|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 378
|
XBBrowser e rete aziendale
Ciao a tutti,
da Giovedì la mia azienda attuerà un controllo sulle postazioni client per verificare eventuali accessi a siti non attinenti al lavoro. La domanda è: se uso XBBrowser su chiavetta e quindi sfrutto la rete Tor, ho modo di sfuggire a questi controlli? Spero che questa sia la sezione giusta per un quesito di questo tipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
|
.
Ultima modifica di riazzituoi : 08-06-2010 alle 16:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 378
|
Si, mi è già capitato di usare la rete Tor al lavoro.
Ma non riescono a vedere che comunque la postazione client ha generato traffico internet? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3243
|
Beh, sì. Anzi vedranno partire ip "non italiani" dalla tua postazione (proxy) per andare a finire sulla porta 80 di un qualsiasi sito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
|
.
Ultima modifica di riazzituoi : 08-06-2010 alle 16:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 378
|
Quindi potrebbero farmi dei problemi comunque...mmm...altri modi per "nascondermi"?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3243
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Il fatto che debbano accedere alle postazioni client per verificare l'accesso a siti "non attinenti" significa che puoi stare tranquillo. Probabilmente la "verifica" sarà la lettura della cronologia, dei siti preferiti e dei file temporanei, niente di serio. Se fosse una cosa più seria ti beccherebbero dal traffico o da software di controllo installati sul client, in questo caso però non avrebbero bisogno di accedere alla postazione.
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
|
Vorrei aggiungere alcune cose.
![]() Intanto, distinguiamo subito, se accedi ad internet tramite un proxy aziendale che richiede autorizzazione di userid o password (oppure abilitazione sull'indirizzo ip alla tua postazione assegnato), o se accedi tramite una semplice adsl routata ad es. Nel primo caso, nella stragrande maggioranza dei casi, sanno già a chi devono andare a visitare ![]() Nella seconda ipotesi, si può ragionevolmente presumere che gli eventuali amministratori della rete non abbiano nulla di concreto in mano, e se lo hanno occorre verifcare anche la legittimità dell'acquisizione di eventuali dati dei quali sono entrati in possesso (cd violazione della privacy). A questo punto, possiamo renderci conto da soli, che qualora si realizzasse la prima ipotesi (proxy aziendale con credenziali di accesso o ip autorizzato intestato a persona) potresti troverti di fronte (tu o chiunque altro al quale debbano contestare eventuali usi di internet non pertinenti all'attività lavorativa) a "qualcuno" che anche se sul tuo pc non dovesse trovare nulla, ha potuto comunque accedere ai log del server proxy (al quale difficilmente sfugge qualcosa ![]() Credo di esser stato abbastanza chiaro, no? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 378
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Se con "log di navigazione in internet" intendono i log di un proxy, del router, di un firewall o di qualcosa di simile non ci si scappa.
Come da Franz. , in questo caso potrebbe essere solo un pro-forma accedere alla postazione. Magari vogliono semplicemente verificare che la postazione abbia veramente l'IP che pensano e quindi verificare l'appartenenza delle connessioni alla postazione... Comunque, se hanno dei log del traffico non ci scappi, se hanno software di controllo installato sulla macchina non ci scappi, se non hanno nulla e si basano sull'analisi del browser sei a posto. Ovviamente è un discorso generico.
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Bologna
Messaggi: 378
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
|
.
Ultima modifica di riazzituoi : 08-06-2010 alle 16:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
|
Concordo con W.S. e riazzituoi.
E (purtroppo) visto che ora sappiamo che ti chiede userid e password, possono prendersela solo con colui al quale sono state fornite userid e password (che sono nominative ed incedibili a terzi se non erro, dappertutto). Se fosse stato abilitato l'accesso ad internet tramite il proxy ma con autenticazione tramite identificazione dell'ip (quindi senza userid e pwd), uno può "salvarsi" dicendo che comunque la postazione era accesa, si è dovuto assentare dalla stanza, ecc. ecc. ma con l'userid e password, il discorso è diverso. Puoi sempre dire che sei uscito dalla stanza, il pc era acceso ed internet connesso, che sei rientrato tardi, che non sai in tua asenza chi l'abbia usato ecc., ma in ogni caso saresti richiamato. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:42.