Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Mercati e Finanza (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2009, 21:55   #1
heres
Senior Member
 
L'Avatar di heres
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Sicilia
Messaggi: 481
Tassi BCE all'1,5%

Cosa ne pensate? Non credete che, se non supportati da un intervento pubblico incisivo, si rischia seriamente di cadere nella trappola della liquidità? E soprattutto, se si continua a concedere così facilmente credito, non rischiamo di tornare al punto di partenza, facendo indebitare chi non se lo può permettere?
__________________
I am a cyborg, but that's ok.
heres è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 23:04   #2
Prospettiva80
Member
 
L'Avatar di Prospettiva80
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 247
il problema è che tutta questo denaro immesso nel sistema creditizio tende a rimanere all'interno dei bilanci bancari, in quanto le aziende di credito devono ripianare le enormi perdite subite nell'ultimo anno e che continuano tutt'oggi a contabilizzare. Vi è cioè un fenomeno di stretta creditizia da cui conseguono scarsi finanziamenti alle aziende. Probabilmente se ne uscirà solo con diverse nazionalizzazioni di banche (in parte già avvenute), in particolare negli usa dove tale decisione continua ad essere rimandata anche per ragioni ideologiche e culturali. Ad esempio tieni d'occhio nelle prossime settimane il "caso" AIG e Citigroup, la situazione ad oggi è questa:
http://phastidio.net/2009/03/02/un-p...g-per-leuropa/
http://phastidio.net/2009/02/27/laffare-del-secolo/
http://phastidio.net/2009/01/16/e-se...uardare-in-te/
__________________
Era meglio quando mi drogavo... un bel cervello in folle è meglio di quello di un cretino cosciente.
Prospettiva80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 23:18   #3
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
a questo punto aumentare i salari anche a costo dell'inflazione sarebbe una soluzione secondo me... che ne pensate? (mentre l'assegno ai disoccupati è una cacata pazzesca... )

bisognerebbe anche cercare di limitare l'ingresso di beni a basso costo ottenuti con lavoro sottopagato all'estero
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 00:02   #4
Prospettiva80
Member
 
L'Avatar di Prospettiva80
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 247
il tasso d'inflazione tenderà molto probabilmente a salire comunque in futuro, in conseguenza del fatto che l'enorme quantità di denaro immessa oggi si riverserà nel settore produttivo e del consumo domani, quando il clima economico si riassesterà. Aumentare i salari adesso secondo me non farà che aggravare il fenomeno. Tra l'altro in quel momento le banche centrali si ritroveranno a rialzare di nuovo il tasso d'interesse per limitare il fenomeno, al costo di frenare la ripresa economica, un bel dilemma... Lo scenario che si prospetta è una cosiddetta crescita ad L, cioè recessione nel 2008/2009 (2010???) a cui seguirà una lenta ripresa nel biennio/triennio sucessivo, sempre che non accada ciò che ha caratterizzato il giappone negli anni 90, il "decennio perduto":
http://investitoreaccorto.investireo...-del-2009.html
http://dipeco.economia.unimib.it/per...ne03/russo.pdf

Per quanto riguarda l'importazione delle merci dall'estero, in un'economia globale ed interconnessa come l'attuale ciò non farebbe che deprimere ancora di più i consumi ed il sistema economico. Tieni conto che alcuni beni venduti da noi hanno un prezzo inferiore proprio perchè prodotti nei cosiddetti low cost country. Condiviso è il fatto che proprio una delle aggravanti della grande depressione furono pratiche commerciali di questo tipo, cioè "beggar thy neighbour":
http://en.wikipedia.org/wiki/Beggar_thy_neighbour
http://drezner.foreignpolicy.com/cat...r_thy_neighbor
Soluzione sarebbe una politica commerciale/monetaria coordinata a livello globale, ma mettere d'accordo usa, ue, russia, cina ecc. non è per niente semplice e purtroppo le dinamiche finanziarie ed economiche tendono ad essere più rapide delle decisioni politiche, le quali spesso sono costrette a rincorrere gli eventi. A tal proposito si inizia a parlare di una banca centrale mondiale, al fine di coordinare le politiche monetarie globali, ma è ancora solo un'ipotesi la cui attuazione, se mai avverrà, richiederà diversi decenni
__________________
Era meglio quando mi drogavo... un bel cervello in folle è meglio di quello di un cretino cosciente.
Prospettiva80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 09:00   #5
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
Quote:
Originariamente inviato da heres Guarda i messaggi
Cosa ne pensate? Non credete che, se non supportati da un intervento pubblico incisivo, si rischia seriamente di cadere nella trappola della liquidità? E soprattutto, se si continua a concedere così facilmente credito, non rischiamo di tornare al punto di partenza, facendo indebitare chi non se lo può permettere?
no, almeno la seconda parte.
perchè i tassi sono bassi.
ma NESSUNO sta dando credito; e se viene dato è a tassi comunque da paura.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 13:15   #6
Aku
Senior Member
 
