|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ter_25397.html
Da circa un anno IBM si è impegnata in un progetto per migliorare l'efficienza energetica dei Data Center ed ora ha annunciato un nuovo software per aiutare i propri clienti a ridurre i consumi dei propri sistemi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: in fondo al mar
Messaggi: 1735
|
spero tanto che Ibm acquisisca Amd
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8
|
Caro Pierluigi...
si vede che sei dell'86. Chi, come te, è troppo giovane per ricordarsi cosa erano IBM, SUN, CA negli anni 80-90, può auspicare che IBM compri AMD con così tanto slancio. Tutti cambiano, quindi concediamo il beneficio del dubbio. Ma se penso a tutta la m***a che prende Microsoft, per mooolto meno di quello che facevano queste compagnie, con monopoli veri, assoluti, con politiche di prezzi assurdi, e customer care totalmente insesistente. Certo l'informatica non era quella di oggi e simili scenari sono irripetibili. Ma non riesco a non provare un brivido quando si dipinfono queste azienda come alternativa "buona" a qualcun altro...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
Io gli anni 80-90 li ho vissuti, e ne' IBM ne' SUN sono state al centro di vicende veramente poco chiare (come quelle narrate in "Pirates of the Silicon Valley" ad esempio) o mai accusate di detenere dei "monopoli veri", qualunque cosa tu intenda con questo (l'unica grande smembrata e' stata infatti AT&T, visto che dici di esserci stato...). Quanto al customer care, erano di sicuro altri tempi, quasi non esistevano i call-center e lo smistamento chiamate era domandato ad apparecchi ingombranti e costosissimi, ugualmente sulle politiche dei prezzi erano gli albori dell'informatica ed il computer lo avevano 4 gatti in croce, contanto che oggi le vendite sono oltre 20 volte tanto in proporzione oggi i programmi dovrebbero avere un prezzo medio di circa 20 euro.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
|
se adesso prendiamo per oro colato i film stai attento quando sogni che non arrivi Freddy Krueger...
tornando OT, non riesco a capire come questo software di monitoraggio IBM possa agevolare il risparmio energetico... tutti i produttori di HW hanno i loro software di gestione che si installano sui server che producuno e tutti questi software sono interfacciabili con i più disparati sistemi di monitoraggio... non vedo dove stia la notizia... (senza considerare che tivoli e molto poco apprezzato come strumento di monitoraggio in quanto non fornisce nulla a parte l'agent e le regole vanno tutte costruite da 0...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 424
|
ma per favore non parliamo di monopoli negli anni 80-90!!! ma se vendevano 10 macchine!!! il mercato ero un inezia in confronto a quello di oggi e i competitor sperimentavano diverse soluzioni e ibm era quella che riusciva nel bene o nel male a trovare le soluzioni migliori x il mercato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
solo che alcune delle cose narrate nel film/documentario di cui sopra sono verificate e riconosciute (come il discorso di Xerox... poracci) Quote:
che tutti i produttori ti sparano, semmai dovrebbe esser qualcosa di piu' vicino all'intel powertop: ti dovrebbe consentire di rilevare cosa non va e quindi metterti davanti al naso quello che devi guardare per migliorare il sistema. Ovvio che se sei buono di migliorare un data-center l'idea di costruirti le regole non ti spaventa, essendo quello che fai di mestiere, almeno in teoria... Ultima modifica di DevilsAdvocate : 22-05-2008 alle 18:06. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
|
hai mai lavorato con un sistema di monitoraggio enterprise? hai una vaga idea di cosa si debba fare per monitorare un sistema informatico?
ti do un esempio.... monitoraggio di MS Exchange2003... circa 2000 regole nella management pack per MOM... vuoi farlo con Tivoli? te lo devi fare a mano... e questo per un solo software... non ti spaventa farlo? accomodati, vuol dire che hai tempo da buttare... il monitoraggio dei produttori sui singoli serve viene già accentrato sui sistemi di monitoring... il rilevamento dei colli di bottiglia non è una cosa che si son oinventati in IBM, c'è già in sistemi commerciali rilasciati da tempo, cosa c'entrino i colli di bottiglia con i consumi poi ancora non l'ho capito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
2000 regole? E ti spaventa? Un programmatore medio scrive oltre 200 righe di codice al giorno (molte di meno se a basso livello, un po' di piu' se ad alto), le "regole" sono scripting (alto livello) e quindi niente di impossibile.... Quanto ai colli di bottiglia, toglierli significa diminuire il carico di lavoro alle cpu.... fa scattare nessuna idea questo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
|
vedi... per scrivere una regola devi anche sapere COSA andara a monitorare... quindi una management pack fatta da specialisti del prodotto che vai a monitorare è decisamente meglio che mettersi a fare tutto in casa... mi sembra chiaro che non hai idea di cosa si intenda per sistema di monitoraggio...
