|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
|
Consiglio(prime armi)
ciao a tutti.
premessa: sono un perfetto ignorante in materia,scusatemi se in tal caso farò domande banali o se dirò castronerie ![]() vorrei comprarmi una macchina fotografica,però non ho esperienze ne con reflex e nememno con le compatte(giusto qualche scatto così con comuni macchine di amici,qualche foto alle feste,ma nulla di che): diciamo che parto da 0. da perfetto ignorante e leggendo un pò,mi pare di aver capito che la tipologia bridge sia una via di mezzo tra compatte e reflex...a questo punto non so proprio su cosa orientarmi. anzi...in realtà informandomi ,"tutti" mi citano e parlano bene delle panasonic/leica: PANASONIC DMC-FZ28S a questo punto mi chiedo: macchine di questo tipo/bridge,visto la mia ignoranza, sono abbastanza complesse? richiedono una certa esperienza? sono difficili da usare con tutte le loro funzioni? ![]() oppure sono intuitive grazie anche ai loro menu,alle spiegazioni date in dotazione ![]() ad esempio prendendo come riferimento il modello PANASONIC DMC-FZ28S ho letto che ha un' ottica grandangolare da 27mm ![]() mi sono un attimo informato su wikipedia...però non è che c'ho capito al 100% ![]() io vorrei usare la macchina fotografia un pò per tutto: persone,paesaggi,ambienti aperti,chiusi,natura,giorno,notte.... quindi il fatto che sia grandangolare comporta dei "limiti"? noto che certi modelli,come la panasonic, hanno degli zoom pazzeschi e allora mi chiedevo se questa caratteristica comporta poi una carenza della macchina in altri ambiti(come la qualità delle immagini,colori boh... ![]() preferirei avere una macchina equilibrata,flessibile un pò a tutte le situazioni (chiedo troppo? ![]() cosa mi consigliate voi??? questa panasonic può essere giusta per me? altrimenti ho sentito parlare bene anche di olympus,canon,nikon... io leggendo le varie recensioni e caratteristiche dei modelli, al massimo riesco a valutare/paragonare le cose più banali: display,risoluzione,potenza zoom,pixel,tipo di batterie,memoria esterna/interna... ![]() ma quando poi inizio a leggere di ottiche,26mm,iso e cose più tecniche ![]() ![]() ho letto qualcosa per provare a farmi un'idea...tipo su wikipedia del diaframma... e li qualcosa ho capito,a seconda dell'apertura più o meno grande, varia la profondità di campo(giusto?) e ad esempio si possono fare fotografie con il soggetto in primo piano ben messo a fuoco e lo sfondo sfuocato(con un f2/f4,quindi con il diaframma aperto),però già quando si parla di esposizione ecc ci capsico meno... cioè mai provate queste cose nella partica,da leggere così pososno fare un pò di confusione per un principiante,per qusto volevo ANCHE capre se le bridge possono essere un pò troppo complicate per me. grazie per l'attenzione. |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
|
scusate mi sono accorto di aver sbagliato sezione
![]() cioè avevo già visto che c'era la sezione apposita,però ero preso a leggere vari topic in questa sezione per documentarmi... e quando poi mi è venuto in mente di scrivere il mio post,mi è venuto da farlo in questa sezione,ero distratto. allora riposto il tutto nell'altra sezione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2012248 pardon. Ultima modifica di pigio86f : 07-07-2009 alle 00:49. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:19.