|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
Va bene fare così per risolvere Error 18 di Grub?
Ho un pc vecchiotto (bios aggiornato) con un hard disk IDE da 160gb (troppo grosso per il bios della mobo).
Grub in fase di boot mi segnala l'errore 18 (è giusto che sia così in effetti...). Allora leggendo un po' in giro ho letto che è conveniente fare una partizione di boot di piccole dimensioni all'inizio dell'hdd Risolvo così? In fase di installazione di Linux (Ubuntu 7.10) scelgo partizionamento manuale e sistemo il mio hard disk in questo modo e in questo ordine: 1) 98MB /dev/hda1 ext3 /boot 2) 1500MB /dev/hda2 swap 3) restantiMB /dev/hda3 ext3 / (quindi root) per la prima partizione è meglio ext2 o ext3? La partizione di swap va bene in quella posizione o va alla fine? Ah, sono mooooolto noob! Oggi per me è il day one per linux... quindi! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1431
|
No so darti una risposta precisa ma generalmente i primi settori del disco sono i più veloci quindi potrebbe essere utile che swap stia lì se pensi che verrà usato spesso, ovvero se hai poca ram. Quanta ram hai? No perchè mi sembra che a prescindere 1500MB di swap sia fin troppo... Il mio portatile ha bisogno di ram (480MB) e nonostante ciò la mia swap è di 512MB. Raramente mi avvicino ad usarne anche solo la metà.
__________________
Notebook: Ryzen 5 3500U, 12GB DDR4, Radeon Vega 8, Windows 10 Home e Linux Mint Debian Edition (Lenovo IdeaPad 3 15ADA05) Console : Nintendo Wii & 2DS |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 88
|
93MB per /boot sono eccessivi, tieni presente che li ci devono stare i file di configurazione di grub (a meno che non usi lilo), i kenel, eventuali ramdisk e configurazioni dei kernel etc; tutti file di dimensione modesta.
La mia partizione di boot, ad esempio, ha una dimesione di 50mb ed è utilizzata per il 40%. La partizione swap generalmente deve avere una dimensione pari al doppio della ram del sistema (o almeno così ho letto in giro). Per quanto riguarda lo spazio rimanente, tenendo conto delle dimensioni del disco, io partizionerei ulteriormente; potresti dividere ad esempio la /home dal resto dei dati. Per quanto riguarda partizioni e velocità leggi qui |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
ok. ora sto scrivendo dalla live e nel frattempo sto installando...
Ho fatto cosi': /boot in ext2 da 60MB CIRCA swap 1024 CIRCA (doppio della mia ram 512mb) / (root) ext3 mb restanti Per ora non ho voluto dividere ancora la partizione grande per evitare altri problemi.. spero che così funzioni... Se non dovesse andare torno di nuovo qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
perfetto! tutto ok!
ora ho un problemino con la stampante (ip4300 canon).. stampa parecchio scuro. Ora cerco una soluzione da qualche parte... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 49
|
io ho lo stesso problema dell'errore 18!
Visto che però sto installando ubuntu in un pc che ha già WinXP non posso inserire una partizione prima... come posso risolvere? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:27.