Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2008, 19:07   #1
cats
Junior Member
 
L'Avatar di cats
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 13
Propietà Intellettuale e Open Source

Salve a tutti,
lavoro come programmatore in una software house.

Al lavoro sto realizzando un progetto che mi piacerebbe anche pubblicare e rendere open source.

Per quanto ne sappia tutto quello che si produce è di proprietà dell'azienda, giusto?

Se io decidessi di riscrivere tutto DA ZERO, senza copiare sorgenti potrei renderlo open source? Oppure potrei rischiare di fare qualcosa di illegale?
cats è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 19:10   #2
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Se sei un lavoratore dipendente, con regolare contratto, non puoi metterti in concorrenza con la tua azienda.
E non puoi neppure agire in modi che possano nuocere economicamente alla tua azienda (tipo regalare proprieta' intellettuali).

Poi magari si possono trovare delle scappatoie, ma qualunque cosa tu scelga di fare fai attenzione che il rischio non e' solo il licenziamento, ma anche, inoltre, una multa.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 19:14   #3
cats
Junior Member
 
L'Avatar di cats
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 13
Preciso che il software in questione non è utilizzato per finalità commerciali dalla mia azienda.
E' attualmente ancora in fase di sviluppo e FORSE in un futuro sarà utilizzato per uso interno.
cats è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 19:40   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non cambia nulla: vale esattamente quello che ha scritto gugoXX.

Occhio che, oltre a licenziamento per giusta causa, rischieresti anche una causa da parte della tua azienda.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 19:48   #5
cats
Junior Member
 
L'Avatar di cats
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 13
Possibile che non ci sia nessun modo legale di pubblicare una PROPRIA IDEA nata sul posto di lavoro?
cats è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 20:46   #6
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Mmmh. Io la vedo un po' diversamente.
Nel lavoro tipico da programmatore non si e' pagati a linee di codice.
Sarebbe un disastro e sarebbe deleterio, denigrante per il programmatore e controproducente anche per il processo stesso.

Quello per cui si e' pagati e' per "pensare".
Quindi secondo me non e' tanto sbagliato che il pensiero che ci viene pagato non sia di proprieta' dell'azienda.
Ma e' un discorso comunque molto delicato.

Pensa ai progettisti puri, sia progettisti di software, di automobili, di parti meccaniche, di parti elettroniche. Come potrebbe tutelarsi l'azienda se qualunque cosa venisse pensata potesse essere portata all'esterno?
Quello che non possono levarti, e che rimarra' per sempre tuo e' la metodologia e la capacita' di affrontare in futuro problemi (sottoproblemi) analoghi negli stessi modi che hai studiato a lavoro.

Se impari ad usare i Generics del C# durante il tuo lavoro, nessuno potra' vietarti di usare i Generics del C# a tuo uso e consumo.
Se impari a programmare in Java durante il tuo lavoro, nessuno potra' vietarti di usare il Java per te stesso.
Ma se al lavoro sei stato pagato per produrre un programma, non potrai usare lo stesso codice fuori.

In realta' poiche' la questione sarebbe molto difficile da dimostrare, la legge dice che tu non potrai creare un programma che faccia le stesse cose anche fuori. Almeno finche' sei dipendente.

Resta da capire quanto il discorso possa applicarsi alle parti di programma, come una classe.
Se durante il lavoro io penso e produco una classe che serve per interfacciare un programma C# generico ad un database generico, posso a casa rifare per i fatti miei una classe che faccia le stesse cose, pur usandola per motivi diversi da quelli della mia azienda? Boh?

Addirittura alcuni contratti da dirigente, oltre al segreto d'ufficio che sarebbe la semplice divulgazione, limitano l'uso dei concetti appresi in azienda anche dopo che e' terminato il contratto di lavoro (tipicamente un paio d'anni).
I contratti di alcune branche molto specifiche pervedono che tu non possa MAI piu' usare concetti appresi durante il contratto di lavoro. So il caso di una azienda farmaceutica e di alcune aziende statali strategiche per la nazione, come il SISMI, SISGE (ma esistono ancora?) etc.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 21:02   #7
cats
Junior Member
 
L'Avatar di cats
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 13
E' esattamente questo il punto.
Se io programmatore produco una idea per risolvere un dato problema e la implemento perchè non dovrei poter usare la mia stessa idea per altre cose personali?

In questo caso si tratterebbe di applicare l'idea/soluzione in un prodotto open source senza alcun fine commerciale.
Non mi sogno certo di copiare i sorgenti (per altro scritti da me), ma nessuno mi può vietare di implementare una mia idea, per quanto il risultato possa risultare simile a quello prodotto in ambito lavorativo.

Se per assurdo cambiassi posto di lavoro e mi si presentasse la stessa problematica la risolverei nello stesso modo se lo reputassi il più adatto.
cats è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 21:11   #8
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da cats Guarda i messaggi
Salve a tutti,
lavoro come programmatore in una software house.

Al lavoro sto realizzando un progetto che mi piacerebbe anche pubblicare e rendere open source.

