Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2009, 09:31   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA, la data retention è affare degli utenti

lunedì 23 febbraio 2009

Roma - Durata delle sessioni online, indirizzi IP di tutti coloro che hanno indugiato ad abbeverarsi di connettività da qualsiasi tipo di fornitore di banda, conservati per due anni per sostenere eventuali indagini condotte dalle forze dell'ordine. Questo è quanto prevedono due proposte di legge presentate negli States contemporaneamente alla Camera e al Senato.

Le proposte, S 436 e HR 1076, identificate con il nome di Internet Stopping Adults Facilitating the Exploitation of Today's Youth Act (Internet SAFETY Act), sono state introdotte dai senatore John Cornyn e dal representative Lamar Smith: entrambe prevedono l'inasprimento delle pene per chiunque acceda a materiale pedopornografico online, e nuove responsabilità per coloro che facilitino la circolazione di questo materiale. Dai fornitori di storage online ai fornitori di servizi email, rischiano sanzioni amministrative e fino a 10 anni di carcere qualora "si intrattengano consapevolmente in una condotta che sanno o hanno motivo di credere che possa agevolare l'accesso o il possesso di pornografia infantile". La responsabilità dei contenuti che si scambiano online potrebbe ricadere direttamente sui fornitori dei servizi: invece che giocare un ruolo di meri intermediari, potrebbero ritrovarsi a dover vigilare sulle comunicazioni degli utenti che servono.

Ma le responsabilità degli intermediari della rete non si limitano alla circolazione di contenuti sulle piattaforme: ad essere coinvolti sono altresì i fornitori di servizi di connettività. Entrambe le proposte di legge prevedono che chiunque offra ai cittadini la possibilità di connettersi in rete tracci per un periodo di due anni gli indirizzi IP temporaneamente assegnati al netizen che sfrutti il loro servizio. "Il fornitore di un servizio di comunicazione elettronica e i fornitori di servizi di remote computing - così recitano i testi di entrambe le proposte di legge - devono conservare per un periodo di almeno due anni tutti i record o altre informazioni relative all'identità di un utente a cui è assegnato temporaneamente un indirizzo di rete".

Internet café e provider, istituzioni e privati cittadini: così come nel caso del precedente Securing Adolescents From Exploitation-Online Act (SAFE Act), una proposta di legge presentata nel 2007, ad essere coinvolti sono tutti coloro che si possano considerare "fornitori di servizi di comunicazione elettronica" o "fornitori di servizi di remote computing". Data la vaghezza con cui è espresso il testo delle proposte di legge, dato l'ampio raggio degli attori che potrebbe investire, tutti coloro che possedessero un router e intendessero garantire connettività aperta si troverebbero ad agire come fossero provider, si troverebbero ad essere investiti degli stessi oneri e delle stesse responsabilità.

Così come avviene per gli operatori telefonici, spetterà loro tenere traccia di tutto ciò che avviene con la mediazione delle macchine che mettono a disposizione. I dati dovranno essere svelati alle forze dell'ordine che ne facciano richiesta, nel quadro del dipanarsi di un'indagine. "Se chiediamo alle compagnie telefoniche di conservare lo stesso tipo di informazione - denuncia il representative Smith - non c'è ragione per cui la legge non dovrebbe essere estesa affinché si chieda agli ISP di comportarsi allo stesso modo". Gli operatori delle forze dell'ordine, rivendica Smith, dovrebbero avere a disposizione gli strumenti di cui hanno bisogno per combattere il crimine, sia che sia stato commesso con l'ausilio del telefono, sia che sia stato commesso online.

"Se Internet ha creato numerosi cambiamenti nel modo in cui comunichiamo e in cui facciamo business - ha spiegato il senatore Cornyn - la sua natura non regolamentata offre un anonimato che ha aperto la porta a dei criminali che provano ad attentare a bambini innocenti". La collaborazione per assicurare ai minori una vita serena, chiosa Cornyn, deve passare dalle responsabilità locali, statali, federali e familiari. E attraverso le autorità così come attraverso i privati cittadini potrebbero passare l'enforcement delle leggi e la responsabilità di raccogliere e archiviare informazioni sui cittadini. Informazioni conservate senza alcuna tutela, stoccate in database che i cittadini potrebbero non riuscire a gestire in termini economici e di cui i cittadini potrebbero non riuscire a garantire la tutela da occhi indiscreti.

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v