Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2008, 19:42   #1
Amaro LucAno
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2
HD interno nel menu rimozione sicura???

Qualcuno gentilmente sa dirmi come mai nel mio computer assemblato con HD SAMSUNG 400 gb SATA2, l'HD appare in modo fisso nella lista di rimozione sicura dell'hardware a destra nella barra avvio?? I collegamente nel tower sembrano corretti... (SO Vista) Ringrazio anticipatamente chi sappia darmi una spiegazione. Saluti
Amaro LucAno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2008, 21:10   #2
jacopo147
Senior Member
 
L'Avatar di jacopo147
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
l'unica che mi viene in mente è che essendo i sata staccabili a "caldo"(a pc acceso) vista integri una funzione di rimozione, per l'appunto a caldo delle unita sata, e che il tuo hd essendo compatibile con questa funzione venga segnalato come "removibile"..

Quote:
Originariamente inviato da wikipedia
"Le specifiche Serial ATA prevedono la possibilità di inserimento hot (a caldo), cioè senza necessità di togliere l'alimentazione al personal computer, tuttavia alcuni controller non implementano questa funzione, spesso a causa di limitazioni presenti nel BIOS."
forse per attaccare basta collegare i cavi, e per staccare serve che prima l'os disattivi l'alimentazione tramite il comando rimozione sicura come in fondo si fa con hd e pen usb

(l'ho sparata lì)

Ultima modifica di jacopo147 : 13-02-2008 alle 21:16.
jacopo147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2008, 21:38   #3
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 11002
Evidentemente il controller supporta l'HotPlug ed è stato impostato come AHCI/RAID con relativo driver in Vista.
Il modello di disco non c'entra è una caratteristica che appartiene al controller, non esistono dischi appositi per l'Hot Plug, vanno bene tutti.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2008, 22:21   #4
jacopo147
Senior Member
 
L'Avatar di jacopo147
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
ora so una cosa in più, grazie
jacopo147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2008, 23:38   #5
Angelus88
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Evidentemente il controller supporta l'HotPlug ed è stato impostato come AHCI/RAID con relativo driver in Vista.
Il modello di disco non c'entra è una caratteristica che appartiene al controller, non esistono dischi appositi per l'Hot Plug, vanno bene tutti.
Esattamente... in ogni caso la rimozione non te la farà fare essendo un hard disk di sistema
Angelus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 00:20   #6
Amaro LucAno
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2
Allora la mia paura che fosse un problema era infondata
Grazie a tutti per la celerità e la chiarezza delle risposte

Un'ultima cosa : Se dovessi aggiungere un 2° Hard disk bisogna impostare anche per quest'ultimo dei settaggi particolari o verra riconosciuto automaticamente in Hot-Plug? Spero di aver esplicato quello che è il mio pensiero "confuso"
Amaro LucAno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 00:31   #7
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
verrà gestito esattamente come l'altro in modo automatico
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 12:37   #8
Pahadimas
Senior Member
 
L'Avatar di Pahadimas
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1152
Se, come nel mio caso, dopo aver impostato nel bios le periferiche come AHCI, l'icona di rimozione sicura non compare, quale può essere la causa?
Pahadimas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 12:42   #9
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
Se, come nel mio caso, dopo aver impostato nel bios le periferiche come AHCI, l'icona di rimozione sicura non compare, quale può essere la causa?
Sempre la stessa, se lo vuoi scollegare a caldo useresti quell'icona, per quanto non si potrebbe dato che è un disco di sistema; infatti serve per tutti gli altri dischi.
L'icona è sprecata per voi che ne avete solo 1.
Ignora e basta, non è un problema.

Comunque io che ho un controller Intel, non ho quell'icona, dipende dal driver.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 20:25   #10
Pahadimas
Senior Member
 
L'Avatar di Pahadimas
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1152
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Sempre la stessa, se lo vuoi scollegare a caldo useresti quell'icona
Leggi meglio; ho scritto che l'icona di rimozione sicura non compare. E il disco non è di sistema. Controller Intel H77.
Pahadimas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 00:10   #11
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
Leggi meglio; ho scritto che l'icona di rimozione sicura non compare. E il disco non è di sistema. Controller Intel H77.
Ah scusa è vero, ho letto male

Per i controller intel questa faccenda è diversa.
I controller intel non fanno uscire quell'icona.
I controller intel supportano l'hot swap senza rimozione rapida.
Puoi in qualsiasi momento scollegare il disco, semplicemente a patto che non lo stai usando.
Dovresti usare un cassettino per hard disk con la spia per il funzionamento, se la spia è accesa non devi toglierlo, altrimenti puoi.
Come d'altronde per i vecchi floppy, stessa cosa.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 14:40   #12
Pahadimas
Senior Member
 
