessissimo il motivo è questo; quindi o si buttano le vecchie impostazioni e si reimposta tutto da capo o si va alla ricerca del particolare motivo del malfunzionamento aggiustando i file che danno problemi.

Esiste almeno uno strumento in grado di confrontare gli elenchi dei file contenuti nei pacchetti con quelli del proprio sistema, per evidenziare file di troppo e file mancanti. (Non ho mai avuto necessità/voglia di provarlo...)

apt-file ti rende disponibile questo famoso elenco dei file contenuti in tutti i pacchetti della distribuzione Debian based.

Uscendo dal contenuto del singolo pacchetto, in casa Debian e parenti, c'è l'autoremove riportato da floola, ma anche il buon deborphan.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 00:19   #4
mario.91
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da floola Guarda i messaggi
Non ci sono programmi di quel genere su Ubuntu, e proprio per Linux in generale non penso ci siano.

Per la prossima rimozione, prova l'attributo --purge e anche la funzione autoremove di Ubuntu

L'attributo --purge usato assieme ad apt-get remove rimuove i file di configurazione.

apt-get autoremove rimuove anche le dipendenze rimaste del pacchetto.

In questo modo dovresti togliere qualsiasi cosa che possa riguardare quel programma.

Spero di non aver sbagliato, al momento non sto usando Ubuntu. Se c'è qualcosa di errato, mi scuso
Tutto questo dunque disinstallando da terminale giusto?
mario.91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 00:45   #5
floola
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7603
Quote:
Originariamente inviato da mario.91 Guarda i messaggi
Tutto questo dunque disinstallando da terminale giusto?
Sì, tramite terminale.

Cmq, guarda i link che ha messo Gimli[2BV!2B] nel suo post, molto completo

Non sapevo nemmeno di quel deborphan.
floola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 01:22   #6
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
la configurazione dei programmi risiede nel 90% dei casi
direttamente nella cartella /home dell'utente
sono cartelline con il punto davanti, tipo ** .opera **
(i file con il punto davanti sono invisibili, quindi dovete abilitarne la visualizzazione)
rimuovendo quelle cartelle si rimuovono le impostazioni
che l'utente aveva dato a tal programma senza andare ad intaccare
le librerie del sistema.
Riavviando il programma questo ricrea delle preferenze di default.

E' un metodo grezzo, ma che vale praticamente per tutte le distribuzioni.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 09:25   #7
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
la configurazione dei programmi risiede nel 90% dei casi
direttamente nella cartella /home dell'utente
sono cartelline con il punto davanti, tipo ** .opera **
(i file con il punto davanti sono invisibili, quindi dovete abilitarne la visualizzazione)
rimuovendo quelle cartelle si rimuovono le impostazioni
che l'utente aveva dato a tal programma senza andare ad intaccare
le librerie del sistema.
Riavviando il programma questo ricrea delle preferenze di default.

E' un metodo grezzo, ma che vale praticamente per tutte le distribuzioni.
Quoto, prova a cancellare a mano la cartella nascosta .opera nella tua home, dopo aver cancellato il suddetto browser con un purge remove.

Reinstalla e se vedi che il problema persiste c'è qualcosa che non va per te dal pacchetto presente nei repo di ubuntu, a quel punto io ti consiglierei di andare sul sito di opera, scaricarti il .deb e installartelo proprio come faresti con un exe.

Ciao
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 10:25   #8
mario.91
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
la configurazione dei programmi risiede nel 90% dei casi
direttamente nella cartella /home dell'utente
sono cartelline con il punto davanti, tipo ** .opera **
(i file con il punto davanti sono invisibili, quindi dovete abilitarne la visualizzazione)
rimuovendo quelle cartelle si rimuovono le impostazioni
che l'utente aveva dato a tal programma senza andare ad intaccare
le librerie del sistema.
Riavviando il programma questo ricrea delle preferenze di default.

E' un metodo grezzo, ma che vale praticamente per tutte le distribuzioni.
ciao, il problema comunque l'avevo già risolto prima di postare!

Quote:
Una volta eliminato tutto, ho reinstallato Opera e si è avviato, dato che è proprio il Browser da cui vi sto scrivendo.

Quote:
apt-file ti rende disponibile questo famoso elenco dei file contenuti in tutti i pacchetti della distribuzione Debian based.
non riesco a installarloo!
Quote:
mario@mario-desktop:~$ apt-get install apt-file
E: Impossibile aprire il file di lock /var/lib/dpkg/lock - open (13 Permesso negato)
E: Impossibile bloccare la directory di amministrazione (/var/lib/dpkg/), è necessario essere root.

Quote:
ma anche il buon deborphan.
stesso discorso :S
Quote:
mario@mario-desktop:~$ apt-get install deborphan
E: Impossibile aprire il file di lock /var/lib/dpkg/lock - open (13 Permesso negato)
E: Impossibile bloccare la directory di amministrazione (/var/lib/dpkg/), è necessario essere root.
mario.91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 10:45   #9
floola
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7603
Quote:
Originariamente inviato da mario.91 Guarda i messaggi
non riesco a installarloo!

stesso discorso :S
Devi anteporre sudo, devi avere i diritti di root per delle operazioni del genere
floola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 17:53   #10
mario.91
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
ok grazie
mario.91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Anthropic sfida OpenAI con un investimen...
Il robot russo che non riesce a stare in...
Steam Controller: un ritorno in grande s...
Steam Frame, il visore SteamOS che porta...
Steam Machine, Valve ci riprova con le c...
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibil...
In Giappone una donna sposa un personagg...
Le batterie allo stato semi-solido arriv...
Una sola iniezione per curare Alzheimer ...
European Democracy Shield: l'Europa arru...
Peugeot Polygon Concept: la guida del fu...
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano...
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba ...
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il ...
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v