|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 958
|
domanda niubba su acquisti online e tasse
quello che mi chiedo è se io compro un software online, da scaricare (non spedito fisicamente) e lo compro diciamo negli stati uniti, visto che molte volte conviene sia per il cambio che per prezzi effettivamente inferiori, sono a posto con te tasse (iva e simili)? e se invece compro all'interno dell'unione europea? e per quanto riguarda oggetti spediti fisicamente (e che quindi passano la dogana)? lo chiedo perchè alla fine se uno vuole fare il bravo e comprare la roba invece che scaricarla da una rete p2p e poi si trova ad evadere le tasse non è che sia una gran genialata
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Roma
Messaggi: 1093
|
Se acquisti da paesi non UE, come gli usa, in genere il prezzo non comprende l'IVA. Naturalmente quando fai entrare il bene in Italia, devi fare quello che avresti fatto se 'avessi comprato nel negozio sotto casa, cioè pagare l'IVA. Generalmente questa viene addebbitata in dogana (ecco perchè si dice"pagare la dogana", ma in realtà non è la dogana che si paga, bensì semplicemente l'IVA. In pratica che tu compri un oggetto a roma e lo paghi una cifra x + IVA oppure lo compri a New york, sempre l'IVA devi pagare...
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 958
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Roma
Messaggi: 1093
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 958
|
Quote:
inoltre per quanto riguarda i pacchi spediti fisicamente, tempo fa ho comprato dei libri negli stati uniti e anche li non è che il prezzo fosse diverso perchè io mi trovavo in italia. per caso includono le tasse nelle spese di spedizione? quelle ovviamente cambiavamo ma + che altro per una questione di distanza direi. P.S: ovviamente sto escludendo tutti quei siti "intelligenti" che capiscono dove ti trovi e ti mandano sul sito adatto alla tuo regione con i prezzi nella tua valuta e le tasse del tuo paese considerate (immagino), e escludiamo pure ebay dove tanto tutti evadono le tasse sistematicamente Ultima modifica di mux85 : 15-05-2009 alle 09:31. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 958
|
up
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Roma
Messaggi: 1093
|
Vabbè la questione è più semplice di quanto pensi:
Ci sono 2 casi: a) beni materiali: Te li fai spedire. generalmente se li compri in un paese che non è il tuo ed è extra UE li paghi con le tasse del posto, oppure senza tasse. Naturalmente appena entrano in Italia sono soggetti alle imposte italiane, quindi è necessario versare l'imposta sul valore aggiunto, e qui è facile, perchè in dogana il pacco arriva con la dichiarazione del valore. A quel punto il funzionario ti aggiunge l'imposta sulla base del valore dichiarato. Se non dichiari nulla rischi che ti aprono il pacco. se ti va bene non lo apronoe non paghi nulla, ma naturalmente stai evadendo l'imposta. b) Acquisto online scaricando. Se ti fanno pagare anche l'imposta italiana sei a posto( ma ne dubito fortemente perchè mi pare improbabile che chi ti fa scaricare venga a versare l'iva in Italia). Se ( come invece è sicuro) non ti fanno pagare le imposte, i casi sono due: o non devi pagarle (es: può esserci una disciplina specifica per i software, in base alla quale effettivemente tu non importi nulla, quindi l'iva la paghi in Usa piuttosto che in Italia) oppure stai evadendo. Se stai evadendo io non mi fascerei troppo la testa. Va bene che le sanzioni in materia di Iva sono importanti, ma non credo che scaricherai prodotti per cifre ingenti. Dubito che qualche ufficio dell'Agenzia delle Entrate benga ad accertarti un mancato versamenti di Iva per 10 euro... Tutto naturalmente imho |
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 958
|
Quote:
Quote:
)
|
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.












)








