Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2008, 22:27   #1
Enrico88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 347
Installare Splitter ADSL

Salve a tutti... Vorrei installare nel mio impianto telefonico uno splitter ADSL, in quanto essendoci sulla linea un combinatore telefonico questo genera disturbo...

Innanzitutto, per quale splitter scegliere, dando un'occhiata tra i vari forum ho trovato questo: http://www.hrdiemen.es/data/descarga/esl-ES/SAP001.pdf, che si adatta alle mie esigenze per quanto riguartda entrata e uscita (entrata e uscita telefonica con morsetto/RJ11 e uscita modem RJ11)...
Come vi sembra??

Se non sbaglio lo splitter dev'essere installato appensa prima delle prima presa, e quì viene il bello...
Dovrei riuscire a capire qual'è la prima presa... In teoria dovrei sapere qual'è, infatto a suo tempo avevo installato una linea ISDN, che poi un tecnico telecom, con l'arrivo dell'ADSL, ha provveduto a togliermi, e la borchia ISDN se non sbaglio doveva essere necessariamente sulla prima presa, quindi dovrebbe essere quella, giusto?

Ecco la presa in questione:


Girando per casa ho anche trovato una borchia di questo tipo:

Questa cos'è??

Devo installare lo splitter sulla (a monte) prima presa o sull'altra o posso su entrambe??
Mi resterebbe molto comodo installarlo sulla prima presa che ho descritto, per questione sia di estetica (è in un posto nascosto mentre l'altra è in soggiorno) sia per la vicinanza del modem(è circa a 15cm da dove mi è utile che sia il modem)...

Come faccio a capire, nella prima presa, a capire quali cavi collegare alla presa LINE (in entrata) dello splitter e quali a quella in uscita (PHONE)???

Se avete bisogno una foto + dettagliata della prima presa posso farla...

Grazie mille a tutti per l'aiuto!

Ultima modifica di Enrico88 : 23-06-2008 alle 22:34.
Enrico88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 08:16   #2
pippone1987
Senior Member
 
L'Avatar di pippone1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 416
Allora... prima di tutto per capire quale sia la prima presa a volte fanno fatica anche i tecnici, però di norma come dici tu la borchia isdn veniva montata sulla prima presa, o comunque al primo punto d'accesso dell'utenza, quindi hai buona probabilità di trovarti di fronte alla prima presa.
Un ulteriore modo per verificarlo è provare a isolare l'impianto, ossia togliere dalla presa (che ritieni essere la prima) la trecciola bianco rossa + a destra e vedere se i tuoi telefoni funzionano ancora, se così non fosse allora hai individuato la prima presa.

Per quanto riguarda lo splitter sicuramente quello di cui hai postato le caratteristiche è un buon filtro ma c'è un lieve problema, 87mm x 51mm x 25mm
è un po' grandino da far stare dentro la scatolina della prima presa ( anche perchè quello è un filtro da interno) quindi ho devi inventarti qualcosa o devi cambiare soluzione. Però leggendo bene il pdf dicono che ti danno del biadesivo per appenderlo ad una parete piana.

Una volta capito dove metterlo deve prendere la trecciola bianco rossa di entrata( quella di cui parlavo prima quando dicevo come capire se era la prima presa) e farla entrare nella parte destra dello splitter (o tramite rj 11 oppure direttamente coi morsetti che ci sono). La linea che va al restante impianto telefonico va attaccata all'estrema sinistra (o coi morsetti o con rj 11). Dal centro esce il segnale filtrato passa banda che è praticamente l'adsl ceh devi necessariamente inviare DIRETTAMENTE al modem.

Solo un appunto, non ritenere di essere al sicuro da sbalzi di tensione o corrente. COme un po' in tutti i filtri è dichiarato una corrente massima di 100 mA. Tenendo conto che la parte telefonica vede un'impedenza d'ingresso di 600 ohm e che normalmente il segnale telefonico POTS sta a circa 40 V di media tutto si traduce in una corrente di 60 mA, quindi il 60% di quella massima. Puoi ben capire che una scarica su un cavo può far aumentare in un attimo la corrente fino a saturare quel 40% di margine e sforare di molto.
Adesso sicuramente sul pdf mettono un margine basso però diciamo che fino a 200 mA tiene ancora ma anche in questo caso basta poco per raggiungerli, vale a dire uno sbalzo di 80 V circa (raggiungendo un picco di 120 Volt) e non pensare siano tanti visto che sono quelli che fanno andare per esempio l'isdn.

Comuque la presenza di uno splitter è assai consigliata per isolare il tuo impianto dalla linea esterna e per isolare il modem dalle alte frequenze che apparecchi telefonici in alcuni casi possono emettere.

Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao
__________________
Trattative positive: oldfield - JFast - erik501 - Gabbro - milo1986 - spike69 - ciufforibelle - alans - wizard83 - TheDragon81 - nokia8310 - ciop71 - AIXA - blacktoffee - giorgio156c - Obelix-it - luciferme - NDUJJA - Spank - ))Lexandrus(( e altri
Vendo: Console e giochi NES e SNES
pippone1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 08:38   #3
Enrico88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 347
Grazie mille... Un paio di domande così da essere sicuro del tutto...

Ponendo che essa sia la prima presa... Come faccio a capire quali sono i cavi in entrata e quelli in uscita??
Guardando la foto quelli in entrata(ossia che provengono "dalla strada") sono quelli che si attaccano in alto a dx o in basso a sx??

Cmq il collegamento dovrei farlo staccando quelli che arrivano dalla strada(mi dirai tu quali sono ) e attaccandoli all'entrata LINE ( a proposito posso far fede a questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1612168 ???), mentre dall'uscita phone ci attacco un altro pezzo di filo che recupero da qualche parte e lo riattacco dove al momento sono attaccati quelli che arrivano dalla strada... Giusto??

Per quanto riguarda lo splitter in se, hai qualcosa di meglio da consigliarmi in termini di prestazioni e "sicurezza"?? Sennò posso comprarne due, così in caso di rottura dello splitter lo sostituisco al volo, anche se preferirei qualcosa di + costoso ma duraturo...(cmq ho attaccati 3 telefoni e 1 combinatore tel, e proprio perchè ho il combinatore preferirei qualcosa di sicuro... )

Per quanto riguarda il posto dove metterlo non ho problemi, intanto è un angolino nascosto e da qualche parte lo attacco, c'è ancora una vite della borchia isdn in zona... L'unico dubbio è come far entrare e uscire i fili che vanno/vengono dallo splitter dato che la presa dev'essere poi richiusa per attaccarci un telefono...

Grazie mille davvero!!!!!!!
Enrico88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 09:44   #4
Enrico88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 347
Inoltre dove posso trovare dei cavi per giuntare lo splitter alla prima presa??

Quelli dei comuni cavi telefonici hanno 4 cavi, come faccio??
Enrico88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 09:50   #5
pippone1987
Senior Member
 
L'Avatar di pippone1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 416
In teoria se l'impianto l'ha fatto un tecnico competente la trecciola d'entrata (ossia l'intreccio di un filo bianco e uno rosso) dovrebbe essere quello che entra dal buco di destra e che dalla tua foto sembra vadano attacarsi sopra (ci sono diversi tipi di prese fatte da telecom per questo non so dirti di precisione dove vadano attacarsi). SE osservi bene la presa in luce vedrai anche che dove si attaccano dei fili ci sono incise delle letterine tipo "ae" o " be" oppure "au" "bu" quelle con la "e" stanno per entranti e sono quelle che arrivano dalla strada se quella è la prima presa.

Puoi benissimo far fede a quel disegno ma mi sa che ti conviene attaccare direttamente i fili entranti che ti ho detto prima tramite il morsetto apposito che c'è nello splitter (all'estrema destra) poi il procedimento che hai detto tu va bene, esci dall'estrema sinistra e vai alla prima prese e attacchi i fili dove prima hai tolto quelli entranti.

Bhe per quanto riguarda la sicurezza è un discorso complesso: di per sè la ridondanza di componenti non è una strategia sbagliata visto che la applica anche la Nasa (tripla ridondanza), però implica maggiori costi. Un alternativa sarebbe una protezione per linee telefoniche che è difficile da trovare e che si applica a monte di tutto come un bypass e agisce all'incirca come un "interrutore termico" fa sulla line di corrente casalinga.

Per fare entrare e uscire i fili bisogna armarsi di manualità e pazienza. Praticamente una volta tolta la presa devi rompere il muro con un cacciavite a spacco (taglio) nella zona che ti pare più congeniale in modo da fare un canalino in diagonale profondo a bastanza per far entrare 4 fili (2 che escono e 2 che entrano) una volta che la presa è stata riposizionata.
__________________
Trattative positive: oldfield - JFast - erik501 - Gabbro - milo1986 - spike69 - ciufforibelle - alans - wizard83 - TheDragon81 - nokia8310 - ciop71 - AIXA - blacktoffee - giorgio156c - Obelix-it - luciferme - NDUJJA - Spank - ))Lexandrus(( e altri
Vendo: Console e giochi NES e SNES
pippone1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 10:07   #6
pippone1987
Senior Member
 
