Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2009, 18:26   #1
frasca
Member
 
L'Avatar di frasca
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Apice (BN)
Messaggi: 178
Fasori: molta confusione

Salve ho dei problemi con la conversione di funzioni da sinusoidali a cosinusoidale e viceversa e con i relativi fasori:

Partiamo da una funzione sinusoidale:

f(t) = 5√2 sin(ωt + π/2)

fasore = [5 ; π/2] -> x = 0 ; y = 5

trasformiamo f(t) sinusoidale in cosinusoidale sottraendo π/2 alla fase:

f(t) = 5√2 cos(ωt + π/2 - π/2) = 5√2 cos(ωt)

fasore =
x = 5√2 cos(0) = 5√2
y = 5√2 sin(0) = 0


Partiamo ora da una funzione cosinusoidale:

f(t) = 100 cos(ωt)

fasore =
x = 100 cos(0) = 100
y = 100 sin(0) = 0

trasformiamo f(t) cosinusoidale in sinusoidale sommando π/2 alla fase:

f(t) = 100 sin(ωt + π/2)

fasore = [100/√2 ; π/2] -> x = 0 ; y = 100/√2

COME MAI NON MI TROVO; DOVE SBAGLIO?
GRAZIE
frasca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 18:30   #2
balint
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 967
Io posterei qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191
balint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 22:25   #3
Darmur
Member
 
L'Avatar di Darmur
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: ROMA
Messaggi: 282
passare ai fasori è semplice...

per prima cosa devi riportare la tua espressione al coseno, sfruttando le proprietà delle funzioni trigonometriche, ricondocendoti ad una forma del tipo

f(t)=A*cos(ωt+phi)

il tuo fasore sarà X + jY, dove

X=A*cos(phi)
Y=A*sin(phi)
__________________
>>> INGINFORMAZIONE: Tutela degli Ingegneri dell' Informazione contro il DPR 328 <<<

Ho effettuato compravendite con: sebby78, 2fst4rc, demon01, !ç£m@N, Ventresca, Ultraplex, ERT
Darmur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 09:34   #4
frasca
Member
 
L'Avatar di frasca
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Apice (BN)
Messaggi: 178
Quote:
Originariamente inviato da Darmur Guarda i messaggi
passare ai fasori è semplice...

per prima cosa devi riportare la tua espressione al coseno, sfruttando le proprietà delle funzioni trigonometriche, ricondocendoti ad una forma del tipo

f(t)=A*cos(ωt+phi)

il tuo fasore sarà X + jY, dove

X=A*cos(phi)
Y=A*sin(phi)
Forse mi sono spiegato male: è proprio questo il problema che applicando queste formule il risultato non si trova;
per esempio la funzione che ho riportato di sopra:

f(t) = 5√2 sin(ωt + π/2)

F = [5 ; π/2] -> 5i (questo fasore lo ho preso sul libro quindi dovrebbe trovarsi)

A questo punto volendo convertire la funzione in coseno, sottraggo π/2 allo sfasamento e applico le tue formule:

mi trovo F = 5√2 (parte immaginaria 0)

come vedi fasori completamente diversi...
(Potresti farmi tu un esempio di conversione di questa funzione? GRAZIE)
frasca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 09:51   #5
The_Fragger
Senior Member
 
L'Avatar di The_Fragger
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 670
Quote:
Originariamente inviato da frasca Guarda i messaggi

mi trovo F = 5√2 (parte immaginaria 0)

come vedi fasori completamente diversi...
(Potresti farmi tu un esempio di conversione di questa funzione? GRAZIE)
si ma ti sei dimenticato il termine e^jw(omega)t se lo metti e prendi la parte reale ti trovi con la tua funzione!
cmq mi sembra troppo meccanico come ragionamento e questo lo rende più difficile di quanto sembra!
se hai una funzione del genere:
f(t)=A*cos(ωt+phi)
scrivi il fasore così:
F(t)=A*e^j(phi)------->moltiplicato per e^jwt e presa la parte reale è la funzione.

se hai invece:
f(t)=A*sin(ωt+phi)

F(t)=A*e^j(phi-pigreco/2) e la parte reale(preventivamente moltiplicata per e^jwt) è ancora la tua funzione!

alla fine basta ricordarti che il termine e^jwt è omesso perchè presente in ogni fasore...una semplificazione di cui ci ricordiamo antitrasformando.

