Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2009, 09:05   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] YouTube cerca più controllo

mercoledì 24 giugno 2009

Roma - YouTube, ospitando contenuti immessi da terzi, si trova continuamente di fronte a varie problematiche legate al loro controllo e alla loro gestione. Primo passo: fornire più assistenza agli utenti per incoraggiare la community a vigilare sui contenuti. Con un nuovo YouTube Safety Centre.

In attesa dello sviluppo di una consistente giurisprudenza la sua responsabilità in qualità di fornitore del servizio è tutta da verificare, tuttavia è nell'interesse della piattaforma stessa risolvere i problemi per avere una area di rispettabilità che le permetta di procedere nel progetto di ripensamento del modello di business iniziato nei mesi scorsi. Scopo principale: sviluppare la parte commerciale del sito e monetizzare le visite record.

La questione (quantitativamente) più rilevante è il Copyright dei contenuti. Come dimostra il progetto di ricerca del Massachusetts Istitute of Technology MIT, YouTomb, che studia i video rimossi da YouTube ed il motivo della richiesta, la violazione del copyright è il principale motivo di rimozione.

Un ulteriore problema è la base stessa del successo del sito: "Broadcast Youself". I contenuti di valore (artistico, qualitativo) e quelli promozionali e professionali inseriti dai produttori, rischiano di perdersi fra migliaia di video inutili ed incomprensibili, tra il video disperato di un fan di Britney Spears e un criceto che fa uno sguardo inquisitorio, scoraggiando gli investitori e diminuendo conseguentemente la qualità ed il valore della piattaforma.

A questi problemi si aggiunge il rischio di ospitare spam o, molto peggio, contenuti indecenti, che hanno attirato l'attenzione, per esempio, dei media italiani, che si sono scagliati contro i filmati che testimoniavano atti di bullismo.

Tutto ciò ha portato YouTube a cercare di controllare meglio i propri contenuti.
La sua politica, rinunciando per impossibilità oggettiva ad un controllo diretto, si basa sull'intervento della community, che ha la possibilità di flaggare i video ritenuti inappropriati, che saranno poi controllati dallo staff. Gli utenti, inoltre, potranno filtrare il linguaggio dei commenti rimpiazzando eventuali sproloqui con ***.

Per coordinare questi strumenti di monitoraggio è stato annunciato il lancio internazionale di YouTube Safety Centre. Il nuovo centro garantirà un accesso più semplice agli utenti, sarà disponibile in 17 lingue e avrà una serie di link verso esperti e organizzazioni per la tutela degli adolescenti, per cercare di informare su argomenti sensibili come il cyberbullying.

Tutto ciò, tuttavia, metterà YouTube nella condizioni di gestire ancora più informazioni sensibili, che si aggiungono a quelle ottenute dai tracking cookie relativi alla visione di un video su YouTube ed al rischio di intaccare la privacy.

Questa, d'altronde, è ora la preoccupazione principale: ci si chiede, per esempio, come ci si può assicurare del fatto che Google non raccolga informazioni su chi accede ai video di YouTube nel sito ufficiale della Casa Bianca.
A tal proposito Google ha assicurato che non registrerà i dati dei tracking cookie, comunque inviati, dal sito WhiteHouse.gov (che semplicemente, afferma Google, "non saranno conservati da nessuna parte").
Piccola soddisfazione, questa, anche per la Electronic Frontier Foundation (EFF, che dichiara che i cittadini dovrebbero sapere come vengono utilizzate le informazioni su cosa hanno visto online, sia sul sito Whitehouse.org sia altrove. Queste informazioni dovrebbero essere contenute nella privacy policy del sito, sul blog di YouTube o da qualsiasi altra parte.

Claudio Tamburrino




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v