Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2008, 10:59   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Prova la censura cinese. Clicca qui

martedì 28 ottobre 2008

Roma - Un add-on di Firefox per proiettarsi oltre la Grande Muraglia Digitale, per sperimentare i filtri imposti alla navigazione da Pechino e dai servizi web che si piegano alle richieste delle autorità della Repubblica Popolare. Basta un'installazione per ottenere un indirizzo IP cinese e iniziare il percorso ad ostacoli.



L'add-on, China Channel, è stato sviluppato da Aram Bartholl, Evan Roth e Tobias Leingruber: analogamente a quanto proposto da altri difensori dei diritti civili, l'obiettivo dei tre sviluppatori è quello di fornire ai cittadini della rete cinese degli strumenti per partecipare alla società civile connessa e per esercitare la libertà di espressione e la libertà di informarsi attingendo a risorse inaccessibili in Cina. Il primo passo dell'iniziativa è quello di mostrare ai cittadini della rete cosa significhi navigare facendosi rappresentare da un indirizzo IP cinese.

Strade sbarrate, connessioni interrotte, pagine inaccessibili: China Channel è un add-on che si può incastonare nella versione inglese di Firefox. Basato sull'add-on SwitchProxy Tool sviluppato da Jeremy Gillick, China Channel consente all'utente di passare attraverso un proxy e di ottenere un indirizzo IP per vivere la rete come la vivrebbe un cittadino della Repubblica Popolare. Basta selezionare CHINA CHANNEL nella barra che fa la sua comparsa nel browser e sbizzarrirsi con le parole chiave sensibili.



Una ricerca relativa al massacro di Tienanmen o che contenga nella parole chiave Falun Gong risulterà molto probabilmente in una connessione interrotta, lo stesso vale per una ricerca con parola chiave democracy che termini su una pagina sgradita alle autorità. La connessione viene interrotta per qualche minuto: se il cittadino della rete cinese deve rassegnarsi ad attendere, gli utenti di China Channel possono ottenere immediatamente un nuovo indirizzo IP per continuare a sperimentare.

Ci si scontrerà con URL inaccessibili, con messaggi che segnalano una connection interrupted e con i sistemi di filtering imposti da Pechino e messi in atto da aziende di scala globale. Ci si dovrà arrendere al collaborazionismo dei motori di ricerca che sbarrano la strada a indirizzi IP cinesi e impediscono loro di accedere al 33 per cento del web.

È probabile che l'affluenza dei cittadini della rete di tutto il mondo stia mettendo alla prova i server proxy destinati al progetto, causando qualche disservizio. È altresì noto che la censura cinese operi diversamente in diverse aree della Repubblica Popolare, e di conseguenza su diversi indirizzi IP i risultati saranno differenti. Se China Channel non rappresenta uno strumento affidabile per raccogliere dati e organizzare statistiche, è senza dubbio un canale utile a dare un'idea della difficoltà che si frappongono tra un netizen cinese e il suo desiderio di informarsi riguardo alla lista in continuo aggiornamento nella quale sono annoverati gli argomenti che le autorità ritengono sensibili o capaci di interessare i soli cittadini sovversivi.

Gaia Bottà



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 15:04   #2
marmotta88
Senior Member
 
L'Avatar di marmotta88
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Verona
Messaggi: 648
L'ho provato, ma ho dovuto installarmi firefox in inglese sulla Vm, perchè su quello in ITA nada.

Certo poveri cinesi oltre al 33% del web bloccato vanno a una velocità di circa 56Kbps e nei dowload poco di più.

Il falung gong ne lo blocca ma democracy no.
__________________
Desktop: Asrock FM2A75-DGS R 2.0, A105800K, 2x 4GB Vengeance 1600, Corsair CX430, Crucial MX100 256gb,MSI r7 370 4gb, Antergos Cinnamon, W 10 Pro, Trust GXT 38, Trust GXT 25. MOTO G 16GB. TV TOSHIBA 32" FHD. Vaio VPCEB: I3 330, Linux mint Xfce, Asus K54HR pentium b960 w7 HP.
marmotta88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v