PS:scrivertelo come parte reale e immaginaria (non so che calcoli stai facendo...)dipende dai casi in cui ti trovi...in una somma ti risulta facile in un prodotto è sconsigliato!

Ultima modifica di The_Fragger : 15-07-2009 alle 09:56.
The_Fragger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 12:47   #6
frasca
Member
 
L'Avatar di frasca
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Apice (BN)
Messaggi: 178
Ragazzi, scusate la mia ignoranza ma ancora una volta non si trovano i conti:

partiamo dalla formula sopra stante:

f(t)=A*sin(ωt+phi)

F(t)=A*e^j(phi-pigreco/2)

il che dovrebbe corrispondere a: A*[cos(phi-pigreco/2) + j sin(phi-pigreco/2)]

passando ora al numerico:

f(t) = 5√2 sin(ωt + π/2)

che dovrebbe corrispondere a: F = (5√2)*[cos(π/2 - π/2) + j sin(π/2 - π/2)]

che in forma algebrica dovrebbe essere: F = 5√2

ben diverso dal F = 5j (risultato che ho preso dal libro)

(potreste risolvere anche voi il mio esempio numerico?)
frasca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 22:28   #7
Darmur
Member
 
L'Avatar di Darmur
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: ROMA
Messaggi: 282
i libri sono pieni zeppi di errori, più di quanto sembra...

alla fine del corso di elettrotecnica ho portato 2 pagine di correzioni al professore che aveva scritto il libro di esercizi

il risultato del libro è palesemente errato, a meno che il tizio che lo ha scritto abbia una visione tutta sua dei fasori
__________________
>>> INGINFORMAZIONE: Tutela degli Ingegneri dell' Informazione contro il DPR 328 <<<

Ho effettuato compravendite con: sebby78, 2fst4rc, demon01, !ç£m@N, Ventresca, Ultraplex, ERT
Darmur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 22:30   #8
Darmur
Member
 
L'Avatar di Darmur
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: ROMA
Messaggi: 282
ps: quando usi i fasori non sei più nel dominio del tempo, quindi è sbagliato scrivere F(t) per indicare il fasore
__________________
>>> INGINFORMAZIONE: Tutela degli Ingegneri dell' Informazione contro il DPR 328 <<<

Ho effettuato compravendite con: sebby78, 2fst4rc, demon01, !ç£m@N, Ventresca, Ultraplex, ERT
Darmur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 11:05   #9
The_Fragger
Senior Member
 
L'Avatar di The_Fragger
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 670
cioè ma il termine e^jωt non lo vuoi proprio mettere!!

f(t) = 5√2 sin(ωt + π/2)

il fasore è F(ω)=5e^jωt+π/2-π/2=5e^jωt

allora il √2 lo togli perchè prendi i valori efficaci....ed il termine e^jωt lo metti da parte perchè stai lavorando con una sola sinusoide...DOMINIO FASORIALE...e quindi è presente ovunque...lo rimetti alla fine.

f(t) =√2 Re {F(ω)}

PS:lo puoi vedere anche così il seno è la parte immaginaria del fasore
e quindi puoi scrivere
F(ω)=5e^jωt+π/2
e la tua fuzione f(t) è praticamente la parte immaginaria.
infatti tolto e^jωt viene :
F(ω)=5e^π/2=5j
The_Fragger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 22:03   #10
Darmur
Member
 
L'Avatar di Darmur
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: ROMA
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da The_Fragger Guarda i messaggi
PS:lo puoi vedere anche così il seno è la parte immaginaria del fasore
e quindi puoi scrivere
F(ω)=5e^jωt+π/2
e la tua fuzione f(t) è praticamente la parte immaginaria.
infatti tolto e^jωt viene :
F(ω)=5e^π/2=5j
continuo a dire che il risultato del libro è sbagliato: un seno sfasato di π/2 è un coseno, che corrisponde alla parte reale del fasore, che quindi non può essere immaginario puro

e se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i un fasore non è una funzione di ω


e(t)=A*cos(ωt+phi) -> funzione in regime permanente

E=A*e^(j*phi) -> fasore associato a tale funzione
__________________
>>> INGINFORMAZIONE: Tutela degli Ingegneri dell' Informazione contro il DPR 328 <<<

