Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2009, 15:32   #1
garfa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 26
[C] inserire valori matrice in un grafo

Io ho una matrice allocata dinamicamente in cui inserisco i valori letti in input:
Codice:
/* struttura per il valore della matrice */
typedef struct CELLA{
  int valore;      /* contiene il valore della cella */
  int marcatura;   /* colore che assume la cella :assume il valore 0=non si sa ancora;   1=non annerito;   2=annerito */
  int key;
  struct CELLA *next; 
}CELLA;

/*
  Alloca la memoria per una matrice di struct CELLA di dimensione n e ne restituisce
  un puntatore.
 */
CELLA** alloca_matrice(int n)
{
  CELLA **matrice;
  int i;

  /* alloco un array di n puntatori alla struttra CELLA e assegno il puntatore a una varibile matrice di tipo CELLA **  */
  if(!(matrice = (CELLA **) malloc (n * sizeof(CELLA*)))) {
 		fprintf(stderr,"Errore di allocazione per la matrice\n");
		return 0;
	}

 /* per ogni elemento matrice[i] dell'array si alloca un array di n elementi di tipo CELLA il cui indirizzo viene posto in matrice[i] */
  for(i=0; i<n; i++) {
    if(!(matrice[i] = (CELLA*) malloc (n * sizeof(CELLA)))) {
		fprintf(stderr,"Errore di allocazione per la i-esima posizione \"%d\"\n",i);
		return 0;
		}
   }
  return matrice;
}
esempio inserisco questi valori

1 1 1 2 3
5 4 2 3 1
1 5 3 4 3
2 4 4 1 4
1 2 1 5 4

se a un certo punto sò che i due 1 in rosso sarebbero anneriti
devo fare in modo di riconoscere che il 4 in blu non può essere annerito perchè devo rispettare la regola di non chiudere dei valori con celle rosse(cioè annerite), infatti l'1 verde rimarebbe chiuso

devo utilizzare un grafo con una visita in ampiezza o ci sono altri metodi???
garfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 15:55   #2
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Potresti essere più specifico nello spiegare il problema? Non ho ben chiaro il criterio con cui annerisci o non annerisci.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 16:05   #3
garfa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 26
Ti faccio un esempio per spiegarti:
questo è l'input
1 1 1 2 3
5 4 2 3 1
1 5 3 4 3
2 4 4 1 4
1 2 1 5 4
si applicano delle tecniche per verificare le 3 regole del gioco:
1) ogni numero deve comparire al più una volta per riga e colonna
2) due caselle nere possono avere al massimo un vertice in comune
3) le caselle non annerite devono formare una sola componente connessa verticalmente e orizzontalmnte

-1- = non annerito
*1* = annerito
all' inizio applico la PI che mi dice se ci sono 2 valori uguali quello in mezzo non va annerito
no (0, 1) : PI
1 -1- 1 2 3
5 4 2 3 1
1 5 3 4 3
2 4 4 1 4
1 2 1 5 4

questa mi dice che l'1 va annerito perchè c'è già un 1 non annerito(regola 1)
si (0, 0) : SB
*1* -1- 1 2 3
5 4 2 3 1
1 5 3 4 3
2 4 4 1 4
1 2 1 5 4

regola 2 le caselle nere possono essere solo in diagonale
no (1, 0) : NV
*1* -1- 1 2 3
-5- 4 2 3 1
1 5 3 4 3
2 4 4 1 4
1 2 1 5 4

di nuovo SB sull'altro 1 e cosi via
si (0, 2) : SB
*1* -1- *1* 2 3
-5- 4 2 3 1
1 5 3 4 3
2 4 4 1 4
1 2 1 5 4

no (1, 2) : NV
*1* -1- *1* 2 3
-5- 4 -2- 3 1
1 5 3 4 3
2 4 4 1 4
1 2 1 5 4

no (0, 3) : NV
*1* -1- *1* -2- 3
-5- 4 -2- 3 1
1 5 3 4 3
2 4 4 1 4
1 2 1 5 4

no (2, 3) : PI
*1* -1- *1* -2- 3
-5- 4 -2- 3 1
1 5 3 -4- 3
2 4 4 1 4
1 2 1 5 4

no (3, 3) : PI
*1* -1- *1* -2- 3
-5- 4 -2- 3 1
1 5 3 -4- 3
2 4 4 -1- 4
1 2 1 5 4

no (4, 1) : PI
*1* -1- *1* -2- 3
-5- 4 -2- 3 1
1 5 3 -4- 3
2 4 4 -1- 4
1 -2- 1 5 4

