|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Taranto
Messaggi: 273
|
Aiuto per il mio overclock, ram in sincrono?
Sto muovendo i primi passi nel mondo dell'overclock. Grazie ai consigli ricevuti sul forum ho portato il mio e6600 a 2.7ghz (300x9), tenendo le ram in asincrono (divisore 3:4) a 800mhz, timings e voltaggi a default (il vcore del mio procio è 1.288), temperature aumentate di appena un grado rispetto a default.
Facendo alcune prove da bios ho provato a mettere le ram in sincrono. Volendo mantenere gli 800mhz di base delle mie g.skill (che arriverebbero anche a 1ghz, essendo impostabili con l'epp per quella velocità), ho impostato il multi a x6 e messo il qdr a 1600 (400x4); ho controllato subito i voltaggi e ho notato che in auto mi ha (come immaginavo) overvoltato la cpu a 1.4. Considerando che preferirei lasciare il vcore a default, volevo chiedervi se "il gioco vale la candela": secondo la vostra esperienza, l'incremento prestazionale di tenere le ram in sincrono con l'fsb è così marcato, oppure posso rimanere in asincrono e tenere i voltaggi come sono (in daily)? Ringrazio voi tutti del forum, chi mi ha già aiutato in passato e quelli che risponderanno. Un anno fa non sapevo una mazza di informatica, questo sito mi sta facendo davvero da scuola! ![]()
__________________
Case Cooler Master CM690 Alimentatore Corsair HX620W Processore Intel Core i5 750 Mobo Asus P7P55D Dissipatore Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2 Memoria RAM Kingston 2x2Gb DDR3 1333Mhz Scheda Video Sapphire Radeon HD5850 1Gb Hard Disk Seagate Barracuda 7200.12 1TB Masterizzatore LG 20x Dual Layer Monitor Samsung SyncMaster T220 OS Windows 7 Ultimate x64 Ultima modifica di evolution82 : 11-03-2008 alle 14:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
setta il vcore manualmente al valore del VID, in modo che resti fisso all'aumentare dell'fsb, la cpu potrebbe reggere tranquillamente i 400 di fsb a vcore default.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Taranto
Messaggi: 273
|
ok, farò la prova e ti faccio sapere.
edit: con core temp mi segnala come vid 1.3250v, ma da bios e con cpuz il voltaggio del cpu core è 1.288v a default. Possibile? Devo mettere manualmente 1.3250v o 1.288v?
__________________
Case Cooler Master CM690 Alimentatore Corsair HX620W Processore Intel Core i5 750 Mobo Asus P7P55D Dissipatore Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2 Memoria RAM Kingston 2x2Gb DDR3 1333Mhz Scheda Video Sapphire Radeon HD5850 1Gb Hard Disk Seagate Barracuda 7200.12 1TB Masterizzatore LG 20x Dual Layer Monitor Samsung SyncMaster T220 OS Windows 7 Ultimate x64 Ultima modifica di evolution82 : 11-03-2008 alle 20:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
il tuo vid è 1.3250 V, ma se cala a 1.2880 probabilmente hai speedstep attivato
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Taranto
Messaggi: 273
|
No, sono sicuro che è disattivato. Da bios ho disattivato tutto, compreso lo Speedstep. Forse la mia mobo segnala un valore più basso non reale. E' una nforce 680i sli di EVGA.
__________________
Case Cooler Master CM690 Alimentatore Corsair HX620W Processore Intel Core i5 750 Mobo Asus P7P55D Dissipatore Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2 Memoria RAM Kingston 2x2Gb DDR3 1333Mhz Scheda Video Sapphire Radeon HD5850 1Gb Hard Disk Seagate Barracuda 7200.12 1TB Masterizzatore LG 20x Dual Layer Monitor Samsung SyncMaster T220 OS Windows 7 Ultimate x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Taranto
Messaggi: 273
|
Non capisco... sono andato nel bios e ho messo tutto a default. Mi sono assicurato di aver disabilitato il thermal control, il c1e e lo speedstep.
CPU-Z mi segnala, come del resto fa il bios, un Core Voltage fisso a 1.288V. Sono certo che la Cpu non scende di giri di clock o moltiplicatore perchè ho disabilitato tutto. Core Temp, versione 0.97, mi segna invece un VID di 1.3250V. Ecco lo screen: ![]() A quale programma devo fare affidamento? Sbaglio qualcosa?
__________________
Case Cooler Master CM690 Alimentatore Corsair HX620W Processore Intel Core i5 750 Mobo Asus P7P55D Dissipatore Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2 Memoria RAM Kingston 2x2Gb DDR3 1333Mhz Scheda Video Sapphire Radeon HD5850 1Gb Hard Disk Seagate Barracuda 7200.12 1TB Masterizzatore LG 20x Dual Layer Monitor Samsung SyncMaster T220 OS Windows 7 Ultimate x64 Ultima modifica di evolution82 : 11-03-2008 alle 21:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
hai 1,32, drooppato ad 1,28.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Taranto
Messaggi: 273
|
Per droppato intendi che la motherboard vdroppa a 1.288?
Se è così, che valore devo impostare da bios manualmente? Inoltre, che voltaggio metto per il parametro "CPU FSB", che a default mi sta sui 1.18V (rilevati da bios) mentre se salgo di fsb aumenta pure lui a 1.38V?