Ho effettuato compravendite con: sebby78, 2fst4rc, demon01, !ç£m@N, Ventresca, Ultraplex, ERT

Ultima modifica di Darmur : 16-07-2009 alle 22:10.
Darmur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 02:21   #11
The_Fragger
Senior Member
 
L'Avatar di The_Fragger
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 670
Quote:
Originariamente inviato da Darmur Guarda i messaggi
continuo a dire che il risultato del libro è sbagliato: un seno sfasato di π/2 è un coseno, che corrisponde alla parte reale del fasore, che quindi non può essere immaginario puro

e se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i un fasore non è una funzione di ω


e(t)=A*cos(ωt+phi) -> funzione in regime permanente

E=A*e^(j*phi) -> fasore associato a tale funzione
aspetta dire che un fasore non è funzione di omega non corretto al 100% ti ho spiegato e siamo a tre che il termine con omega viene omesso....rileggiti i post...dire che non è dipendente da omega...Poi dipende anche a cosa ti serve la trasformata fasoriale...a me è stato insegnato che il termine in omega va omesso solo nei calcoli e che il fasore è funzione di omega.
Ma secondo te senza il termine e^jwt e utilizzando la formula di eulero ti trovi??
come hai scritto tu utilizzando la formula di eulero vengono due costanti altro che sinusoidi...

Poi ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua...perchè è inutile girarci intorno se hai un seno due sono le vie!
o sottrai pigreco/2 alla fase e il tuo segnale sarà la parte reale oppure prendi la fase così com'è e poi il tuo segnale è la parte immaginaria!!
Infatti "magicamente" nei due casi il risultato è lo stesso!
alla fine i ragionamenti sono uguali...poi se tu vuoi ostinare a dire che il libro ha sbagliato fai pure,io mi preoccuperei prima di aver capito
The_Fragger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 07:50   #12
Darmur
Member
 
L'Avatar di Darmur
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: ROMA
Messaggi: 282
appena ho un attimo riprendo il mio libro di elettrotecnica e ti posto le pagine relative alla teoria e all' utilizzo dei fasori.


tralasciando comunque la definizione teorica precisa (continuo a ripetere comunque che il fasore è un numero complesso e basta, la dipendenza da omega non esiste perchè sei nell' ipotesi di un sistema isofrequenziale), i conti non tornano proprio perchè nel tuo penultimo post dai come soluzione quella sbagliada del libro, ovvero j5, mentre il fasore di quella funzione è reale.
__________________
>>> INGINFORMAZIONE: Tutela degli Ingegneri dell' Informazione contro il DPR 328 <<<

Ho effettuato compravendite con: sebby78, 2fst4rc, demon01, !ç£m@N, Ventresca, Ultraplex, ERT
Darmur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 10:16   #13
The_Fragger
Senior Member
 
L'Avatar di The_Fragger
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 670
Quote:
Originariamente inviato da Darmur Guarda i messaggi
appena ho un attimo riprendo il mio libro di elettrotecnica e ti posto le pagine relative alla teoria e all' utilizzo dei fasori.


tralasciando comunque la definizione teorica precisa (continuo a ripetere comunque che il fasore è un numero complesso e basta, la dipendenza da omega non esiste perchè sei nell' ipotesi di un sistema isofrequenziale), i conti non tornano proprio perchè nel tuo penultimo post dai come soluzione quella sbagliada del libro, ovvero j5, mentre il fasore di quella funzione è reale.
concordo con te sul fatto che alla fine si tratta di definizioni!
quindi inutile discutere su una cosa tanto inutile.

Guarda se fosse stato un compito articolato dove c'erano più operazioni e dopo aver fatto queste dovevi antitrasformare ero il primo a dire che il risultato era sbagliato!Dato che ci è stato insegnato che dobbiamo prendere parte real.

Io sto solo dicendo che nel caso postato è ACCETTABILE anche la soluzione scritta F=5j ,PURCHè nella anti trasformazione si prenda la parte immaginaria!
f(t)=Im{Fe^jwt}
alla fine si ha l'identico risultato!
Poi siceramente farmi tante pippe mentali su una antitrasformazione del genere nemmeno me ne tiene tanto...però penso che almeno su questo possiamo concordare...sennò davvero entro in crisi
The_Fragger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v