Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2009, 09:54   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Firefox è un campo di battaglia

mercoledì 06 maggio 2009

Roma - Senza dubbia Mozilla Firefox deve molta della sua popolarità al sistema di estensioni integrato, che permette (per l'appunto) di estendere e modificare radicalmente le funzionalità del browser grazie all'installazione di componenti aggiuntivi con i compiti più disparati. Ma il sistema di estensioni del panda rosso è stato messo sotto accusa in questi giorni di battaglia tra NoScript e Adblock Plus, allorché i responsabili dei due tool hanno provato in ogni modo a contrastare l'uno il corretto funzionamento del software dell'altro.

Chi ci va di mezzo, ovviamente, è prima di tutto l'utente: NoScript, progettato per bloccare il codice JavaScript sui siti web sconosciuti, è teoricamente considerato come una delle precauzioni tecnologiche più efficaci per una navigazione sicura, ma in pratica la sicurezza si paga con l'advertising e i banner mostrati sulla pagina ufficiale ogni qual volta viene installato un update dell'add-on.

Adblock Plus, d'altro canto, è da anni uno dei punti di riferimento per chi desideri fare browsing senza pubblicità indesiderata sparsa in giro per le pagine web, ed è quindi naturale che la tendenza dei mantainer sia quella di bloccare anche i banner che supportano lo sviluppo del suddetto NoScript.

Lo scontro tra le due parti appare quasi naturale e infatti alla fine è avvenuto: Giorgio Maone, autore di NoScript, ha modificato il suo sito web per sfuggire alle maglie delle blacklist di Adblock Plus, che ha risposto aggiungendo regole sempre più stringenti in modo da bloccare l'advertising che tanto a cuore sta a Maone.

Il gioco a rimpiattino è andato avanti finché il mantainer di Adblock Plus ha perso la pazienza bloccando il corretto funzionamento del sito di NoScript. Maone ha risposto in maniera altrettanto dura, modificando l'add-on in modo da inficiare negativamente sul funzionamento di Adblock Plus. A quel punto Wladimir Palant, programmatore di Adblock, ha reso pubblica l'intera vicenda con un post sul blog dedicato al tool.

Per cercare di mettere fine a questa guerra fratricida è intervenuta infine Mozilla, che sul blog corporate ha proposto una nuova policy che stabilisca i principi di un comportamento appropriato da parte delle estensioni e relativi programmatori. In tale policy sono negati i tentativi di modificare le preferenze degli utenti senza un'autorizzazione preventiva, e alla disinstallazione del componente è necessario ripristinare le preferenze iniziali.

Dopo l'intervento di Mozilla e la confusione provocata da tutta la vicenda, Maone è uscito allo scoperto dicendosi contrito e chiedendo scusa all'intera community che si era inimicato, provando a giustificare il suo comportamento con la scarsa consapevolezza di quelle che sarebbero state le conseguenze dopo l'aggiunta di codice che andava a interferire con il funzionamento di Adblock Plus.

La querelle è risolta, rimane da gestire l'evidenza messa in mostra dalla vicenda: e cioè che non è mai buona norma, per l'utente, riporre fiducia eccessiva nei confronti dei tool di sicurezza qualunque sia il loro campo di applicazione, perché chi li programma può abusarne in maniera indecorosa oppure, come nel caso del "contrito" Giorgio Maone, lasciarsi trascinare al punto da passare il confine e trasformarsi da provider di barriere telematiche a dispensatore di codice con intenti malevoli.

Alfonso Maruccia




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2009, 07:20   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
correlata:
Adblock e la sopravvivenza della pubblicità su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v