L'Avatar di Aku
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
Allora tanto varrebbe non dare i soldi alle banche, che senso ha che se li tengano? Va bene che sono enti privati e che devono far cassa ma qui tra poco si arriverà al punto che nessuno avrà più bisogno di loro :P saremo tutti falliti e scorrazzeremo sulle strade in sella a moto e leccando le spade e accette
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ...
Aku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 14:11   #7
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Prospettiva80 Guarda i messaggi
Aumentare i salari adesso secondo me non farà che aggravare il fenomeno.
lo penso pure io ma almeno ci sarebbe subito la ripresa invece che tra 1-2 anni

Quote:
Tra l'altro in quel momento le banche centrali si ritroveranno a rialzare di nuovo il tasso d'interesse per limitare il fenomeno, al costo di frenare la ripresa economica, un bel dilemma...
oppure potrebbero dare delle direttive ben precise alle banche, tipo non date i soldi a casso di cane altrimenti vi applichiamo dei tassi penalizzanti e vi abbassiamo i rating

Quote:
Lo scenario che si prospetta è una cosiddetta crescita ad L, cioè recessione nel 2008/2009 (2010???) a cui seguirà una lenta ripresa nel biennio/triennio sucessivo, sempre che non accada ciò che ha caratterizzato il giappone negli anni 90, il "decennio perduto":
il giappone, con lo yen rafforzato sta messo male anche oggi in effetti, noi già siamo più al sicuro con l'euro calato di un 20%... ma dovrebbe calare di più per fare per bene

difficile comunque fare paragoni... negli ultimi 10 anni il mondo è completamente cambiato
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 14:47   #8
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Trichet deve proprio vederla brutta la situazione europea, abbassare i tassi fino a questo punto non è da lui.
Comunque il problema non è la mancanza di liquidità, ma di fiducia, e qui non c'è tasso BCE che tenga.
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 14:54   #9
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star Guarda i messaggi
Trichet deve proprio vederla brutta la situazione europea, abbassare i tassi fino a questo punto non è da lui.
Comunque il problema non è la mancanza di liquidità, ma di fiducia, e qui non c'è tasso BCE che tenga.
è di fiducia ma anche di potere di acquisto delle famiglie. In questo senso condivido la tesi di chi evidenzia la necessità di aumentare salari e stipendi, altrimenti non se ne esce. D'altronde il potere di acquisto è stato falcidiato costantemente complice l'euro e soprattutto gli accordi del 93 dei confederali, era inevitabile che prima o poi si arrivasse a questo punto, hai voglia a dire verniciate i garage...
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 15:06   #10
Aku
Senior Member
 
L'Avatar di Aku
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
Teniamo conto che hanno prima sparato e incentivato i mutui a tasso variabile e i tassi li hanno tenuti alti per "controllare" l'inflazione quando era chiaro che se stendi le famiglie con tassi alti per vivere e le materie prime schizzano alle stelle, la tua politica è fallimentare in principio. Infatti i prezzi sono schizzati lo stesso. Oramai dubito che possano fare qualcosa.
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ...
Aku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 16:08   #11
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi
è di fiducia ma anche di potere di acquisto delle famiglie. In questo senso condivido la tesi di chi evidenzia la necessità di aumentare salari e stipendi, altrimenti non se ne esce. D'altronde il potere di acquisto è stato falcidiato costantemente complice l'euro e soprattutto gli accordi del 93 dei confederali, era inevitabile che prima o poi si arrivasse a questo punto, hai voglia a dire verniciate i garage...
Non saprei, o meglio, non ne sarei cosi sicuro.
Siamo in crisi per quanto successo negli Stati Uniti, altri motivi non ne vedo.
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 16:19   #12
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star Guarda i messaggi
Non saprei, o meglio, non ne sarei cosi sicuro.
Siamo in crisi per quanto successo negli Stati Uniti, altri motivi non ne vedo.

