Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2008, 04:12   #1
Edgar Bangkok
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar Bangkok
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 467
[NEWS] Kaspersky Lab trova una soluzione per Gpcode

17 giugno 2008

Kaspersky Lab, pubblica un articolo nel quale informa che e' stata trovata una soluzione per il recupero dei files criptati dal malware Gpcode di cui si e' molto parlato in questi ultimi giorni.
Ricordo che il malware una volta eseguito sul computer attaccato e' in grado di di criptare i files contenuti nell'hard disk (.doc, .txt, .pdf, .xls, .jpg,. ecc) utilizzando un algoritmo che rende praticamente impossibile la decodifica dei files crittografati se non si dispone della chiave utilizzata.
Anche se la decodifica di file crittografati da Gpcode senza la chiave privata quindi non e' possibile Kaspersky Lab ha trovato un metodo per aggirare il problema del recupero dei files.

Il metodo si avvale del fatto che, prima di cifrare un file, Gpcode crea un nuovo file partendo dal file originale che viene eliminato solo a 'lavoro' completato.

Quindi , dato che come e' noto, i file eliminati dal disco di un pc possono essere recuperati a meno di non essere sovrascritti da nuovi, Kaspersky consiglia di non lavorare sul computer infetto ma procedere con l'utilizzo di un programma di recupero files.

Dato che la maggior parte di tali softwares sono distribuiti sotto licenza shareware. Kaspersky Lab ha cercato tra i programmi freeware ed ha trovato PhotoRec, sviluppato da Christophe Grenier e distribuito sotto una licenza GPL
Originariamente, il programma di utilita' e' stato sviluppato per il recupero dei file grafici (da qui il suo nome, PhotoRec, recupero foto).
La sua funzionalita' ora e' stata estesa e puo' essere utilizzato per recuperare i documenti Microsoft Office, file eseguibili, PDF e documenti TXT, ed altri formati.
Dato che tuttavia, i file recuperati non hanno il nome originale e la path corretta Kaspersky Lab ha sviluppato un piccolo programma di utilita' free, StopGpcode che recupera i nomi originali ed i percorsi dei files.
Kaspersky Lab suggerisce agli utenti colpiti dal virus Gpcode.ak di fare una donazione all'autore del software PhotoRec piuttosto che pagare cybercriminali.

Istruzioni dettagliate su manualmente il recupero di file con l'aiuto di PhotoRec e StopGpcode sono state aggiunte alla descrizione di Gpcode.ak.

Edgar

fonte: http://edetools.blogspot.com/

Fonte articolo originale : http://www.kaspersky.com/news?id=207575654

Ultima modifica di Edgar Bangkok : 17-06-2008 alle 08:30.
Edgar Bangkok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 08:09   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
bella furbata
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 08:20   #3
Edgar Bangkok
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar Bangkok
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 467
Adesso inseriranno nel codice del malware la sovrascrittura un po di volte del file cancellato per essere sicuri che non sia recuperabile ....

Edgar
Edgar Bangkok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 12:28   #4
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da Edgar Bangkok Guarda i messaggi
Adesso inseriranno nel codice del malware la sovrascrittura un po di volte del file..
Appunto, mi sarei aspettato un rimedio (per quanto temporaneo) un attimo più lungimirante.

Quello consigliato potrà essere sfruttato, sicuramente, da chi è già stato colpito (e non ha ancora pagato), ma la contromossa non tarderà ad arrivare.
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 12:59   #5
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da Edgar Bangkok Guarda i messaggi
Adesso inseriranno nel codice del malware la sovrascrittura un po di volte del file cancellato per essere sicuri che non sia recuperabile ....

Edgar
già, prima o poi succederà

bisognerebbe trovare una falla all'interno del codice del malware e questo comporta tempo, nel frattempo i computer degli utonti si infettano.
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 17-06-2008 alle 13:01.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 15:20   #6
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da Edgar Bangkok Guarda i messaggi
17 giugno 2008

Kaspersky Lab, pubblica un articolo nel quale informa che e' stata trovata una soluzione per il recupero dei files criptati dal malware Gpcode di cui si e' molto parlato in questi ultimi giorni.
Ricordo che il malware una volta eseguito sul computer attaccato e' in grado di di criptare i files contenuti nell'hard disk (.doc, .txt, .pdf, .xls, .jpg,. ecc) utilizzando un algoritmo che rende praticamente impossibile la decodifica dei files crittografati se non si dispone della chiave utilizzata.
Anche se la decodifica di file crittografati da Gpcode senza la chiave privata quindi non e' possibile Kaspersky Lab ha trovato un metodo per aggirare il problema del recupero dei files.