L'Avatar di pippone1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 416
Trecciola telefonica (binco rossa, bianco blu, bianco gialla, biamnco verde) si può trovare in ogni ferramenta o rivenditore di materiale elettrio. In altrenativa c'è il cavetto telefonico che non è altro che un tubetto che contiene due cavi (come quello che si vede nel pdf che hai postato), forse quest'ultimo è più difficile da trovare. Non ti consiglio di usare la tradizionale piattina perchè difficile da maneggare in questi lavori.
__________________
Trattative positive: oldfield - JFast - erik501 - Gabbro - milo1986 - spike69 - ciufforibelle - alans - wizard83 - TheDragon81 - nokia8310 - ciop71 - AIXA - blacktoffee - giorgio156c - Obelix-it - luciferme - NDUJJA - Spank - ))Lexandrus(( e altri
Vendo: Console e giochi NES e SNES
pippone1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 10:24   #7
Enrico88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 347
Quote:
Originariamente inviato da pippone1987 Guarda i messaggi
In teoria se l'impianto l'ha fatto un tecnico competente la trecciola d'entrata (ossia l'intreccio di un filo bianco e uno rosso) dovrebbe essere quello che entra dal buco di destra e che dalla tua foto sembra vadano attacarsi sopra (ci sono diversi tipi di prese fatte da telecom per questo non so dirti di precisione dove vadano attacarsi). SE osservi bene la presa in luce vedrai anche che dove si attaccano dei fili ci sono incise delle letterine tipo "ae" o " be" oppure "au" "bu" quelle con la "e" stanno per entranti e sono quelle che arrivano dalla strada se quella è la prima presa.
Ho controllato: c'è una coppia di fili che proviene dalla canalina di sx che si vede una volta tolta la presa che entra dal buco di dx e va ad attaccarsi con il rosso su AE e con il grigio su BU (in altro), mentre l'altra coppia che proviene(o va) dalla canalina di dx entra nel buco di sx e va ad attaccarsi con il grigio su AF e con il rosso su BF...
Com'è sta storia??

Quote:
Puoi benissimo far fede a quel disegno ma mi sa che ti conviene attaccare direttamente i fili entranti che ti ho detto prima tramite il morsetto apposito che c'è nello splitter (all'estrema destra) poi il procedimento che hai detto tu va bene, esci dall'estrema sinistra e vai alla prima prese e attacchi i fili dove prima hai tolto quelli entranti.
Ok... Ma che fili posso usare per collegare splitter e poi la prima presa (ossia per fare la giunzione)?? Ne ho bisogno due (sarebbero il rosso e il grigio) ma nei normali fili telefonici ce ne sono 4, cosa posso usare??


Quote:
Bhe per quanto riguarda la sicurezza è un discorso complesso: di per sè la ridondanza di componenti non è una strategia sbagliata visto che la applica anche la Nasa (tripla ridondanza), però implica maggiori costi. Un alternativa sarebbe una protezione per linee telefoniche che è difficile da trovare e che si applica a monte di tutto come un bypass e agisce all'incirca come un "interrutore termico" fa sulla line di corrente casalinga.
Mmh... Alla faccia... Senza fare tutto sto casino, e alla luce di quello che ti ho scritto per PM(ossia che l'azienda che produce quello splitter non riceve le mail e quindi nn so se riesco a comprarlo) hai qualche splitter di buona qualità da consigliarmi che mi possa far dormire sonni tranquilli??

Quote:
Per fare entrare e uscire i fili bisogna armarsi di manualità e pazienza. Praticamente una volta tolta la presa devi rompere il muro con un cacciavite a spacco (taglio) nella zona che ti pare più congeniale in modo da fare un canalino in diagonale profondo a bastanza per far entrare 4 fili (2 che escono e 2 che entrano) una volta che la presa è stata riposizionata.
Azz... Qui è un bel problema... Dato che abbiamo appena ridipinto il muro in questione (finito 3 giorni fa), per cui sarebbe un po' un problema ditruggere un pezzo di muro... Però forse ho trovato un punto in cui con lavoro di lima posso far passare i fili tra la presa in se e il pezzo di plastiche che c'è nel muro... Dovrei riuscirci...

