Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2008, 10:34   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] No al controllo online, siamo ISP inglesi

martedì 19 febbraio 2008

Londra - I provider anglosassoni non vogliono vestire i panni di vigilantes online. L'Internet Service Providers Association (ISPA) è stata molto chiara al riguardo, soprattutto dopo che è esploso il dibattito sulla nuova proposta di legge anti-P2P.

Le motivazioni dei provider, al momento, sembrano apparentemente inattaccabili. Come riporta BBC News vi sono barriere legali (2002 E-Commerce Regulations) e tecniche che proibiscono ogni azione che esula dalla "mera fornitura" dei servizi. Insomma, allo stato delle cose né il Governo né l'industria discografica possono chiedere ai provider di monitorare o intervenire sui comportamenti illegali degli utenti.

La questione, ormai, è di interesse globale. Negli Stati Uniti, però, il tema è incandescente, infuocato anche dall'affaire Comcast, il provider che ha ammesso di filtrare il P2P per non far ingolfare eccessivamente il suo network.
Il dibattito non riguarda solo gli aspetti ideologici ma anche i limiti tecnologici di alcuni interventi degli operatori e gli effetti collaterali sul mercato. Se da una parte ISPA sostiene che è difficile "colpire" un traffico dati specifico, dall'altra Comcast è convinta che il degrado delle prestazioni possa ottimizzare le risorse disponibili e scongiurare comportamenti illeciti.

"Sappiamo che tutti gli ISP si occupano della gestione attiva del traffico per ottimizzare il servizio per tutti i clienti", aveva dichiarato Comcast. Ed altri seguono a ruota in queste settimane: Virgin Media ha ammesso che si tratta di una prassi attuata nei momenti di picco della giornata. ISPA ha ricordato, però, che ogni intervento indiscriminato sul P2P si riverbera anche sulle piattaforme legali come Napster e BBC iPlayer.

"Ogni ISP che non intervenga sulla gestione del traffico è destinato a scomparire", ha dichiarato Gavin Johns, direttore della società di benchmarking Epitiro. Secondo l'esperto è diventato essenziale che i servizi in tempo reale, come quelli VoIP e video, siano utilizzabili, servizi che l'uso massivo del file sharing tende a "soffocare". "Applicazioni diverse necessitano di configurazioni e carichi diversi", ha aggiunto Johns.

Ogni provider, peraltro, si comporta in modo diverso. "Ciò che cambia tra gli operatori è il livello di invadenza del traffic shaping sugli utenti e il modo in cui i provider lo comunicano ai propri abbonati", ha spiegato Andrew Ferguson di Think Broadband. "Le procedure tecniche di gestione del traffico hanno una pessima reputazione perché in molti casi sono utilizzate per contenere i costi della banda dei provider, senza alcun rispetto per le esigenze dei consumatori".

Alcuni osservatori, non a caso, sostengono che la gestione del traffico sarebbe maggiormente tollerata dagli utenti se i provider certificassero una banda minima garantita e non velocità massime ad alto gradiente marketing.

Dario d'Elia


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia ba...
Meta Quest 3S a un prezzo senza preceden...
Rischio per gli SSD? I driver chipset AM...
Quanto sono 'woke' le intelligenze artif...
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su...
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glen...
Regali di Natale spendendo poco con il B...
Windows 11/10: Microsoft chiude per semp...
Speciale CMF Nothing: smartphone, smartw...
Cooler Master presenta MasterFrame 400 M...
ChatGPT lancia le chat di gruppo collabo...
Galaxy S25 Ultra a un prezzo pazzesco: i...
Lenovo e NVIDIA GeForce RTX Serie 50: co...
be quiet! Light Base 600 LX: design pano...
Iliad Giga 200 e Giga 250 di nuovo attiv...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v