Il metodo si avvale del fatto che, prima di cifrare un file, Gpcode crea un nuovo file partendo dal file originale che viene eliminato solo a 'lavoro' completato.

Quindi , dato che come e' noto, i file eliminati dal disco di un pc possono essere recuperati a meno di non essere sovrascritti da nuovi, Kaspersky consiglia di non lavorare sul computer infetto ma procedere con l'utilizzo di un programma di recupero files.

Dato che la maggior parte di tali softwares sono distribuiti sotto licenza shareware. Kaspersky Lab ha cercato tra i programmi freeware ed ha trovato PhotoRec, sviluppato da Christophe Grenier e distribuito sotto una licenza GPL
Originariamente, il programma di utilita' e' stato sviluppato per il recupero dei file grafici (da qui il suo nome, PhotoRec, recupero foto).
La sua funzionalita' ora e' stata estesa e puo' essere utilizzato per recuperare i documenti Microsoft Office, file eseguibili, PDF e documenti TXT, ed altri formati.
Dato che tuttavia, i file recuperati non hanno il nome originale e la path corretta Kaspersky Lab ha sviluppato un piccolo programma di utilita' free, StopGpcode che recupera i nomi originali ed i percorsi dei files.
Kaspersky Lab suggerisce agli utenti colpiti dal virus Gpcode.ak di fare una donazione all'autore del software PhotoRec piuttosto che pagare cybercriminali.

Istruzioni dettagliate su manualmente il recupero di file con l'aiuto di PhotoRec e StopGpcode sono state aggiunte alla descrizione di Gpcode.ak.

Edgar

fonte: http://edetools.blogspot.com/

Fonte articolo originale : http://www.kaspersky.com/news?id=207575654
Copioni.....l'avevo ipotizzata io la "furba" soluzione !!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1759063
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 15:51   #7
Chill-Out
Moderatore
 
L'Avatar di Chill-Out
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 25885
Per il momento e sottolineo per il momento la definirei una vittoria di Pirro
__________________
Try again and you will be luckier.
Chill-Out è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 16:01   #8
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da Chill-Out Guarda i messaggi
Per il momento e sottolineo per il momento la definirei una vittoria di Pirro
Mi sembra di ricordare che in USA,le varie Agenzie Governative classificano documenti "top secret" quando sono crittografati con chiavi inferiori a quella utilizzata dai "soliti furboni".
Comunque se non fosse così c'è Google e chiunque può fare una ricerca e correggere ciò che ho scritto.

Ciò per dire che è un compito........ veramente arduo,speriamo nella riuscita !!
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 16:16   #9
Chill-Out
Moderatore
 
L'Avatar di Chill-Out
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 25885
Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi
[color="Navy"]Mi sembra di ricordare che in USA,le varie Agenzie Governative classificano documenti "top secret" quando sono crittografati con chiavi inferiori a quella utilizzata dai "soliti furboni".
Comunque se non fosse così c'è Google e chiunque può fare una ricerca e correggere ciò che ho scritto.
sui documenti Top secret Usa ci sarebbe da dire ricorderai sicuramente il famoso .pdf

Quote:
Ciò per dire che è un compito........ veramente arduo,speriamo nella riuscita !!
il compito è sicuramente arduo, confidiamo negli analisti dei Kaspersky Lab
__________________
Try again and you will be luckier.

Ultima modifica di Chill-Out : 17-06-2008 alle 16:40.
Chill-Out è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 17:25   #10
maxime
Senior Member
 
L'Avatar di maxime
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
A mio avviso la miglior arma, resta un vecchio e sano backup periodico!
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10
maxime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2008, 19:01   #11
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da maxime Guarda i messaggi
A mio avviso la miglior arma, resta un vecchio e sano backup periodico!
Sai è molto (almeno per me) interessante ciò che hai scritto.
E devo dire che tempo fà avrei quotato al 100% ciò che hai scritto.