Per quanto ne sappia tutto quello che si produce è di proprietà dell'azienda, giusto?

Se io decidessi di riscrivere tutto DA ZERO, senza copiare sorgenti potrei renderlo open source? Oppure potrei rischiare di fare qualcosa di illegale?
Dipende dal contratto che hai. Sul mio contratto, ad esempio, e' scritto che qualunque codice scrivo, anche a casa, e' di proprieta' dell'azienda. Il ragionamento sotto questo contratto si basa sul fatto che qualunque cosa scrivo usa conoscenze che ho potenzialmente acquisito nel periodo nel quale sono sotto contratto.

Fa un po' ridere, almeno nel mio caso perche' e' vero l'esatto contrario, ma ho firmato quel contratto e lo devo rispettare.

La cosa che ti posso consigliare e' di parlare col tuo capo ed eventualmente chiedere una qualche forma di liberatoria per cio' che vuoi fare. Se non nuoce economicamente alla tua azienda, di solito non hanno grossi problemi a concedertela. Se non te la concedono, non puoi farci nulla se non licenziarti.

Una volta che il contratto e' terminato, qualunque clausola che limiti la tua liberta' lavorativa e' anticostituzionale e non puo' essere in alcun modo impugnata.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 21:12   #9
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Diciamo cosi'.
Se il tuo prodotto puo' essere usato in concorrenza con la tua azienda, che sia open source o meno, allora secondo me non lo puoi fare.
Il fatto che sia open source e' anche piu' pericoloso nei tuoi confronti.

Se ti limitassi ad estrarre un le idee di una parte di progetto (classe), rifarla ed usarla per un altro prodotto tuo commerciale con diversi fini, allora sarebbe ben difficile per la tua azienda dimostrare che c'e' una parte del loro progetto che condivide le stesse idee e le stesse soluzioni di questo prodotto commerciale.
Nell'open source invece e' tutto libero, questa difficolta' viene meno.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 21:16   #10
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Dipende dal contratto che hai. Sul mio contratto, ad esempio, e' scritto che qualunque codice scrivo, anche a casa, e' di proprieta' dell'azienda. Il ragionamento sotto questo contratto si basa sul fatto che qualunque cosa scrivo usa conoscenze che ho potenzialmente acquisito nel periodo nel quale sono sotto contratto.
Gia', vero. Bisogna tenere conto che pero' in Italia si vedono meno queste cose per i normali programmatori. Qui in UK e' diverso, soprattutto in ambito bancario.

Quote:
Una volta che il contratto e' terminato, qualunque clausola che limiti la tua liberta' lavorativa e' anticostituzionale e non puo' essere in alcun modo impugnata.
Dicevo che ci sono sempre i contratti da dirigente, alcuni dei quali limitano la concorenza anche dopo.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 21:22   #11
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Dipende dal contratto che hai. Sul mio contratto, ad esempio, e' scritto che qualunque codice scrivo, anche a casa, e' di proprieta' dell'azienda. Il ragionamento sotto questo contratto si basa sul fatto che qualunque cosa scrivo usa conoscenze che ho potenzialmente acquisito nel periodo nel quale sono sotto contratto.

Fa un po' ridere, almeno nel mio caso perche' e' vero l'esatto contrario, ma ho firmato quel contratto e lo devo rispettare.

La cosa che ti posso consigliare e' di parlare col tuo capo ed eventualmente chiedere una qualche forma di liberatoria per cio' che vuoi fare. Se non nuoce economicamente alla tua azienda, di solito non hanno grossi problemi a concedertela. Se non te la concedono, non puoi farci nulla se non licenziarti.

Una volta che il contratto e' terminato, qualunque clausola che limiti la tua liberta' lavorativa e' anticostituzionale e non puo' essere in alcun modo impugnata.
Mmm, ma quindi Diamonds è in parte proprietà di Lionhead?
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 21:52   #12
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
Mmm, ma quindi Diamonds è in parte proprietà di Lionhead?
ancora meglio, di microsoft
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 10:11   #13
cats
Junior Member
 
L'Avatar di cats
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 13
Sul contratto che ho firmato non era esplicitata nessuna restrizione riguardo al codice che produco.

In ogni caso si tratta solo di una IDEA e non di un software vero e proprio, nel senso che risolve una problematica generale.
Sotto questo punto di vista non entrerebbe assolutamente in concorrenza con quanto produce la mia azienda.

Per questo motivo l'idea di realizzare una implementazione open source della mia idea mi sembra abbastanza legittima.
cats è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2008, 10:16   #14
cats
Junior Member
 
L'Avatar di cats
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 13
Lo stesso discorso si può applicare anche a tante altre cose.
Per esempio, mi vengono in mente alcune tecniche di design pattern e di progettazione.

Sono argomenti diffusissimi su libri e in rete, e quinti conoscenza "libera".
L'azienda non può certo impedirmi di utilizzarle per fini personali, anche se le conoscenze vengono acquisite sul posto di lavoro.
cats è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v