|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Stipendi programmatore cad/cam in italia...
Salve
sono un disegnatore programmatore cad/cam (impiegato tecnico) prendo sui 1400 euro netti per 8 ore al giorno senza straordinari Le mie mansioni sono: disegno acad 2d disegno rhino 3d distinte di lavorazione e supporto tecnico programmatore cam 2d e operatore water jet programmatore cam 3d e operatore cnc (in passato ho lavorato e programmato anche su fili a controllo e robot) Purtroppo non ho diplomi tecnici, sono un ragioniere programmatore ed ho fatto qualche anno di università (fisica) poi per necessità nel 2000 mi sono trovato a fare questo lavoro imparando sul campo... Secondo voi meriterebbe prendere un qualche diploma tipo geometra o cos' altro per aumentare la qualifica? Voi cosa fate e quanto prendete? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Dubito che un diploma tecnico ti possa svoltare la vita, a meno che non ti sia stato esplicitamente richiesto (ad esempio, se non ricordo male ma potrei dire una boiata, i geometri possono firmare progetti per case sotto una certa metratura/numero di piani, quindi potrebbe esserti richiesto quel diploma per questo motivo).
Comunque, la paga mensile non è l'unico parametro che devi prendere in considerazione: devi vedere la tipologia di contratto, la zona (1000 euro a Gela non equivalgono a 1000 euro a Milano), eventuali scatti di anzianità e possibilità di carriera, eventuali compiti di responsabilità, il numero di mensilità. Comunque, anche se di esperienza ne hai un po', 1400 eypos (su quante mensilità?), vista la situazione generale, non mi sembrano malaccio, considerando che comunque non sei laureato e lavori in un campo piuttosto inflazionato.
__________________
Il sole è giallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Quote:
qualche mini laurea attinente al mio lavoro? anche perche se puta caso me ne andassi di qua... non vorrei che contasse più la carta che l esperienza... magari darebbero 2000 euro ad un neo laureato che non ha idea di quello che fa ( e si deve fare) e 1400 a me che mando avanti la baracca da solo ![]() Ultima modifica di guyver : 06-07-2009 alle 17:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Non so... una laurea, breve o meno, presa a quasi 30+X anni (quasi 30 = ho tirato ad indovinare da quello che hai scritto nel primo post, X = gli anni che impiegheresti comunque per prenderla) non credo faccia troppo curriculum, e comunque i 9 anni di esperienza hanno tutt'altro peso, almeno nel panorama italiano. Fidati che i neolaureati, nonostante qualcuno qui sostenga il contrario, i 2000 euro li vedono (e a ragione) col binocolo
![]() Che dirti, la situazione non è facile ma qualche soldo in più lo puoi tirare su: prova a mandare un po' di curricula in giro, non ti costa nulla. La laurea, invece, oltre ad avere poco significato (secondo me) passata una certa età, costa anche bei soldini.
__________________
Il sole è giallo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:41.