Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2009, 09:43   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Una nuova era di RFID?

giovedì 12 febbraio 2009

Roma - È stato definito da molti come una vera e propria rivoluzione nel settore il progetto presentato dalla tedesca PolyIC GmbH, azienda che opera nel settore dei circuiti stampati: in un foglio dimostrativo è stato descritto un nuovo, innovativo, dispositivo di elettronica a base organica per applicazioni RFID.

Non ancora mostrato in pubblico, il dispositivo creato dall'azienda sarebbe il primo transponder organico CMOS in grado di supportare una frequenza pari a 13.56 MHz. Nonostante l'azienda ci tenga a precisare che il dispositivo deve essere ancora perfezionato e ottimizzato, se venisse commercializzato sarebbe una vera e propria rivoluzione: mentre in passato altri costruttori sono riusciti a costruire solo dei tag, ovvero delle etichette, l'azienda teutonica asserisce di aver costruito il primo dispositivo RFID organico.

"Il prototipo è realizzato partendo da un substrato flessibile di poliestere spesso non più di 250 micron" dichiara Robert Blache, a capo dell'equipe che ha presentato l'invenzione. "Oltre alla presenza degli elettrodi, il dispositivo è composto soltanto da strati di molecole organiche depositate tramite la tecnica dello spin coating. Il dispositivo - continua Blache - ha una frequenza di clock pari a 196Hz ad una tensione di alimentazione pari a -20V".

Stando ai suoi ideatori, una delle carte vincenti del dispositivo sarebbe rappresentata da un livello di deteriorabilità nel tempo molto basso per questo tipo di dispositivi: anche se sprovvisto di incapsulamento, durante i test fatti, il dispositivo ha continuato a lavorare alla frequenza di 13.56 MHz anche dopo 15 mesi di utilizzo, dimostrando che "la vita media del device è sufficiente per essere utilizzato su semplici applicazioni" - commenta Blache.

Secondo alcuni studiosi, il futuro sarà scandito dall'adozione in larghe dosi di dispositivi CMOS organici. Prima, però, bisogna arrivare a degli standard tali da poter rendere tali device appetibili ai vari produttori: attualmente, nonostante la maggiore flessibilità nella produzione, questi dispositivi presentano ancora alcune lacune rispetto a quelli derivati dal silicio. Nonostante ciò c'è chi è pronto a scommetterci su: è il caso di Ananth Dodabalapur, docente presso il Microelectronics Research Center della University of Texas che già nel 2004 si diceva pronto a scommettere su una tecnologia simile.

"Il motivo per cui i dispositivi organici potrebbero penetrare nel mercato è da ritrovarsi soprattutto nel vantaggio di avere un costo basso" ha dichiarato in un'intervista. "Nonostante i chip di silicio siano più performanti, costano molto di più. Ma se si vuole mettere un tag RFID su qualsiasi oggetto, il costo finale aumenta a scapito di chi vende".


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v