Bhè secondo me alla fin fine la crisi Usa è dovuta agli stessi motivi di fondo, su cui si è innestata una speculazione finanziaria. Ovvero:

potere di acquisto delle famiglie in discesa;
soluzione data dall'indebitamento anzichè dall'aumento dei salari;
l'indebitamento dal credito al consumo alle case viene cartolarizzato e venduto speculando sui mercati finanziari;
enorme redistribuzione di ricchezza dal ceto medio basso ai nuovi speculatori (incluse le banche), a cui si aggiungono le lobbies pertroliefere di Bush che aumentano ancora di più i costi di energia a carico di famiglie e imprese;
le famiglie non in grado di restituire i debiti visto il potere di acquisto sempre decrescente (vedi costo energia e prezzi dei beni) iniziano a crollare una dopo l'altra ed ecco l'effetto domino......

Detto ciò: per uscirne o si aumenta e/o sostiene il potere di acquisto o la crisi sarà sempre più intensa e devastante e ne usciremo con le ossa a pezzi......
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 20:02   #13
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star Guarda i messaggi
Comunque il problema non è la mancanza di liquidità, ma di fiducia, e qui non c'è tasso BCE che tenga.
proprio per questo penso sarebbe il caso di aumentare i salari. con più soldi la gente ha più fiducia, spende, poi di sicuro arriva l'inflazione e il potere di acquisto ritorna a livelli attuali, però intanto la gente è contenta e sta tranquilla, che è la cosa che conta di più adesso

l'unico problema è che, con la globalizzazione, un aumento dei salari significherebbe la chiusura delle poche fabbriche rimaste a vantaggio dei paesi in via di sviluppo, quindi oltre ad aumentare i salari è necessario limitare almeno in parte l'import, non è una cosa facile ovviamente, bisogna trovare delle scappatoie per evitare il blocco del nostro export

infine l'inflazione avrebbe anche il benefico effetto di non rendere necessario il calo della massa monetaria emessa ultimamente, facendo pagare lo scotto a coloro che oggi hanno causato la crisi, cioè chi ha tolto denaro dal sistema parcheggiandolo inproduttivamente
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 17:17   #14
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da heres Guarda i messaggi
Cosa ne pensate? Non credete che, se non supportati da un intervento pubblico incisivo, si rischia seriamente di cadere nella trappola della liquidità? E soprattutto, se si continua a concedere così facilmente credito, non rischiamo di tornare al punto di partenza, facendo indebitare chi non se lo può permettere?
La mia ricetta?
Prima bisogna far sistemare le banche, poi una volta sistemate quelle si sistemeranno le imprese che a loro volta sistemeranno le famiglie. Facile da sembrare ridicolo.
Quote:
Originariamente inviato da Prospettiva80 Guarda i messaggi
il problema è che tutta questo denaro immesso nel sistema creditizio tende a rimanere all'interno dei bilanci bancari, in quanto le aziende di credito devono ripianare le enormi perdite subite nell'ultimo anno e che continuano tutt'oggi a contabilizzare. Vi è cioè un fenomeno di stretta creditizia da cui conseguono scarsi finanziamenti alle aziende. Probabilmente se ne uscirà solo con diverse nazionalizzazioni di banche (in parte già avvenute), in particolare negli usa dove tale decisione continua ad essere rimandata anche per ragioni ideologiche e culturali. Ad esempio tieni d'occhio nelle prossime settimane il "caso" AIG e Citigroup, la situazione ad oggi è questa:
Sono d’accordo sull’analisi generale. A parte il fatto delle nazionalizzazioni, ci sono già state ma non credo che sia la via maestra per uscire dalla crisi.

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
a questo punto aumentare i salari anche a costo dell'inflazione sarebbe una soluzione secondo me... che ne pensate? (mentre l'assegno ai disoccupati è una cacata pazzesca... )
bisognerebbe anche cercare di limitare l'ingresso di beni a basso costo ottenuti con lavoro sottopagato all'estero
Mm.. xkè scusa? Aumentare i salari vuol dire creare ancor più disoccupazione, maggiori diseguaglianze e via dicendo. Non mi pare un’idea saggia.. Poi i salari, chi ha il posto di lavoro, sono gia aumentati per effetto di un minor costo della vita..
Per me bisogna in primis e nell’ordine aiutare: banche, imprese + precari, disoccupati.
EDIT: scusa non avevo visto che avevi gia spiegato il motivo..
.
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v