su un server è più facile che siano fattori come il disco a cosumare di più... se il disco è lento ne metti uno più veloce e guardacaso più veloce nel 99% dei casi vuol dire che consuma di più... tornando alla tua CPU... tutti i sistemi di monitoraggio tengono sotto controllo lo stato di utilizzo... poi se la CPU sta oltre il 70-90 % del suo utilizzo in genere va considerata l'ipotesi di effettuare un upgrade dell'HW... ma la rilevazione del carico di lavoro di una cpu in un determinato tempo prevede una serie di regole che raccolgano i performance counter in un determinato intervallo di tempo per confrontarli magari con best practices e/o baselines relative al ruolo che quel server ricopre (server di posta piuttosto che dbserver...) tutto questo lo devi tramutare in una regola di monitoraggio... e stiamo parlando della sola CPU... come vedi, l'associazione monitoraggio=risparmio energetico è un po' forzata... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Ehm... ti farei notare che qui si parla di Datacenters, non di serverini
aziendali di aziende medio piccole.... temo che ci stiamo fraintendendo soprattuto per questo. I datacenters li gestisce gente "coi cosiddetti" che adempie alla necessita' di flessibilita' e riadattabilita' che le soluzioni "chiavi in mano" non ti daranno mai. I datacenters difficilmente hanno problemi di lentezza dei dischi, montano array di dischi in RAID ed altre soluzioni parecchio piu' performanti di quelle che trovi in un piccolo aggregato di servers aziendali. Il monitoraggio di cui tu parli e' nuovamente un monitoraggio "per cpu", mentre io sto parlando di monitorare i processi che girano su quella CPU, e visto che come detto sopra i datacenters non usano soluzioni chiavi in mano, sapere quale processo sta occupando la tua CPU (in realta' le tue CPU) e bloccando il sistema significa sapere cosa non va come dovrebbe e necessita di essere riprogrammato o rivisto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
|
vedi amico mio... io lavoro in aziende con centinaia di server e diverse decine di migliaia di client sparsi sul territorio nazionale... ho partecipato a progetti di sviluppo di sistemi di monitoraggio e so di cosa parlo... non mi limito a leggere le riviste e non mi metto a sparare a zero senza cognizione di causa.
la crisi energitica è alla ribalta sulle testate giornalistiche ed è molto sentita dai più, quindi tutto quello che viene etichettato come "energy saving" si vende meglio e questa news altro non è che pubblicità in quanto anche al link del sito IBM non dicono molto più di quello che c'è su una brochure qualunque... per quanto riguarda le SAN ( i tuoi array di dischi), devi sapere che i singoli volumi possono essere configurati con varie opzioni di ridondanza che influiscono sulle performance ed i dischi che ci metti dentro hanno cmq uno spin rate, quelli da 10k rpm consumano meno di quelli da 15k ma vanno anche meno. siccome il "chiavi in mano" non esiste, sono stati inventati sistemi che "apprendono" (ho parlato di baselines, siccome non hai colto immagino tu non sappia cosa sono). A questo punto avvertono se il TREND e non il picco supera le soglie di quello che è il funzionamento ideale dell'applicativo. la faccenda del monitoraggio è alquanto complessa e non può essere banalizzata in un botta e risposta su un forum, tuttavia IBM come molti altri sviluppa sistemi di gestione per altri sistemi, ma il fatto che il nome sia altisonante non vuol per forza dire che sia il prodotto sia migliore e credimi... Tivoli non lo è. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
scopri che la news non tratta di stupida propaganda da giornalino o passaparola, bensi' della nuova versione del Tivoli sviluppata in collaborazione con 9 parthners esterni.... lo sai l'inglese vero? Quote:
(anche se ad essere precisi, la ridondanza c'e' solo da tier2 in su. leggi pure il link precedente....) Forse proprio scrivendo questa cosa ti sarai reso conto di dove sta la falla nel tuo ragionamento: un array di centinaia di dischi non lo si cambia in 5 minuti come volevi far intendere nel precedente messaggio. Quindi servono altre soluzioni al problema. Quote:
che nella traduzione si perde parecchio... (meglio che non prendi per oro colato tutto quello che leggi senno' poi ti sogni Freddy Krueger) Quote:
Ultima modifica di DevilsAdvocate : 22-05-2008 alle 19:20. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
Quote:
che ti vuoi monitorare li se non il disastro che si compie ![]()
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default ![]() Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 236
|
Senza parole......
