Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2008, 00:48   #1
dr.scheme
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Codroipo
Messaggi: 8
Quantum Computing...

Un filo fra Fisica e l'Informatica... la potenza della meccanica quantistica al cospetto dell'ormai inevitabile evoluzione informatica....

Un mix che fino a qualche anno fà lasciava ancora molti dubbi a molti ricercatori, considerato quasi un utopia ora diventa realtà.

La D:Wave, compagnia canadese, ha creato il primo Computer Quantistico della storia e nel febbraio del 2007 ne ha spiegato il funzionamento a Vancouver (Canada)... Secondo le ultime indiscrezioni, saranno presentati i primi computer quantistici nei più grandi paesi mondiali entro la fine del 2008 (stando ai dati raccolti durante la scorsa estate!)...

Poter vedere da vicino un computer quantistico potrebbe essere una grande occasione che nessun ricercatore informatico (o comunque un gran appassionato di Fisica, Matematica, Informatica) si deve perdere!!!

Spesso in vari forum ho sentito domande del tipo:
Quando saranno disponibili a utenti finali? Supporterà Windows Vista?!

A queste domande c'è una risposta abbastanza ovvia e banale che zittisce ogni possibilità di vedere nelle nostre case un Personal Computer Quantico, infatti tali computer sono talmente complessi e costosi che saranno disponibili solo agli enti di ricerca o comunque enti che hanno bisogno di risolvere calcoli complessi. Un motivo per il quale ho messo anche i matematici nella categoria delle persone che dovrebbero trovare grande interesse a vedere una presentazione di un computer quantistico è dato dal fatto che tali computer saranno messi a disposizione alla scienza come calcolatori capaci di risolvere in una manciata di secondi, calcoli che i normali pc sarebbero in grado di fare dopo anni di elaborazioni! E' facile da concepire quindi, quanto un matematico possa essere interessato a un tale oggetto per le proprie ricerche!

Gli algoritmi usati per programmare applicazioni adatte a queste "bestie" sono estremamente complessi, ho provato a darci un'occhiata ma nonostante la mia buona volontà mi son dovuto arrendere fin dall'inizio (un vero peccato! grr)...

Comunque una ulteriore informazione che posso darvi (sebbene vi inserirò dei link a riguardo anche perché spiegarvi come funziona diventa troppo lungo!) riguarda il bit quantistico (o qubit). Il bit normale può assumere solo 2 valori, 0 o 1, falso o vero; mentre il qubit potrà assumerne tre: 0, 1, 01 quindi avremo una mole di informazioni maggiore su un unico bit; permettendo, proprio tramite algoritmi complessi, di poter risolvere problemi matematici tutt'ora ancora irrisolti (come i 23 problemi del millennio rimasti tutt'ora aperti!), giusto per citarne uno può essere il trovare un algoritmo efficace per trovare se un numero appartiene all'insieme dei numeri di steinhaus oppure no!

Insomma un grandissimo evento potrebbe essere ben presto disponibile proprio quest'anno: LA PRESENTAZIONE DEL PRIMO COMPUTER QUANTISTICO!

Io rimarrò sempre sintonizzato (forse perché dopo la triennale farò la specialistica in Fisica Computazionale?! ) su questa notizia e vi farò sapere, ma quello che è certo è che farò di tutto per non perdermi tale evento!!!

LINK ESTERNI
Wikipedia - Meccanica Quantistica
http://it.wikipedia.org/wiki/Meccanica_quantistica

Punto Informatico
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1250471

Forum degli Informatici di Udine
http://www.uniudinformatica.netsons....php?f=28&t=246


by Dr.Scheme
__________________
Misato: nessun ripensamento?
Gendo: naturalmente no! se non riusciamo a sconfiggere gli Angeli, per noi non ci sarà più un futuro!
Fuyutsuki: Ikari, sei veramente sicuro della tua scelta? | Misato: LANCIAREEEEEEEEEEEEEEE!
dr.scheme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 09:45   #2
dr.scheme
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Codroipo
Messaggi: 8
a nessuno interessa?!
__________________
Misato: nessun ripensamento?
Gendo: naturalmente no! se non riusciamo a sconfiggere gli Angeli, per noi non ci sarà più un futuro!
Fuyutsuki: Ikari, sei veramente sicuro della tua scelta? | Misato: LANCIAREEEEEEEEEEEEEEE!
dr.scheme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v