|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Domande su tecniche fotografia reflex helpme :-)
Ciao,
allora oggi mi sono visto il DVD esplicativo della mia Olympus e-520 ed ho finalmente trovato un po' di tempo per fare qualche prova... Allora...ho qualche domanda per voi...probabilmente è banale ma datemi una mano a capire queste prime nozioni relative a tale fotocamera ed alla fotografia con la reflex in generale: 1) La funzione anteprima...impostando tale funzione e premendo il tastino Fn nel mirino si dovrebbe vedere la profondità di campo di ciò che stò inquadrando...si ma in che senso? cioè...io vedo che all'aprire o al chiudere il diaframma l'immagine nel mirino si scurisce o si schiarisce quando premo il tasto Fn...se il diaframma è chiuso la foto si vede più scura, se è aperto è più chiaro e luminoso...ma che c'entra la profondità di campo? da cosa la dovrei dedurre? 2) Dalla precedente domanda me ne viene spontanea un'altra: che rapporto c'è tra la profondità di campo e la messa a fuoco: cioè sarebbe che una foto scattata con una certa profondità di campo avrà a fuoco gli oggetti compresi da una certa distanza dall'obbiettivo fino ad un'altra distanza e tutto quello che è fuori a tale "striscia" è fuori fuoco? 3) La funzione L-preview che mi fà la stessa cosa del punto 1 tranne che sullo schermiLCD è il famoso live view? 4) Se volessi provare a fare un ritratto con lo sfocato (viso in primo piano e sfondo sfocato) quale tra i due obbiettivi kit è meglio usare?: 14:42 o 40:150? e a che focale lo sfocato è maggiore. Vedendo il DVD mi è venuto un dubbio. Io ho sempre saputo che più il diaframma è aperto maggiore dovrebbe essere lo sfocato...quindi mi verrebbe da pensare a focali basse (tipo nel 14:42 a 14) perchè il diaframma è più aperto....ma vedendo il DVD diceva che maggiore è la lunghezza focale maggiore è lo sfocato nei ritratti...com'è possibile visto che ad esempio il 40:150 alla massima focale diventa 5.6 quindi non proprio luminosissimo?!?! (spero di essere stato chiaro). Doh se ho delirato ditemelo almeno mi dò all'ippica ![]() Ciao e grazie Andrea |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
1
a parte che è una domanda che è stata fatta 100 volte... fai così... metti il 14-42, metti a 42, prendi 2 o 3 cose e mettile su un tavolo, una a 20cm dall'altra, allineate, in priorità diaframma imposta tipo f14, illumina bene il posto... adesso, metti a fuoco sul primo oggetto vicino a te. continua a guardare nel mirino e senza spostare la macchina premi il tastino di previsualizzazione della pdc. osserva come la pdc viene estesa agli altri oggetti. 2 http://www.dofmaster.com/dofjs.html 3 boh, leggi il manuale 4 premettiamo una cosa... si deve parlare a parità di inquadratura (da 1m con un 50mm e da 2m con un 100mm e così via...) quello che conta nel maggior sfocato è solo il diaframma maggiormente aperto la pdc è influenzata unicamente dal valore del diaframma. e un 30 1.4 da 60cm sfocherà come un 300 1.4 da 6m cambia la percezione dello sfondo per via del minor angolo di campo del 300 che taglia via maggiormente lo sfondo. tornando a noi... il 14-42 che diaframma ha a 42? il 40-150 che diaframma ha a 42-50? quello + aperto ha maggiorn sfocato... non tirar fuori la storia del ritratto con il 14 che mi faccio una risata.. ce lo devio far vedere... ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Dunque...il 40:150 ha valori minimi di diaframma pari a 4 quando è a 40 e a 5,6 quando è a 150. Mentre il 14:42 ha valori pari a 3,5 quando è a 14 e 5,6 quando è a 42... Detto questo...non ho capito...per fare le prime prove di sfocato quale deu due obiettivi e a che focale mi consiglieresti di usare? Grazie Andrea |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Cmq magari sono stupido io...ma c'è qualcosa che mi sfugge nell'esempio della pdc....ho provato a fare come mi hai detto.
Ho preso 3 pennarelli e li ho disposti sul tavolo uno dietro l'altro a distanza di circa 20 cm l'uno dall'altro...ho messo a fuoco sul primo con diaframma a 14 e premuto il tasto Fn...l'immagine diventa più scura...e se continuo a chiudere ancora il diaframma si scurisce ancora...mentre succede la cosa inversa se lo apro...ma continuo a non capire in base a che cosa valuto la pdc e cosa sarà a fuoco e cosa non lo sarà... |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Fai un po' di prove a f/vari. Ed illumina bene gli oggetti. |
|
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Però il senso è quello che giustamente dice il manuale.Premi il pulsante e la macchina chiude il diaframma al valore correntemente impostato,permettendoti così di valutare la pdc per la messa a fuoco e diaframma che hai appena impostato.Fidati che è cosi.Che poi lo riesci a notare poco è un altro discorso... Per il discorso ritratti:non usare il 14-42,piuttosto monta il 40-150 e scatta a 80 almeno(che sarebbero già 160mm eq). Un diaframma aperto solo uno stop in più non è cosi determinante come una focale doppia o tripla.Valuta tu stesso sul campo i risultati,lo sfocato è il risultato di distanza di maf,diaframma e focale insieme.Se uno dei tre parametri è sproporzionato(distanza di maf lunga,diaframma chiusissimo o focale corta) gli altri due potrebbero non bastare a sfocare poichè la pdc sarebbe già troppo estesa a causa di uno. |
|
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
![]() Grazie Andrea |
|
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
MA CHE FIGATA....IN PARTE CREDO DI AVER CAPITO...HO PROVATO AD USARE ALTRI OGGETTI...e credo di aver capito ora...effettivamente si vede dove focheggia e dove sfoca...grazie delle dritte ragazzi, siete stati efficientissimi
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
noto che non cambi mai.. a parte la sezione errata e la domanda ciclica, ma la discussione (l'ultima della serie) sulla tua cam PERCHE' NON LA USI?
![]() vorrà dire che ricomincerò a sospenderti per ogni errore che farai.. e li farai dato che è nel tuo DNA. Non era solo un problema di piazzetta quindi... CLOSED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:14.