Devo ammettere che adesso non è più così.

Ciò è dovuto ad un cambio della mia filosofia difesiva.
Che naturalmente sarà opinabile ed infatti io naturalmente accetterò senza battere ciglio critiche......

Si può così riassumere.

Se con tutti gli accorgimenti che ho preso (anche se non saranno mai abbastanza ) un malware dovesse bucare (io naturalmente spero di no ) il mio sistema difensivo a che scopo fare un backup ?

Dovrei rivedere certamente qualcosa.....anzi molto !!
E quindi un inizio da zero con format sarebbe ideale !!

In fondo i documenti/immagini/files/ecc che uso solitamente sono inseriti in più pc quindi non andrebbero perduti certamente.

Credo che la parte più difficile sarebbe:

"Come incrementare la sicurezza e migliorare ancora il mio sistema difensivo" ?

sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2008, 03:20   #12
Edgar Bangkok
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar Bangkok
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da maxime Guarda i messaggi
A mio avviso la miglior arma, resta un vecchio e sano backup periodico!
concordo con l'eseguire un backup dei dati periodico

Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira
i documenti/immagini/files/ecc che uso solitamente sono inseriti in più pc quindi non andrebbero perduti certamente.
dato che non tutti sono fortunati possessori di piu' computers

ma anche avere da parte una immagine di C (magari aggiornandola di tanto in tanto) con il sistema operativo pulito e con installati solo i softwares che usiamo piu' spesso visto che nel malaugurato caso che il malware riuscisse ad attaccare il pc la soluzione migliore e' un bel format C ma chiaramente dopo bisogna reinstallare SO, software ,ma anche drivers vari, utilities ecc ecc....... con una bella perdita di tempo

Io di solito utilizzo almeno 2 partizioni , una C piccola dove installo SO e software piu' usati e un'altra con i dati.
A questo punto e' facile eseguire un backup della partizione dati ma anche nel caso di problemi al SO e software, causa malware, ripristinare l'immagine di C e tornare a a lavorare dopo qualche minuto dal problema e con un PC pulito.

Quindi io consiglio l'immagine della partizione C di dimensioni sufficienti a contenere SO e programmi e poi eseguire periodicamente dei backup dei nostri dati. (che deve comunque essere fatto anche per evitare di perdere dati in caso di problemi hardware al pc)
Se il malware lo blocchiamo prima tanto meglio ma viste le continue novita' in tale campo non c'e' da essere troppo sicuri che sia sempre cosi' ed e' meglio cautelarsi.

Edgar

Ultima modifica di Edgar Bangkok : 18-06-2008 alle 06:44.
Edgar Bangkok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2008, 09:22   #13
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
una sola parola: acronis true image e passa la paura <<========== questo è per il malware Writer che ha scritto il virus
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2008, 13:07   #14
maxime
Senior Member
 
L'Avatar di maxime
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi
Sai è molto (almeno per me) interessante ciò che hai scritto.
E devo dire che tempo fà avrei quotato al 100% ciò che hai scritto.

Devo ammettere che adesso non è più così.

Ciò è dovuto ad un cambio della mia filosofia difesiva.
Che naturalmente sarà opinabile ed infatti io naturalmente accetterò senza battere ciglio critiche......

Si può così riassumere.

Se con tutti gli accorgimenti che ho preso (anche se non saranno mai abbastanza ) un malware dovesse bucare (io naturalmente spero di no ) il mio sistema difensivo a che scopo fare un backup ?

Dovrei rivedere certamente qualcosa.....anzi molto !!
E quindi un inizio da zero con format sarebbe ideale !!

In fondo i documenti/immagini/files/ecc che uso solitamente sono inseriti in più pc quindi non andrebbero perduti certamente.

Credo che la parte più difficile sarebbe:

"Come incrementare la sicurezza e migliorare ancora il mio sistema difensivo" ?

Il backup non serve a salvaguardare il sistema, bensì i dati. Quello evidenziato in rosso E' UN BACKUP!!!
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10
maxime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2008, 17:29   #15
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350

Si in fondo hai ragione.....lo è !!
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v