Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2009, 09:17   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Sigarette online, dai filtri al contrabbando

lunedì 06 luglio 2009

Roma - Una notifica che si è abbattuta su 1117 persone: si chiede loro di corrispondere somme che oscillano tra le poche centinaia e i 15mila euro, hanno acquistato tabacchi lavorati all'estero presso uno dei siti su cui lo scorso ottobre erano stati fatti calare dei filtri per ordine del Tribunale di Milano.

K2Smokes.ch, sito svizzero dedicato alla vendita di sigarette, era stato oggetto di sequestro preventivo: per impedire ai cittadini della rete italiani di cedere alla tentazione dell'acquisto di tabacchi lavorati all'estero in quantità superiori a quelle consentite, il Tribunale di Milano aveva imposto ai provider di rendere il sito inaccessibile. I provider avevano malvolentieri dirottato il traffico verso pagine che non consentissero ai netizen italiani se scegliere di commettere un illecito.

Nell'operazione Web Tabacco, oltre al decreto di sequestro preventivo, le indagini. Alle quali sono seguite le denunce nei confronti di cittadini italiani che avrebbero approfittato dell'offerta del sito per acquistare sigarette dall'estero, sigarette che nella maggior parte dei casi sono giunte a destinazione senza rimanere imbrigliate nei controlli e nei sequestri alla frontiera, nonostante la natura del pacco fosse esplicita. L'accusa che pende nei confronti degli acquirenti è quella di contrabbando: i netizen si stanno organizzando per difendersi in tribunale.

Ancora non sono emersi i dettagli dell'indagine, ancora non è dato sapere come siano stati identificati coloro che hanno acquistato: è possibile che gli inquirenti si siano basati sui dettagli delle carte di credito utilizzate per gli acquisti, è possibile che abbiano attinto ai database che conservano i dettagli degli utenti del servizio, localizzati su server esteri. Certo è che le notifiche hanno investito i netizen che abbiano acquistato sigarette prima dell'ordinanza di sequestro preventivo emessa dal Tribunale di Milano.

Un cittadino italiano che utilizzando i DNS del proprio provider tentasse ora di accedere a K2Smokes verrebbe direzionato verso altri lidi. Se invece utilizzasse servizi perfettamente legali come OpenDNS potrebbe accedere al sito, potrebbe curiosare, potrebbe comprare tabacchi entro le quantità consentite dai regolamenti che vigono in Italia. Senza essere accusato di contrabbando, senza infrangere la legge che disciplina la circolazione delle merci tra gli stati. L'inibizione viene imposta a siti che consentono di violare la legge ma il cui accesso non comporta necessariamente violazioni: lo stesso vale per il sequestro preventivo, poi revocato, richiesto dal Tribunale di Bergamo nei confronti di The Pirate Bay, le stesse problematiche emergono in occasione del recente e anomalo provvedimento con cui il Tribunale di Treviso ha imposto ai provider di dirottare il traffico degli utenti che intendano accedere a un sito cinese che commercerebbe in merce contraffatta.

La legge italiana per ora prevede che solo i siti che offrano al netizen gambling illegale e ospitino materiale pedopornografico si debbano rendere inaccessibili. Ciò nonostante il fatto che, anche in questi casi, accedere a questi siti potrebbe non configurare alcuna violazione della legge. Tecnicamente, il semplice visionare materiale pedopornografico non costituisce reato (potrebbe, a seconda della consapevolezza o meno, configurarsi il reato di detenzione di materiale pedopornografico qualora le immagini restino memorizzate in cache), il semplice sbirciare i tavoli verdi non approvati dall'AAMS non rappresenta una violazione della legge.

Raggiungere siti il cui accesso è stato inibito con la collaborazione degli ISP potrebbe però costituire una violazione delle disposizioni in materia di violazione dei sigilli qualora le autorità dovessero assimilare i filtri DNS a vincoli fisici, qualora l'inibizione dell'accesso volta a prevenire eventuali reati venisse considerata alla pari di un sequestro fisico.

Gaia Bottà





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Accise sui km percorsi invece che sul ca...
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Sa...
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali c...
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cos...
Evotrex promette la roulotte del futuro,...
AMD non teme la bolla: gli investimenti ...
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG...
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 gr...
Svolta per le centrali a batteria: Peak ...
Truffa da 1 miliardo di dollari attraver...
Oggi il Black Friday in anticipo fa crol...
Black Friday anticipato su Amazon: sound...
ARC Raiders si espande con il nuovo aggi...
Solo svantaggi per gli utenti: Apple pro...
L'Irlanda apre un'indagine su X: sospett...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v