Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2008, 09:07   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Acque agitate attorno a Expo 2015

giovedì 10 aprile 2008

Roma - Il portale milanoexpo-2015.it realizzato dal Comune di Milano fino a poche ore fa era a rischio sicurezza. Un rischio doppio, visto che sul dominio erano presenti contemporaneamente una vulnerabilità XSS e una SQL injection, potenzialmente in grado di causare seri danni all'integrità delle pagine e del database contenente i dati personali degli utenti iscritti. Un problema che in poche ore, grazie alla segnalazione dello scopritore, è stato risolto.



A rivelarlo a Punto Informatico è Matteo Flora, esperto di sicurezza e bug hunter, che nella giornata di martedì aveva individuato le due falle e le aveva segnalate prontamente ai gestori del sito. Se nel caso del cross-site scripting le conseguenze si sarebbero potute spingere alla injection di codice potenzialmente dannoso sulle pagine del sito, nell'altro caso, trattandosi di una cosiddetta blind SQL injection, secondo Flora si sarebbe potuto "alterare, aggiungere, eliminare contenuti del database, oppure scaricare in toto tutti i contenuti della tabella".



Un problema confermato da Alessandro Musumeci, direttore Servizi Informativi del Comune di Milano, che a Punto Informatico ha spiegato di essere al corrente della questione e ha confermato che i tecnici hanno provveduto a sanare le vulnerabilità: "Sono problemi risolti - ha spiegato Musumeci - Il dominio citato fa parte del sistema informativo del Comune di Milano, e su questo come altri siti stiamo lavorando con l'intento di garantire i servizi al cittadino e ai prossimi visitatori dell'Expo. Un impegno non solo a nome di Milano, ma anche a nome dell'Italia intera".

Non si tratta del primo caso in cui una parte del sistema informatico del capoluogo lombardo risulti vulnerabile a questo tipo di attacchi. "Credo che il 90 per cento dei siti pubblici e di grande aziende abbia questo tipo di problemi - prosegue Musumeci - Quel sito comunque è stato realizzato un anno e mezzo fa ed è assolutamente provvisorio". Il Comune, conferma, è già al lavoro per la sua riprogettazione: "Ora Milano è la città che organizzerà l'Expo2015: il portale di registrazione supporterà il traffico di milioni di visitatori, di migliaia di volontari impegnati nell'organizzazione".

Il tutto si inserirà in un contesto più ampio, nello scenario del cosiddetto Expo Digitale: un programma vasto, di cui esiste già una prima bozza, che vedrà svolgere alla tecnologia - secondo quanto riportato nel documento programmatico - un ruolo molto importante per "essere certi che ogni visita all'Expo fili liscia, garantendo ai visitatori un'esperienza unica e la possibilità di sperimentare la tecnologia più all'avanguardia".

Eppure, dalla blogosfera alcune voci insoddisfatte sollevano qualche critica sull'attuale condizione del portale milanoexpo-2015.it. Capofila della protesta è Marco Camisani Calzolari, esperto di marketing e comunicazione digitale, che dalle pagine del suo sito lancia una proposta: "Perché aspettare di ritrovarci a un secondo ritalia camp quando potremmo proporci sin da ora come realizzatori del sito?". Il riferimento è a quanto accaduto con Italia.it, e il timore è che i fondi stanziati per la realizzazione e manutenzione del sito possano nuovamente non essere utilizzati al meglio.



La proposta di Camisani Calzolari e degli altri netizen che si sono uniti alla protesta è la creazione di un progetto alternativo da sottoporre al Comune di Milano per la creazione del portale ufficiale dell'Expo. "Nella rete sociale ci sono decine di esperti per ogni aspetto necessario: piattaforme, produzioni multimediali, comunicazione, SEO, grafici, flashisti, programmatori etc. Un sito creato dalla blogosfera italiana sappiamo che sarà un ottimo prodotto, moderno, aperto e sempre aggiornato".

Dalle parole ai fatti. Un nuovo dominio, milano2015.it, è già stato registrato e a tutti è stata offerta la possibilità di collaborare al progetto intervenendo su un forum di discussione aperto al pubblico: "Non possiamo permetterci il lusso di fare figuracce planetarie - spiegano gli organizzatori in una nota - Noi blogger possiamo creare il miglior sito per questo evento. Sappiamo esattamente cosa fare e chi reclutare per avere all'opera i migliori professionisti del 2.0".

Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Samsung riduce il consumo energetico del...
Monopattini e bici elettriche in sharing...
Questo portatile ASUS Vivobook con Core ...
Bufera su Twitch: la funzione delle 1.00...
Samsung Galaxy Tri-Fold: nuovo leak sugg...
Black Friday Amazon: le nuove Bose Quiet...
Sony lancia LYTIA 901, il nuovo sensore ...
DeepSeek presenta un'IA matematica capac...
Chi scrive davvero sul web? Gli articoli...
Assassin's Creed Shadows: come gira su N...
Una singola GPU capace di erogare 5000 W...
SEGA ha svelato la data d'uscita di Foot...
EcoFlow: tre prodotti per l'accumulo di ...
Black Friday Amazon: Samsung Galaxy Watc...
Google introduce delle limitazioni all'u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v