no (1, 4) : PI
*1* -1- *1* -2- 3
-5- 4 -2- 3 -1-
1 5 3 -4- 3
2 4 4 -1- 4
1 -2- 1 5 4

no (2, 1) : PI
*1* -1- *1* -2- 3
-5- 4 -2- 3 -1-
1 -5- 3 -4- 3
2 4 4 -1- 4
1 -2- 1 5 4

no (3, 0) : PI
*1* -1- *1* -2- 3
-5- 4 -2- 3 -1-
1 -5- 3 -4- 3
-2- 4 4 -1- 4
1 -2- 1 5 4

questo dice che se ci sono 2 valori uguali e un altro spaiato questo andrà annerito
si (3, 4) : CS
*1* -1- *1* -2- 3
-5- 4 -2- 3 -1-
1 -5- 3 -4- 3
-2- 4 4 -1- *4*
1 -2- 1 5 4

no (2, 4) : NV
*1* -1- *1* -2- 3
-5- 4 -2- 3 -1-
1 -5- 3 -4- -3-
-2- 4 4 -1- *4*
1 -2- 1 5 4

si (2, 2) : SB
*1* -1- *1* -2- 3
-5- 4 -2- 3 -1-
1 -5- *3* -4- -3-
-2- 4 4 -1- *4*
1 -2- 1 5 4

no (3, 2) : NV
*1* -1- *1* -2- 3
-5- 4 -2- 3 -1-
1 -5- *3* -4- -3-
-2- 4 -4- -1- *4*
1 -2- 1 5 4

si (3, 1) : SB
*1* -1- *1* -2- 3
-5- 4 -2- 3 -1-
1 -5- *3* -4- -3-
-2- *4* -4- -1- *4*
1 -2- 1 5 4

si (0, 4) : SB
*1* -1- *1* -2- *3*
-5- 4 -2- 3 -1-
1 -5- *3* -4- -3-
-2- *4* -4- -1- *4*
1 -2- 1 5 4

no (4, 4) : NV
*1* -1- *1* -2- *3*
-5- 4 -2- 3 -1-
1 -5- *3* -4- -3-
-2- *4* -4- -1- *4*
1 -2- 1 5 -4-

questo mi dice che il 5 non va annerito regola 3
no (4, 3) : A
*1* -1- *1* -2- *3*
-5- 4 -2- 3 -1-
1 -5- *3* -4- -3-
-2- *4* -4- -1- *4*
1 -2- 1 -5- -4-
garfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 16:53   #4
garfa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 26
arrivato a questo punto dovrebbe applicare la regola
[NI] Nero impossibile: cioè assumendo che la casella sia nera e applicando ricorsivamente le tecniche NV e SB si ottiene una configurazione che non rispetta le regole,allora la casella non può essere annerita.

sul numero 1 in posizione (4,2)
quello che deve fare è fare una supposizione
cioè dico la annerisco e applico ricorsivamente le altre regole e trovo una contraddizione
infatti se 1 è nero , l'1 in posizione (4,0) è bianco perchè rimarebbe chiuso il 2 (4,1) e l'1(2,0) sarebbe nero per la regola SB

devo trovare
1 il modo per sapere che (4,0) deve essere bianco
2 memorizzare il tutto in un a struttura tipo una pila per poi estrarre la marcatura giusta da dare alla cella su cui si è fatta la supposizione
Scusa ma è un po un casino da spiegare...
non è che mi dai una mano!!!
garfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 17:03   #5
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da garfa Guarda i messaggi
Scusa ma è un po un casino da spiegare...
non è che mi dai una mano!!!
Mah, oggi proprio c'ho la testa che mi fuma, non sono in grado di aiutarti.
Magari dopo me lo studio con più calma, ma spera in un utente più esperto di me...

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 21:36   #6
garfa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 26
Nessuno riesce ad aiutarmi!!!
garfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v