Grazie ancora... Attendo risp...
Enrico88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 10:27   #8
Enrico88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 347
Quote:
Originariamente inviato da pippone1987 Guarda i messaggi
Trecciola telefonica (binco rossa, bianco blu, bianco gialla, biamnco verde) si può trovare in ogni ferramenta o rivenditore di materiale elettrio. In altrenativa c'è il cavetto telefonico che non è altro che un tubetto che contiene due cavi (come quello che si vede nel pdf che hai postato), forse quest'ultimo è più difficile da trovare. Non ti consiglio di usare la tradizionale piattina perchè difficile da maneggare in questi lavori.
OK, e ne uso due soli??
La piattina la sconsigli proprio perchè mi sa che mi torna + utile per fare il collegamento che ti dicevo aprendo un pertugio tra presa e pezzo di plastica con una lima...
Enrico88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 10:46   #9
pippone1987
Senior Member
 
L'Avatar di pippone1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 416
Quote:
Ho controllato: c'è una coppia di fili che proviene dalla canalina di sx che si vede una volta tolta la presa che entra dal buco di dx e va ad attaccarsi con il rosso su AE e con il grigio su BU (in altro), mentre l'altra coppia che proviene(o va) dalla canalina di dx entra nel buco di sx e va ad attaccarsi con il grigio su AF e con il rosso su BF...
Com'è sta storia??
Togli quello su ae e bu e mandalo allo splitter



Quote:
Ok... Ma che fili posso usare per collegare splitter e poi la prima presa (ossia per fare la giunzione)?? Ne ho bisogno due (sarebbero il rosso e il grigio) ma nei normali fili telefonici ce ne sono 4, cosa posso usare??
Attenzione i normali fili telefonici sono le trecciole!!! quelle che dici tu sono piattine, puoi usare la piattina se vuoi usando due dei 4 fili ma non so quanto maneggevole poi sia da riattaccare alla prima presa. Il cavetto telefonico è un altra categoria ancora e sarebbe il più indicato.


Quote:
Mmh... Alla faccia... Senza fare tutto sto casino, e alla luce di quello che ti ho scritto per PM(ossia che l'azienda che produce quello splitter non riceve le mail e quindi nn so se riesco a comprarlo) hai qualche splitter di buona qualità da consigliarmi che mi possa far dormire sonni tranquilli??
Questo non so dirtelo, ho sempre montato splitter che l'azienda per cui lavoravo mi dava in dotazione ed erano sempre diversi. Non ha molta importanza la marca... bisognerebbe controllare le specifihe ad uno ad uno ma anche questo è un lavoraccio. alla fine ti conviene prendere il più disponibile a buon prezzo tanto fa lo strsso compito nella stessa maniera.

Quote:
Azz... Qui è un bel problema... Dato che abbiamo appena ridipinto il muro in questione (finito 3 giorni fa), per cui sarebbe un po' un problema ditruggere un pezzo di muro... Però forse ho trovato un punto in cui con lavoro di lima posso far passare i fili tra la presa in se e il pezzo di plastiche che c'è nel muro... Dovrei riuscirci...

Grazie ancora... Attendo risp...
__________________
Trattative positive: oldfield - JFast - erik501 - Gabbro - milo1986 - spike69 - ciufforibelle - alans - wizard83 - TheDragon81 - nokia8310 - ciop71 - AIXA - blacktoffee - giorgio156c - Obelix-it - luciferme - NDUJJA - Spank - ))Lexandrus(( e altri
Vendo: Console e giochi NES e SNES
pippone1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 10:56   #10
Enrico88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 347
Ok... Vedo se riesco a comprare lo spagnolo, al max ne prendo due per sicurezza... Se riesco a farmi rispondere... Sarebbe comodo quello perchè ha i morsetti e il RJ11 giusti...

Cmq allora trecciola o meglio ancora cavetto??
Ma dei fili che ci sono nella trecciola(hai detto che sn 4) ne uso solo 2??
Enrico88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 11:00   #11
pippone1987
Senior Member
 
L'Avatar di pippone1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 416
attenzione nella trecciola sono due: il bianco e il rosso che si attorcigliano.
Nella piattina sono 4 e allora nel caso volesssi usarla ne usi solo due a tuo piacere.
__________________
Trattative positive: oldfield - JFast - erik501 - Gabbro - milo1986 - spike69 - ciufforibelle - alans - wizard83 - TheDragon81 - nokia8310 - ciop71 - AIXA - blacktoffee - giorgio156c - Obelix-it - luciferme - NDUJJA - Spank - ))Lexandrus(( e altri
Vendo: Console e giochi NES e SNES
pippone1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 11:23   #12
Enrico88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 347
Ok, grazie...

