Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2009, 12:32   #1
mux85
Senior Member
 
L'Avatar di mux85
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 958
domanda niubba su acquisti online e tasse

quello che mi chiedo è se io compro un software online, da scaricare (non spedito fisicamente) e lo compro diciamo negli stati uniti, visto che molte volte conviene sia per il cambio che per prezzi effettivamente inferiori, sono a posto con te tasse (iva e simili)? e se invece compro all'interno dell'unione europea? e per quanto riguarda oggetti spediti fisicamente (e che quindi passano la dogana)? lo chiedo perchè alla fine se uno vuole fare il bravo e comprare la roba invece che scaricarla da una rete p2p e poi si trova ad evadere le tasse non è che sia una gran genialata
mux85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 17:09   #2
Barky
Senior Member
 
L'Avatar di Barky
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Roma
Messaggi: 1093
Se acquisti da paesi non UE, come gli usa, in genere il prezzo non comprende l'IVA. Naturalmente quando fai entrare il bene in Italia, devi fare quello che avresti fatto se 'avessi comprato nel negozio sotto casa, cioè pagare l'IVA. Generalmente questa viene addebbitata in dogana (ecco perchè si dice"pagare la dogana", ma in realtà non è la dogana che si paga, bensì semplicemente l'IVA. In pratica che tu compri un oggetto a roma e lo paghi una cifra x + IVA oppure lo compri a New york, sempre l'IVA devi pagare...
Barky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 21:27   #3
mux85
Senior Member
 
L'Avatar di mux85
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 958
Quote:
Originariamente inviato da Barky Guarda i messaggi
Se acquisti da paesi non UE, come gli usa, in genere il prezzo non comprende l'IVA. Naturalmente quando fai entrare il bene in Italia, devi fare quello che avresti fatto se 'avessi comprato nel negozio sotto casa, cioè pagare l'IVA. Generalmente questa viene addebbitata in dogana (ecco perchè si dice"pagare la dogana", ma in realtà non è la dogana che si paga, bensì semplicemente l'IVA. In pratica che tu compri un oggetto a roma e lo paghi una cifra x + IVA oppure lo compri a New york, sempre l'IVA devi pagare...
ok ma per un software che scarico da internet e non passa nessuna dogana?
mux85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 00:43   #4
Barky
Senior Member
 
L'Avatar di Barky
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Roma
Messaggi: 1093
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
te lo caricano al momento dell'acquisto... e 2. o se non è possibile caricartelo al momento dell'acquisto, non te ne permettono il download.
in questo caso però effettivamente non è detto che le tasse le pahi in Italia...
Barky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2009, 09:27   #5
mux85
Senior Member
 
L'Avatar di mux85
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 958
Quote:
Originariamente inviato da Barky Guarda i messaggi
in questo caso però effettivamente non è detto che le tasse le pahi in Italia...
ecco il punto, se io compro qualcosa su un sito americano ad esempio il prezzo non è che cambia perchè io sono in italia (o almeno non ho mai visto una cosa del genere). e dubito che le tasse siano uguali, e se anche fosse dubito che quelle tasse in qualche modo arriverebbero in italia. io non è che ci tengo a far andare le tasse di tutto il mondo nelle casse del tesoro italiano, quello che mi chiedo è se facendo così commetto un illecito, quanto poco grave che sia (il che è tutto da vedere).
inoltre per quanto riguarda i pacchi spediti fisicamente, tempo fa ho comprato dei libri negli stati uniti e anche li non è che il prezzo fosse diverso perchè io mi trovavo in italia. per caso includono le tasse nelle spese di spedizione? quelle ovviamente cambiavamo ma + che altro per una questione di distanza direi.

