Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-01-2009, 06:50   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Mettete dei fiori nei vostri satelliti

martedì 27 gennaio 2009

Roma - Assume i contorni dello spy movie la vicenda che si svolge nello spazio, legata alle sorti del DSP 23, satellite-spia statunitense lanciato in orbita nel 2007. Dato per fuori uso da tempo, DSP 23 sarà avvicinato dai due nanosatelliti del progetto Mitex, al fine di effettuarne una scansione per valutare le possibilità di recupero. Un'azione, quella che si svolge ad alta quota, che solleva dubbi e curiosità per via dell'estrema riservatezza in cui il tutto sembrerebbe svolgersi.

Il progetto DSP 23, costato ben 400 milioni di dollari, era decollato nel migliore dei modi e sembrava procedere in maniera regolare fino all'arrivo in orbita geostazionaria del satellite, il cui scopo sarebbe dovuto essere quello di spiare la silente superficie terrestre, nonché lo spazio circostante alla terra, in cerca di ferventi attività missilistiche. Scomparso dai radar presumibilmente verso il novembre dello scorso anno, DSP 23 è stato decretato ufficialmente come "fuori controllo".

In seguito il Governo statunitense avrebbe contattato i proprietari dei satelliti più vicini, chiedendo loro di tenersi pronti a spostare i propri satelliti al fine di evitare incidenti sia fisici, che diplomatici. A condire di mistero la vicenda sarebbe inoltre la reiterata volontà del Governo statunitense di non rendere pubblica la posizione di quello che ormai potrebbe essere classificato come un detrito spaziale, di cui deve essere segnalata la posizione al fine di evitare collisioni.

Prima di dare per certa la dipartita dell'ambizioso progetto, i vertici della USAF hanno comunque deciso di tentare il tutto per tutto, mandando in ricognizione i due nanosatelliti, del peso di appena 250kg l'uno, facenti parte del progetto Micro-satellite Technology Experiment (Mitex). I due satelliti, accorsi in soccorso di DSP 23 a ben 25mila chilometri di altitudine, potranno avvicinarsi ad una distanza davvero minima al "detrito", instillando nelle menti di molti un interrogativo la cui soluzione non appare essere semplice: se i due satelliti sono in grado di effettuare incontri così ravvicinati, chi ha detto che non lo facciano (o non l'abbiano già fatto) con altri satelliti di nazionalità diversa?

Una domanda che, secondo molti, si traduce nell'effettiva capacità di attaccare fisicamente altri satelliti, e quindi in una potenziale arma a vantaggio degli Stati Uniti. "La questione pone importanti interrogativi sul loro possibile utilizzo futuro, incluso quello in potenziali missioni anti satellite" commenta Theresa Hitchens, a capo dell'Istituto di Ricerca delle Nazioni Unite sul Disarmo (UNIDIR) di Ginevra. "Credo che altre nazioni, in particolare la Cina, troveranno tutto ciò molto sospetto, così come credo che l'atteggiamento di massima segretezza degli Stati Uniti relativo al programma sia ipocrita, dato che da sempre Washington critica Pechino per la sua mancanza di trasparenza riguardo ai propri programmi spaziali".

Secondo Greg Kulacki, a capo della divisione cinese di Union of Concerned Scientist's Global Security Program, "L'azione statunitense in un qualche modo fornisce agli ingegneri cinesi l'input per iniziare a costruire il proprio sistema analogo, per non essere da meno degli Stati Uniti".

Vincenzo Gentile


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Il folle esperimento: 12 modem 56K uniti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v