Questo può essere una valida alternativa? http://www.netaly.com/Documentazione...t-splitter.pdf
Enrico88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 12:34   #13
pippone1987
Senior Member
 
L'Avatar di pippone1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 416
certo, stesse specifiche dell'altro all'incirca. Un buon prodotto
__________________
Trattative positive: oldfield - JFast - erik501 - Gabbro - milo1986 - spike69 - ciufforibelle - alans - wizard83 - TheDragon81 - nokia8310 - ciop71 - AIXA - blacktoffee - giorgio156c - Obelix-it - luciferme - NDUJJA - Spank - ))Lexandrus(( e altri
Vendo: Console e giochi NES e SNES
pippone1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 12:42   #14
Enrico88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 347
Ok, grazie mille... Perchè questi hanno i morsetti che mi son + comodi... grazie infinite...
Enrico88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 13:00   #15
Enrico88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 347
Problema inaspettato... Un filo che dovrebbe essere in entrata è montato sulla presa con una vite che non si riesce a svitare... E' una vite strana, è fatta tipo a taglio, ma con solo metà dei rilievi in questo modo(un po' rozzamente) " -_ ", di modo che con un normale cacciavite a taglio si può solo stringere e non allargare, perchè nella direzione per svitare ci sn degli "scivoletti" che fanno scorrere il cavviavite senza permettergli di far presa...
Come faccio????
Enrico88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 14:01   #16
pippone1987
Senior Member
 
L'Avatar di pippone1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 416
cavolo è vero, dove lavoravo avevo lo strumento apposito ma quando me lo dimenticavo riuscivo lo stesso con un pinza!
__________________
Trattative positive: oldfield - JFast - erik501 - Gabbro - milo1986 - spike69 - ciufforibelle - alans - wizard83 - TheDragon81 - nokia8310 - ciop71 - AIXA - blacktoffee - giorgio156c - Obelix-it - luciferme - NDUJJA - Spank - ))Lexandrus(( e altri
Vendo: Console e giochi NES e SNES
pippone1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 14:23   #17
Enrico88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 347
Ok... Ci provo... Nel caso riuscissi a levarla (così verifico se è veramente la prima presa, cioè tutti gli altri tel non dovrebbero funzionare, giusto??) posso poi sostituirla senza problemi con una a taglio/croce che ci sono in altri attacchi inutilizzati della stessa presa??
Enrico88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 14:55   #18
pippone1987
Senior Member
 
L'Avatar di pippone1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 416
si si, verifica e poi puoi sostituirla con una li presente e magari inutilizzata
__________________
Trattative positive: oldfield - JFast - erik501 - Gabbro - milo1986 - spike69 - ciufforibelle - alans - wizard83 - TheDragon81 - nokia8310 - ciop71 - AIXA - blacktoffee - giorgio156c - Obelix-it - luciferme - NDUJJA - Spank - ))Lexandrus(( e altri
Vendo: Console e giochi NES e SNES
pippone1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 18:08   #19
teeodor
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1978
La prima presa ha il 99% dele volte una targhetta con un codice,oppure è composta da una presa con una scatola di fianco con dei codici che identificano la presa e l'utenza.
I fili di ingresso solitamente sono di sezione più grande di quelli che si usano nell'impianto di casa,ma negli ultimi anni sono diventati uguali per questione di soldini.
Comunque avendo una presa tripolare hai ancora il doppino di sezione più grande.
Se abiti in un condominio la prima presa è quasi sempre la più vicina alla porta di casa.
Se sei in una villetta come ingresso avrai un cavetto grigio con il doppino dentro.
A volte capita che l'ingresso sia stato previsto in una scatola di derivazione che può essere 10cm x 10cm.
Comunque fai una descrizione di com'è l'impianto,di quante prese hai,del centralino,ecc..
Che poi il discorso della prima presa è superfluo.
teeodor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 21:48   #20
teeodor
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1978
è necessario perchè se hai sia adsl che fonia sullo stesso doppino,la frequenza dei dati (quando si è connessi) va a disturbare i primi 56k di banda creando fruscii sui telefoni.
In poche parole se non hai filtri,splitter o centralini filtrati nel momento che si è connesso non riesci a fare una telefonata decente.
teeodor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Google I/O 2025, inizia ufficialmente l'...
BMW ha completato il primo test su strad...
Ecco come i big usano la piattaforma IA ...
Pulsee Luce e Gas lancia "Casa Futu...
Polestar semplifica la ricarica in Itali...
Riscaldare meno, risparmiare di pi&ugrav...
BLUETTI Apex 300: la nuova power station...
LG xboom Buds by will.i.am: gli auricola...
Sapphire Phantomlink: il produttore cine...
Tornano gli incentivi auto 2025, e quest...
Nikola, i camion a idrogeno finiscono al...
Space Cadet Pinball: il gioco di WindowX...
Nuovo blackout in Spagna: reti mobili e ...
L'Intelligenza Artificiale fa piazza pul...
Memoria d'acciaio! Lexar presenta le nuo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v