Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2008, 13:39   #1
Snake156
Senior Member
 
L'Avatar di Snake156
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
P2p, le major ci ripensano non perseguiranno i "pirati"

P2p, le major ci ripensano non perseguiranno i "pirati"

Svolta nella lunga battaglia che vede la Riia, l'associazione dei discografici Usa, opposta agli "scaricatori" di musica. I singoli utenti non verranno perseguiti legalmente, ma si interverrà sui provider per ridurre la loro banda web. Tra le polemiche

NELLA lunga battaglia che vede impegnati da diversi anni l'industria discografica e gli "scaricatori", i downloaders che usano le reti "peer to peer", c'è una grande novità: la Riia, la potente associazione dei discografici americani, ha deciso di cambiare strategia e di non perseguire più i singoli "pirati" come aveva fatto fino ad oggi, puntando invece a cercare accordi con gli Internet provider per colpire in maniera diversa chi scarica musica illegalmente.

La strategia dell'attacco legale ai singoli, lanciata qualche anno fa con grandissima enfasi, e tesa a mettere paura ai downloaders, oltre che a colpirne parecchi, si è dimostrata del tutto inefficace, i numeri del peer to peer sono cresciuti, i download illegali sono ancora moltissimi, l'industria discografica continua ad essere in crisi.

Secondo il Wall Street Journal, alcuni Isp non ancora identificati sembra abbiano accettato di "ridurre il servizio" a chi pratica il file sharing in forme eccessive. Né il Wall Street Journal né Cnet, o altre fonti giornalistiche sono riuscite a sapere cosa significhi esattamente "ridurre il servizio". L'unica "formula" nota (anche se criticatissima, anche dall'Unione Europea) è quella francese, ed è proprio quella che vorrebbero applicare anche negli Usa, formula che funziona in questo modo: i discografici avvertono l'Isp di aver individuato un possibile "scaricatore", il fornitore d'accesso manda all'utente un primo messaggio di allerta, quindi, se il comportamento non cambia, ne manda un secondo, poi un altro, e quindi, se l'utente ignora i messaggi e non smette, viene disconnesso dal sistema.

Ma, hanno fatto notare i legislatori europei, se tutto questo avviene senza alcuna forma di processo, è impossibile negare l'accesso ad internet a un qualsiasi cittadino. Il che rende, almeno in Europa, difficile che la regola venga messa realmente in atto. Negli Usa il piano è sostenuto da Andrew Cuomo, procuratore generale dello stato di New York, che sottolinea che l'industria discografica non verrebbe a conoscere l'identità del trasgressore. Ma i responsabili della Eff, la Electronic Frontier Foundation, l'associazione che difende i diritti civili nel cyberspazio, ha immediatamente sollevato molti dubbi sull'applicabilità di questo piano, che renderebbe gli internet provider responsabili del controllo della rete stessa.

Cindy Cohn, avvocato della Eff, ha detto: "E' un bene che la Riia abbia deciso di non perseguire più i singoli individui, non avrebbe dovuto nemmeno cominciare a farlo. Ma è molto preoccupante che oggi si vogliano creare delle "liste nere" di persone a cui viene negato l'accesso alla rete sulla base di una accusa ma senza alcun processo".


http://www.repubblica.it/2007/11/sez...or-svolta.html

a voi i commenti
Snake156 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v