P.S: ovviamente sto escludendo tutti quei siti "intelligenti" che capiscono dove ti trovi e ti mandano sul sito adatto alla tuo regione con i prezzi nella tua valuta e le tasse del tuo paese considerate (immagino), e escludiamo pure ebay dove tanto tutti evadono le tasse sistematicamente

Ultima modifica di mux85 : 15-05-2009 alle 09:31.
mux85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2009, 18:01   #6
mux85
Senior Member
 
L'Avatar di mux85
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 958
up
mux85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2009, 19:26   #7
Barky
Senior Member
 
L'Avatar di Barky
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Roma
Messaggi: 1093
Vabbè la questione è più semplice di quanto pensi:
Ci sono 2 casi:

a) beni materiali: Te li fai spedire. generalmente se li compri in un paese che non è il tuo ed è extra UE li paghi con le tasse del posto, oppure senza tasse. Naturalmente appena entrano in Italia sono soggetti alle imposte italiane, quindi è necessario versare l'imposta sul valore aggiunto, e qui è facile, perchè in dogana il pacco arriva con la dichiarazione del valore. A quel punto il funzionario ti aggiunge l'imposta sulla base del valore dichiarato. Se non dichiari nulla rischi che ti aprono il pacco. se ti va bene non lo apronoe non paghi nulla, ma naturalmente stai evadendo l'imposta.

b) Acquisto online scaricando. Se ti fanno pagare anche l'imposta italiana sei a posto( ma ne dubito fortemente perchè mi pare improbabile che chi ti fa scaricare venga a versare l'iva in Italia).
Se ( come invece è sicuro) non ti fanno pagare le imposte, i casi sono due: o non devi pagarle (es: può esserci una disciplina specifica per i software, in base alla quale effettivemente tu non importi nulla, quindi l'iva la paghi in Usa piuttosto che in Italia) oppure stai evadendo.
Se stai evadendo io non mi fascerei troppo la testa.
Va bene che le sanzioni in materia di Iva sono importanti, ma non credo che scaricherai prodotti per cifre ingenti. Dubito che qualche ufficio dell'Agenzia delle Entrate benga ad accertarti un mancato versamenti di Iva per 10 euro...
Tutto naturalmente imho
Barky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 14:28   #8
mux85
Senior Member
 
L'Avatar di mux85
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 958
Quote:
Originariamente inviato da Barky Guarda i messaggi
Vabbè la questione è più semplice di quanto pensi:
Ci sono 2 casi:

a) beni materiali: Te li fai spedire. generalmente se li compri in un paese che non è il tuo ed è extra UE li paghi con le tasse del posto, oppure senza tasse. Naturalmente appena entrano in Italia sono soggetti alle imposte italiane, quindi è necessario versare l'imposta sul valore aggiunto, e qui è facile, perchè in dogana il pacco arriva con la dichiarazione del valore. A quel punto il funzionario ti aggiunge l'imposta sulla base del valore dichiarato. Se non dichiari nulla rischi che ti aprono il pacco. se ti va bene non lo apronoe non paghi nulla, ma naturalmente stai evadendo l'imposta.
allora quella volta che ho comprato dei libri negli usa devo aver evaso le tasse perchè oltre a quello che ho dato al venditore non ho pagato nulla
Quote:
Originariamente inviato da Barky Guarda i messaggi
b) Acquisto online scaricando. Se ti fanno pagare anche l'imposta italiana sei a posto( ma ne dubito fortemente perchè mi pare improbabile che chi ti fa scaricare venga a versare l'iva in Italia).
Se ( come invece è sicuro) non ti fanno pagare le imposte, i casi sono due: o non devi pagarle (es: può esserci una disciplina specifica per i software, in base alla quale effettivemente tu non importi nulla, quindi l'iva la paghi in Usa piuttosto che in Italia) oppure stai evadendo.
Se stai evadendo io non mi fascerei troppo la testa.
Va bene che le sanzioni in materia di Iva sono importanti, ma non credo che scaricherai prodotti per cifre ingenti. Dubito che qualche ufficio dell'Agenzia delle Entrate benga ad accertarti un mancato versamenti di Iva per 10 euro...
Tutto naturalmente imho
si beh non è che mi preoccupi del fatto che vengano a cercarmi per 10€ evasi, era un po' per curiosità un po' per una questione puramente morale (non poi così importante )
mux85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v