Povera Italia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
|
allora, in inglese ho un diploma se proprio lo vuoi sapere (e partners si scrive senza "h").
se vai a leggerti le specifiche di sistemi SAN come ad esempio gli EVA di HP scopri che esistono i VRAID (0, 1 e 5) che cambiano il modo in cui viene gestita la ridondanza dei dati. in 5 minuti puoi aggiungere un disco ad un volume estendendolo (nel RAID5 se aggiungi dischi aumenti le meccaniche e quindi la velocità dell'array) hanno sviluppato un sistema per mettere in comunicazione sistemi di raffreddamento... bene... L'SNMP non sapevo fosse stato di recente inventato da IBM. scusa una cosa... nella tua prima risposta hai detto che l'individuazione dei colli di bottiglia è il punto di forza di questo sistema... interessante... nell'articolo completo ed in linegua inglese che hai citato non ne parlano... strano vero? (si dice bottleneck, sempre senza "h"). quello che hai postato non fa altro che sottolineare una cosa, IBM ha rilasciato una versione nuova del suo prodotto ed ha sottolineato come ad un sistema di monitoraggio possano essere inviati dati di apparecchiature relative all'IT ma non strettamente correlate all'IT. Tutto questo non è nulla di nuovo, ma visto che si fa gran parlare di risparmio energetico fa bene all'immagine sottolinearlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
|
la discussione ha assunto toni "poco cortesi" da ambo i lati ed i connotati di una gara a "chi ce l'ha più lungo"... io la lascio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
con interfaccia unificata (non solo SNMP!!!!)anche per le apparecchiature industriali? Dici che non e' "nulla di nuovo", ma il Microsoft Server 2003 Datacenter edition non lo offre,la versione 2008 supporta 64 processori al massimo, non centinaia, e finora hai nominato solo "altri" produttori senza mai mettere un solo nome. Se ci dici quali sono eviti che l'odiato Tivoli possa guadagnare mercato. Chi sono gli altri produttori? (e come puoi notare qui non c'e' alcuna gara, semplicemente visto che fai affermazioni piuttosto pesanti sarebbe carino tu le giustificassi con qualcosa di piu' che quattro termini generici e la frase "Tivoli fa schifo", visto che l'approccio a regole e' vecchio quanto i firewalls e molti sysadmins non ne sono spaventati affatto) Ultima modifica di DevilsAdvocate : 23-05-2008 alle 08:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
|
windows 2003 datacenter edition è un sistema operativo, non un sistema di monitoraggio... vuoi qualcosa che integra tutto? ad esempio operations manager 2007 ma anche HP e Dell sono attive sul fronte
non ho detto che l'approrrio alle regole è vecchio, quelle ci sono sempre e comunque, ho solo detto che averne la maggiorparte già pronta invece di scriverle da 0 è molto meglio. io ho visto in funzione Tivoli in diverse realtà e ho visto la "qualità" del prodotto... potrai dirmi che non lo sapevano usare e non mi sentirei di rdarti torto al 100% ma se un prodotto è troppo complesso per essere usato dai più vuol dire che ha qualcosa che non va. il motivo per il quale non ho nominato un prodotto preciso era semplicemente perché non sono qui a fare guerre di religione ma semplicemente perché sono stufo (da addetto ai lavori) che prodotti tuto sommato mediocri vengano portati in palmo di mano come soluzioni definitive per abilità dei commerciali per poi vedere i poveri tecnici che li "subiscono" diventare matti. Tutto qui. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:05.