__________________
Case Cooler Master CM690 Alimentatore Corsair HX620W Processore Intel Core i5 750 Mobo Asus P7P55D Dissipatore Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2 Memoria RAM Kingston 2x2Gb DDR3 1333Mhz Scheda Video Sapphire Radeon HD5850 1Gb Hard Disk Seagate Barracuda 7200.12 1TB Masterizzatore LG 20x Dual Layer Monitor Samsung SyncMaster T220 OS Windows 7 Ultimate x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
imposta manualmente 1,32 di vcore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
mi sembra un po' troppo come vdrop specialmente in idle
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Taranto
Messaggi: 273
|
??? Chi ha ragione?
__________________
Case Cooler Master CM690 Alimentatore Corsair HX620W Processore Intel Core i5 750 Mobo Asus P7P55D Dissipatore Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2 Memoria RAM Kingston 2x2Gb DDR3 1333Mhz Scheda Video Sapphire Radeon HD5850 1Gb Hard Disk Seagate Barracuda 7200.12 1TB Masterizzatore LG 20x Dual Layer Monitor Samsung SyncMaster T220 OS Windows 7 Ultimate x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
Diciamo che possiamo parlarne...
L'utente Capellone è un membro esperto, e rispetto il suo parere, però sinceramente non vedo altra soluzione. Imho settando 1,32 vai sul sicuro, anche perchè restiamo su livelli di voltaggio assolutamente gestibili... In questo modo abbiamo la certezza di non finire sotto specifica... No? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Taranto
Messaggi: 273
|
Ok Lino. E come devo regolarmi col valore del bios "CPU FSB", che da bios a default sta a 1.18V? A quanto lo setto?
Te lo chiedo perche mentre gli altri voltaggi restano invariati, questo all'aumentare del fsb se metto le ram in sincrono aumenta, e di parecchio.
__________________
Case Cooler Master CM690 Alimentatore Corsair HX620W Processore Intel Core i5 750 Mobo Asus P7P55D Dissipatore Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2 Memoria RAM Kingston 2x2Gb DDR3 1333Mhz Scheda Video Sapphire Radeon HD5850 1Gb Hard Disk Seagate Barracuda 7200.12 1TB Masterizzatore LG 20x Dual Layer Monitor Samsung SyncMaster T220 OS Windows 7 Ultimate x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
oddio... se è settato ad 1,18, e non in auto, direi che è anche impossibile fixarlo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Taranto
Messaggi: 273
|
No, volevo dire che è in auto. Solo che la mobo mi fa vedere comunque il valore attuale, che passa da 1.18 a 1.38 se metto il fsb a 1600qdr (400mhz) con le ram a 800mhz.
Dici di lasciare il resto dei voltaggi in auto? edit: si tratta di un problema delle rilevazioni della mia mobo, la evga 680i sli. Ho trovato su un altro forum molti utenti che si lamentano di questo problema. Mi sa che allora da bios metto come sta a default, e cioè 1.288. Non è detto che non siano 1.325 reali...
__________________
Case Cooler Master CM690 Alimentatore Corsair HX620W Processore Intel Core i5 750 Mobo Asus P7P55D Dissipatore Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2 Memoria RAM Kingston 2x2Gb DDR3 1333Mhz Scheda Video Sapphire Radeon HD5850 1Gb Hard Disk Seagate Barracuda 7200.12 1TB Masterizzatore LG 20x Dual Layer Monitor Samsung SyncMaster T220 OS Windows 7 Ultimate x64 Ultima modifica di evolution82 : 11-03-2008 alle 22:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
puoi fare anche questo...
Del resto, finchè adeguati stress test non sanciscono l'instabilità della macchina, non vedo il problema... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Taranto
Messaggi: 273
|
Sì, ho trovato su internet la conferma che la mia motherboard soffre di un evidente vdrop
![]() Da ignorante, volevo sapere cosa comporta questo. Sono andato bene per un anno con tutto a default senza grossi problemi di instabilità... Cosa significa in effetti vdrop? Cosa si rischia?
__________________
Case Cooler Master CM690 Alimentatore Corsair HX620W Processore Intel Core i5 750 Mobo Asus P7P55D Dissipatore Arctic Freezer 7 Pro Rev. 2 Memoria RAM Kingston 2x2Gb DDR3 1333Mhz Scheda Video Sapphire Radeon HD5850 1Gb Hard Disk Seagate Barracuda 7200.12 1TB Masterizzatore LG 20x Dual Layer Monitor Samsung SyncMaster T220 OS Windows 7 Ultimate x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
il vdrop è uno scostamento (in negativo) fisiologico della tensione di alimentazione di un componente (cpu, ram, NB, gpu ecc...) rispetto al valore nominale, dovuto al fatto che i circuiti di alimentazione, per motivi tecnologici, non possono erogare con precisione assoluta il voltaggio stabilito in maniera astratta dal bios. ci sono circuiti migliori dove il vdrop è insignificante e altri più scarsi dove è notevole. solitamente si rimedia sovralimentando il circuito (cioè dando overvolt maggiori dal bios) per compensare il calo, ma il fatto che questa caduta di tensione non sia direttamente controllabile comporta che per overclock spinti il limte della scheda madre sopraggiunga prematuramente rispetto ad altri modelli capaci di garantire una tensione inflessibile, perchè il vdrop è un sintomo di un circuito di alimentazione della cpu che non ce la fa più
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
quoto. ed aggiungo, come già rimarcato da capellone, no problem, basta un filo di overvolt...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
in alcuni bios è disponibile una funzione "loadline calibration" che riesce a minimizzare il vdrop; se non è disponibile per alcune schede madri esistono delle vmod
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:20.