L'Avatar di Pahadimas
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1152
La maggior parte dei controller nelle schede madri in circolazione non sono Intel?
Nel mio bios è possibile scegliere a quali porte consentire l'hot PLUG, che dovrebbe essere l'inserimento. Non parla di UNPLUG (disinserimento). Questo, assieme al fatto che non compaia né l'icona di rimozione sicura né alcuna voce per la rimozione nel software "Tecnologia Intel Rapid Storage", mi porta a pensare che NON sia buona pratica il rimuovere a caldo un disco SATA (o eSATA che sia). Chi lo sa se, proprio nel momento in cui lo si sta rimuovendo, la testina non è parcheggiata ma sta sul disco...
Per quanto riguarda i floppy, si ha la sicurezza che quando il led è è spento non girano; gli hard disk invece, girano "sempre" anche quando il led è spento.

Ultima modifica di Pahadimas : 07-09-2012 alle 14:44.
Pahadimas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 14:56   #13
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
La maggior parte dei controller nelle schede madri in circolazione non sono Intel?
Non lo so, non sono al corrente di questo tipo di dati statistici

Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
Nel mio bios è possibile scegliere a quali porte consentire l'hot PLUG, che dovrebbe essere l'inserimento. Non parla di UNPLUG (disinserimento).
Non lo so, la mia scheda madre ha il controller ICH10r, supporta l'hotswap, e non ho quelle voci nel BIOS.
Quelle voci probabilmente attivano l'icona rimozione sicura su windows, ma non ne sono sicuro.

Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
Questo, assieme al fatto che non compaia né l'icona di rimozione sicura né alcuna voce per la rimozione nel software "Tecnologia Intel Rapid Storage", mi porta a pensare che NON sia buona pratica il rimuovere a caldo un disco SATA (o eSATA che sia).
Lo faccio da molto tempo e non ho mai avuto problemi, anche facendo il controllo di coerenza con chkdsk non mi trova alcun errore.
E comunque l'ho letto nel forum della intel, da una risposta di un tecnico, che il controller ICH10r supporta l'hotswap senza la rimozione sicura di windows, non me lo sto inventando

È pure vero che lo faccio anche col le pennine, ma con quelle non dovrei farlo.

Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
Chi lo sa se, proprio nel momento in cui lo si sta rimuovendo, la testina non è parcheggiata ma sta sul disco...
Se il disco è acceso, le testine NON sono parcheggiate.
E comunque se anche stanno sul disco non succede nulla, l'importante è che non stiano scrivendo dati.

Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
Per quanto riguarda i floppy, si ha la sicurezza che quando il led è è spento non girano; gli hard disk invece, girano "sempre" anche quando il led è spento.
E quindi? Anche quando spegni il PC gli hard disk stanno girando, sono fatti apposta.

Quando il disco viene disalimentato, l'inerzia dei piatti viene sfruttata per portare le testine in posizione di parcheggio.
Sia i connettori SATA che gli eSATA sono studiati in modo che, scollegando le unità, vengano scollegati prima i contatti delle linee dati, e poi quelli dell'alimentazione.
Vicevesa quando colleghi un disco, vengono collegati prima i contatti delle linee d'alimentazione, e poi quelli delle linee dati.
Questo perché ci sono dei contatti più lunghi che vengono prima a contatto di altri.
In realtà l'ordine esatto non lo conosco, ma il connettore è studiato per fare questo.

Se la intel specifica che il controller supporta l'hotswap, io mi fido

Comunque, so che esistono delle mod per utilizzare la rimozione sicura.
Io non l'ho mai usata

Il problema comunque è solo software (i dischi SATA sono per specifica SATA hotswap, danni hardware non ne puoi causare); perché gli altri controller potrebbero lasciare dei dati in cache e non scriverli subito nel disco, se rimuovi il disco a caldo senza "avvisare" il sistema operativo, i dati in cache vanno persi.
Mentre invece con i controller intel, almeno col mio ICH10r, la cache viene sempre svuotata e scritta su disco.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ

Ultima modifica di DooM1 : 07-09-2012 alle 14:59.
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 15:43   #14
Pahadimas
Senior Member
 
L'Avatar di Pahadimas
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1152
No, quelle voci nel bios (è un bios EFI, non so se c'entri qualcosa) non attivano l'icona di rimozione sicura.
Le pendrive non hanno parti in movimento (a meno che togli il cappuccio e lo tiri per aria! ), per cui le si dovrebbe poter rimuovere con più tranquillità rispetto agli hard disk. Come mai con queste non lo fai?

Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Se il disco è acceso, le testine NON sono parcheggiate.

E comunque se anche stanno sul disco non succede nulla, l'importante è che non stiano scrivendo dati.
Senza rimozione sicura il sistema non è preparato e la variazione di tensione in seguito alla brusca interruzione di alimentazione potrebbe far sì che la testina si sposti leggermente cadendo sulla superficie del disco e quindi grattandolo, no? Parliamo pur sempre di frazioni piccolissime di millimetro... Magari con la rimozione sicura vengono parcheggiate...

Rimuovendo bruscamente, l'eventuale cache magari non ha il tempo di essere scritta su disco. Certo, andrebbero rimossi quando l'operazione di scrittura è stata completata, ma metti che qualche meccanismo, non so... NCQ, aggiornamenti in background di tabella allocazione file... stanno scrivendo sul disco... Non conoscendo l'esatto meccanismo di funzionamento hardware e software degli hard disk ho qualche remora a rimuovere un disco senza prima informare il sistema che lo sto facendo...

Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
E quindi? Anche quando spegni il PC gli hard disk stanno girando, sono fatti apposta.
Ma lì è il sistema a spegnersi, e magari prende gli accorgimenti del caso.

Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Quando il disco viene disalimentato, l'inerzia dei piatti viene sfruttata per portare le testine in posizione di parcheggio.
E l'energia residua del rotore dei piatti ha il modo di tornare indietro sulla scheda elettronica e agire quindi sulle testine? Rotore e testine penso siano separati come meccanismi e quindi come alimentazione.

Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Sia i connettori SATA che gli eSATA sono studiati in modo che, scollegando le unità, vengano scollegati prima i contatti delle linee dati, e poi quelli dell'alimentazione.
Vicevesa quando colleghi un disco, vengono collegati prima i contatti delle linee d'alimentazione, e poi quelli delle linee dati.
Questo perché ci sono dei contatti più lunghi che vengono prima a contatto di altri.
In realtà l'ordine esatto non lo conosco, ma il connettore è studiato per fare questo.
Si tratta di frazioni impercettibili di secondo... che potrebbero essere non sufficienti, penso.

Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Se la intel specifica che il controller supporta l'hotswap, io mi fido
Io qui leggo "hot plug" e non "hot swap":
http://www.intel.com/content/dam/www...pset-brief.pdf

Inoltre leggo qui che per poter utilizzare hot swap è necessario che i produttori di schede madri attivino correttamente la funzionalità di hot swap nel BIOS di sistema:
http://www.intel.com/support/it/chip.../CS-012308.htm

Da me compare invece "hot plug", che descrive l'inserimento. Penso che se avessero attivato l' "hot swap" l'avrebbero scritto esplicitamente.

Ultima modifica di Pahadimas : 07-09-2012 alle 15:50.
Pahadimas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2012, 17:21   #15
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
No, quelle voci nel bios (è un bios EFI, non so se c'entri qualcosa) non attivano l'icona di rimozione sicura.
Le pendrive non hanno parti in movimento (a meno che togli il cappuccio e lo tiri per aria! ), per cui le si dovrebbe poter rimuovere con più tranquillità rispetto agli hard disk. Come mai con queste non lo fai?
Semplice pigrizia
Però devo dire che non ho mai avuto problemi. Solo una volta, per la fretta, ho tolto la pennina prima che finisse di copiare un file, e quel file è risultato corrotto.
Ma è stata colpa mia

Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
Senza rimozione sicura il sistema non è preparato e la variazione di tensione in seguito alla brusca interruzione di alimentazione potrebbe far sì che la testina si sposti leggermente cadendo sulla superficie del disco e quindi grattandolo, no? Parliamo pur sempre di frazioni piccolissime di millimetro... Magari con la rimozione sicura vengono parcheggiate...
Si, non è preparato. Ma il driver intel si auto-prepara ogni volta che un operazione di scrittura viene completata.
Non so nei dettagli come funziona, ma ho letto che funziona così.
Le testine non possono MAI toccare la superficie, a meno che il disco non venga sottoposto ad una accelerazione verticale, come con un colpo o una caduta.
Al massima, come accade nei black-out, il PC spegnendosi, può capitare che una scarica di corrente torni indietro fino all'hard disk e poi alle testine, danneggiando queste, o il settore in cui le testine sono sopra.
Ma scollegando l'hard disk alla base del connettore, NON dovrebbe accadere, visto che è fatto apposta.


Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
Rimuovendo bruscamente, l'eventuale cache magari non ha il tempo di essere scritta su disco. Certo, andrebbero rimossi quando l'operazione di scrittura è stata completata, ma metti che qualche meccanismo, non so... NCQ, aggiornamenti in background di tabella allocazione file... stanno scrivendo sul disco... Non conoscendo l'esatto meccanismo di funzionamento hardware e software degli hard disk ho qualche remora a rimuovere un disco senza prima informare il sistema che lo sto facendo...
Non lo so, so solo che intel ha dichiarato che vuoi rimuovere gli hard disk in quel modo
Quindi evidentemente il driver non esegue scritture in background.
Certo poi se hai un virus o un software che a tua insaputa sta scrivendo su quel disco... è un altro discorso.
Ma oltre a vedere la spia che lampeggia, i dischi che colleghi/scolleghi dovrebbero essere solo dischi di storage e non di sistema.


Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
Ma lì è il sistema a spegnersi, e magari prende gli accorgimenti del caso.
Lì è diverso perché l'alimentatore spegnendosi, può inviare feedback di alimentazioni scorrette, e quindi è meglio che gli hard disk si parcheggino prima.

Io ho dei vecchi hard disk esterni, della Teac, con dentro dei Western Digital Caviar SE, IDE.
Quelli per essere spenti semplicemente hanno un interrutore 1/0 che stacca l'alimentazione.
Su quelli faccio la rimozione sicura, e non posso essere sicuro che si parcheggino le testine visto che non sono trasparenti , ma li uso da 7 anni e funzionano benissimo

Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
E l'energia residua del rotore dei piatti ha il modo di tornare indietro sulla scheda elettronica e agire quindi sulle testine? Rotore e testine penso siano separati come meccanismi e quindi come alimentazione.
Booh non sono esperto di meccanica di hard disk, ma non agisce sull'elettronica.
È un sistema puramente meccanico.


Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
Si tratta di frazioni impercettibili di secondo... che potrebbero essere non sufficienti, penso.
Non ne ho idea, ma se l'hanno fatto immagino di si invece


Quote:
Originariamente inviato da Pahadimas Guarda i messaggi
Io qui leggo "hot plug" e non "hot swap":
http://www.intel.com/content/dam/www...pset-brief.pdf

Inoltre leggo qui che per poter utilizzare hot swap è necessario che i produttori di schede madri attivino correttamente la funzionalità di hot swap nel BIOS di sistema:
http://www.intel.com/support/it/chip.../CS-012308.htm

Da me compare invece "hot plug", che descrive l'inserimento. Penso che se avessero attivato l' "hot swap" l'avrebbero scritto esplicitamente.
Qui invece ammetto che mi metti in difficoltà.
Se guardi il manuale dell'Intel Rapid Storage manager, lo trovi qui (Guida dell'utente della tecnologia Intel® Rapid Storage (PDF)), e vai a pagina 13, dice questo:
Hot plug, also referred to as hot swap, is a feature supported by AHCI that allows SATA hard drives to be removed or inserted while the system is powered on and running. As an example, hot plug may be used to replace a failed hard drive that is in an externally-accessible drive enclosure.
Note: To take advantage of hot plug, you need the following:
• Chipset that supports AHCI
• Intel® Rapid Storage Technology
• Hot plug capability correctly enabled in the system BIOS by the motherboard manufacturer


Boh secondo loro hot plug è la stessa cosa di hot swap, e sinceramente anche io ho sempre pensato che fosse la stessa cosa.
Però ho cercato anche su altre fonti, e ho letto su un forum che con l'hot plug per rimuovere un disco lo devi rimuovere via software, invece con l'hot swap no.

Altra cosa se guardi qui, dove si parla della mia scheda madre che ha chipset P45 (ICH10R), leggi più o meno quello che ti ho detto io.
Sono francamente un po' confuso

Tempo fa feci delle ricerche a proposito, ed ero giunto alla conclusione che col mio controller potevo scollegare e collegare a caldo senza icona, che tanto poi non compariva.
Ora mi hai messo qualche dubbio, ma francamente sono ancora abbastanza convinto; anche perché lo faccio ormai da 3 anni, e non ho mai avuto problemi nemmeno minori.

Poi però bisogna anche verificare che il tuo chipset non si comporti diversamente.
Tu hai l'AHCI e anche funzione RAID ?
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v