|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 121
|
Connessione lan tra win e linux
Salve, devo inviare grosse quantità di file da un win a un linux, come posso fare tramite cavo lan? ho cercato un po in giro ma poco o nulla di utile
__________________
Il secondo è il primo dei perdenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Procediamo con la connessione fisica:
Si passa all'impostazione degli IP:
Puoi controllare se la rete è attiva con un paio di ping reciproci:
Ora per accedere da Linux alle partizioni condivise da Windows apri un "esplora risorse" sulla macchina GNU/Linux e come indirizzo usa: Codice:
smb://192.168.0.1/nome_condivisione Potrebbero esserci problemi di permessi di accesso alla condivisione Windows, ma per adesso facciamo gli ottimisti...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 28-12-2007 alle 20:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 121
|
che significa cavo incrociato?
devo collegare direttamente il cavo alle porte lan dei 2 pc?
__________________
Il secondo è il primo dei perdenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Se vuoi collegarli direttamente devi usare un cavo incrociato/crossed, altrimenti puoi usare un cavo diritto/straight per router. Quel che ho scritto funziona bene se sono connessi direttamente, altrimenti potrebbe servire una piccola aggiunta.
A meno che tu non parlassi di collegamento wireless...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ok, forse non hai capito che con "direttamente" intendo "collegare le due porte LAN con un cavo".
In questo caso il cavo che collega un modem ethernet o un router al PC non va bene, ce ne vuole uno con un paio di collegamenti invertiti, chiamato cavo incrociato. Spero di aver chiarito al massimo...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 121
|
risolto almeno credo, cmq visto che sei gentile, puoi consigliarmi una guida buona per ubuntu 7.10 con tutte le guide e i processi, tipo quelli che mi hai ira spiegato
__________________
Il secondo è il primo dei perdenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Eh, non saprei... Non sono un "Ubuntuista", ma credo di poterti segnalare gli Ubuntu Forums (in inglese), in cui troverai discussioni relative ed ogni aspetto del sistema, guide, ecc...
Non conosco forum specifici in italiano, ma ci sono tanti blog in cui, fra chiacchiere assortite, vengono postate ottime guide (un esempio: Pollycoke, anche se negli ultimi tempi le guide sono passate in secondo piano). Ricordati di google: una ricerca ben impostata trova guide/soluzioni a valanghe, molto spesso dedicate ad Ubuntu visto la sua attuale diffusione. In ogni caso hai subito a disposizione un paio di ottime miniere di informazioni:
In ogni caso resta anche questo forum! Soprattutto nella sezione Linux per newbies puoi trovare risposte a domande che nascono durante i primi mesi di utilizzo del pinguino, mentre in questa sezione in cui hai postato si trovano di solito discussioni su problemi un po' più complessi. Alla prossima!
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 121
|
Quote:
Mi hanno consigliato di passare al fedora, anche come se non primissimi, primi passi per poi avanzare su di esso.
__________________
Il secondo è il primo dei perdenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Io sono un felice utilizzatore Debian. Introdotto ad essa da un paio di amici di vecchia data...
In ogni caso di solito conviene usare una distribuzione che puoi condividere con qualche amico, a cui poter eventualmente chiedere aiutini in caso di problemi. Da quel che mi risulta la Fedora non è male.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 121
|
ora mi crea il problema delle autorizzazioni come posso risolvere? Io metto la password dell'account e il nome giusto dell'account e il dominio lo lascio com'è(devo girare su xp da linux)
__________________
Il secondo è il primo dei perdenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Apri le proprietà della condivisione (cliccando col destro sulla cartella ed andando nel tab condivisione), devi quindi aprire la finestra relativa ai permessi (il bottone sotto limita utenti) ed aggiungere l'utente con password all'elenco, dando i permessi che gli vuoi lasciare una volta autenticato (lettura o lettura-scrittura).
Quando aggiungi scrivi il nome dell'utente, poi ci pensa lui a completare... Purtroppo questo vale se hai Xp PRO, e l'opzione di condivisione avanzata abilitata (se non ricordo male), mentre con Xp Home è molto ben nascosto o irraggiungibile... La condivisione avanzata è in opzioni cartella, se non sbaglio, nello stesso posto di mostra files nascosti/di sistema ecc... Nel primo paragrafo di questo pdf puoi vedere la procedura illustrata (in inglese), è su Win 2000, che è uguale ad Xp in queste impostazioni (la seconda parte non ti riguarda molto perchè è per Suse...). Vediamo se si risolve...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 121
|
non mi connette metto il mio user o guest o admin e metto la pwd, o non la metto, ma in qualsiasi modo lo faccia non mi fa entrare. Con vista subito, ora che ho fatto un downgrade ad xp non mi fa entrare.
__________________
Il secondo è il primo dei perdenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Ma hai un Dominio o un Gruppo di Lavoro (Workgroup) ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:40.